Tabulario /

Io,Io, Io, Io, Io, Io, Io, Io, Io Io, Io, Io....sono solo!

Io,Io, Io, Io, Io, Io, Io, Io, Io Io, Io, Io....sono solo!

10 Novembre 2017 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Un grande viaggiatore e narratore di viaggi come Bruce Chatwin scriveva che oggi più che mai gli uomini devono imparare a vivere senza oggetti perché gli oggetti riempiono gli uomini di timore, hanno la capacità di impiantarsi nell'anima per poi dire all'anima cosa fare. Sembra una metafora perfetta per l'uomo tecnologico odierno, mobile e in movimento, sempre in compagnia dei suoi oggetti tecnologici che gli hanno imposto non soltanto nuove andature e posture nel camminare ma anche modi di interagire con il mondo e con le sue realtà.

Un testo tratto dal mio ultimo ebook 100 strategie analogiche per resistere al digitale (e allo smartphone) pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digiatl.


"Camminando per strada ogni tanto ricordati dei mille volti anonimi che incontri, potresti riconoscerne alcuni"

 

Con il collo piegato sul display dei loro smartphone, i nomadi e camminatori moderni non si avventurano in grandi viaggi patagonici, non percorrono le vie dei canti descritte da Chatwin, ma sono intenti e attenti a non inciampare, ad aggirare ostacoli soltanto percepiti, a evitare pali della luce e altre realtà, solide ma pericolosamente reali, disperse sul loro cammino. Con il collo ripiegato e gli occhi incollati al display magnetico e alle accattivanti immagini che scorrono sotto i polpastrelli delle loro dita, il loro passo è sempre lento. La lentezza indotta non serve però a una migliore esperienza della realtà circostante, permette semplicemente al cervello di identificare con maggiore facilità eventuali pericoli e di pianificare una risposta rapida e adeguata per la sua sopravvivenza. 

La strada diventa una pista percepita più che un percorso da esplorare, una realtà essa stessa digitalizzata, virtuale e aumentata ma soprattutto incapace di offrire reali opportunità di incontro, di conoscenza e di relazione. L'attenzione dei camminatori tecnologici e mobili è così centrata sull'affermazione rassicurante e narcisistica del Sé online (chatto, taggo, cinguetto, autoscatto, quindi sono) da far dimenticare ogni esperienza soggettiva e relazionale, sostituita da veri e propri miraggi e deprivata dalla forza dei gesti e dello sguardo. Completamente assorbiti dalla frequentazione di realtà virtuali rinunciano a cercare il nuovo, il sorprendente e l'imprevedibile che sempre si può incontrare sulla propria strada, quando si volge lo sguardo all'orizzonte o ci si guarda intorno.

 

In cammino con lo smartphone sempre acceso

 

Camminare e percorrere lo spazio, equipaggiati di dispositivi tecnologici, limita la potenzialità del gesto libero e non condizionato dal mezzo tecnologico, toglie rilevanza all'incedere stesso e alla sua destinazione. Impegnati nell'iterazione tecnologica il camminare diventa semplice spostamento da un punto di partenza a uno di arrivo. Un camminare senza vincoli e obblighi dettati dalla virtualità dei gesti non è mai completamente lineare, non comporta necessariamente una sola destinazione e neppure la fretta di arrivare.

A produrre variazioni, cambiamenti, alterazioni e innovazioni sono le cose circostanti, i paesaggi, gli ambienti ma soprattutto le persone incontrate. Esseri umani, con volti dai richiami molteplici e sorprendenti, con i quali si può scoprire di essere connessi in forme diverse da quelle sperimentabili online attraverso profili digitali, filtrati da algoritmi vari e rielaborati con Photoshop. I loro volti reali, fisici, autentici, non coincidono con il loro smartphone e neppure con la loro immagine digitale. Suscitano curiosità, emozioni e reazioni imprevedibili, richiamano attenzione, rispetto e soprattutto esprimono il bisogno di essere guardati con gentilezza. Un bisogno che può essere soddisfatto solo dall'incontro faccia a faccia, dall'essere uno di fronte all'altro/a, con un corpo ma soprattutto con la parte più espressiva di esso, il volto.

Guardarsi è riconoscersi

 

Il bisogno è reciproco. Guardarsi è riconoscersi, metterci la faccia e impegnarsi, è dare un'identità ai mille volti anonimi che si incontrano per distinguerli tra di loro in base alle loro espressioni ed emozioni, significa dar loro valore e riconoscerli. Non riuscire a fare questo, rifiutando lo sguardo e il faccia  faccia, significa condannarsi a un volto tecnologico allegro e sorridente ma solo e isolato, senza espressioni ed emozioni, usato per relazioni puramente quantitative.

Evitare lo sguardo dell'altro porta a rinchiudersi in sé stessi. Una forma di solipsismo digitale che nasconde, dietro una facciata di felicità e benessere, una realtà fatta di ansie, frustrazioni, situazioni di panico e irrequietezze varie ma soprattutto di bisogni insoddisfatti e nuove ossessioni (una realtà colta da un graffito scritto su un muro di Milano che recita: "Io,Io, Io, Io, Io, Io, Io, Io, Io Io, Io, Io, ... sono solo"). Per evitare il dolore che deriva da questo tipo di esperienze non rimane che riprendere il passo del camminare con lo sguardo lontano dal display del dispositivo tecnologico. I mille volti incontrati sul cammino potrebbero risultare anonimi ma tra di essi si potrebbe riconoscerne alcuni e soprattutto, nella relazione, riconoscere sé stessi.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database