Ricerca

7 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La rivoluzione delle interfacce prossima ventura
Tutti o quasi tutti conoscono la storia delle prime interfacce grafiche per computer e l’apparizione del mouse. Una storia legata alla Xerox e ai suoi ricercatori che definirono già negli anni 70 ciò che sarebbe poi diventato uno standard e che servì a Steve Jobs per alimentare la sua carica visionaria e portarlo fino alla interfaccia tattile dell’iPhone e dell’iPad. Quella rivoluzione è stata grande ma ancora più radicale sarà quella che porterà a interfacce conversazionali basate sul linguaggio naturale.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Assistenti personali: maggiordomi intelligenti, servizievoli, sempre più umanizzati e di genere femminile
Dopo assistenti personali sempre più simili a maggiordomi come Echo di Amazon e Home di Google anche Apple starebbe pensando all’introduzione di una versione fisica di Siri. Amazon ha dotato Echo di Alexa come se avesse deciso di puntare ad assistenti personali che vanno oltre la semplice interazione vocale per assumere ruoli sempre più umanizzati. Siri, Cortana, Watson, Alexa, Facebook M e Viv per ora sono semplici nomi associati a dispositivi, domani potrebbero essere entità con cui ci relazioniamo come con esseri umani.
Si trova in Lifestyle
Siri, Cortana, Alexa, Denise, Viv, Jaesa, Tay: tutte belle, sexy e capaci di intimidire!
I dispositivi tecnologici si stanno popolando di presenze strane, entità che si propongono come assistenti personali, badanti in grado di facilitare e fluidificare l’interazione con entità tecnologiche sempre più complesse in forma di software, APP, funzionalità, capacità decisionale e di scelta. Sono quasi sempre entità di genere femminile, dai nomi accattivanti e tranquillizzanti, sexy e suadenti e così simili a esseri umani da intimidire i loro interlocutori o di farli innamorare.
Si trova in Lifestyle
Windows 10: rilascio previsto il 29 luglio
L’attesa degli appassionati e client fedeli di Windows è quasi finita. Ora è ufficiale, il rilascio di Windows 10 avverrà il 29 di luglio contemporaneamente in 190 paesi, Italia compresa. La strategia di Microsoft punta a un miliardo di utilizzatori in pochi anni richiamando anche i numerosi utenti che negli ultimi anni si erano disamorati della piattaforma Windows. La novità Microsoft arriva anche con le novità Skylake di Intel e le nuove interfacce Thunderbolt 3.
Si trova in Ecosistemi
Windows 10: uno store, un sistema operativ0, un unico ecosistema Windows
Arriverà ad agosto come risultato di un piano ambizioso con cui Microsoft punta a cambiare la sua proposizione complessiva legata al mondo Windows. Un piano che prevede l’unificazione della maggior parte dei suoi ecosistemi in un unico store e intorno allo stesso sistema operativo, Windows 10.
Si trova in Produttori / Microsoft
Build 2016: il mercato tecnologico secondo Microsoft
Molte le novità emergenti dal convegno annuale Build 2016 di Microsoft per gli sviluppatori. Si è parlato dell’aggiornamento di Windows 10 che verrà rilasciato come Anniversary Update, di HoloLens e delle sue funzionalità, di Xbox e molto altro ma l’evento ha permesso a Microsoft di svelare la sua visione del mercato centrata sempre più sui servizi e sulle interfacce utente o ‘bot’ dotate di intelligenza artificiale.
Si trova in Produttori / Microsoft
SIRI, ALEXA, ECHO, VIV: il futuro delle interfacce è nella voce
Chi conosce la storia dell’informatica e del computer sa con quanta rapidità essa si sia compiuta e quanto le macchine tecnologiche siano cresciute e diffuse diventando più intelligenti, più potenti e capaci in interagire con gli esseri umani in forme e modalità sempre più tipicamente umane. L’interazione vocale attraverso il linguaggio naturale è stata oggetto per decenni di ricerche e sviluppi finalizzati allo sviluppo di interfacce dotate della stessa capacità umana di comunicare pensieri complessi e capaci di esprimere emozioni. Molti progetti sono falliti ma tutti hanno contribuito alla evoluzione di quella che sarà una prossima grande rivoluzione basata sulla capacità del computer di capire l’umano, il tutto senza bisogno di alcun accessorio o mezzo come una tastiera, un joystick, un mouse o un contatto tattile.
Si trova in Produttori