-
Grillo, Papa Francesco e nuove applicazioni
-
A guardare bene i fatti dei tempi complicati che stiamo vivendo sembra quasi che ad emergere siano, sempre più, elemententi sorprendenti con le loro capacità dirompenti (‘disruptive’). Grillo ha mandato all’aria la politica italiana, il Conclave la curia romana, la tecnologia mobile l’IT tradizionale e il mondo del personal computing.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Disturbi Specifici dell'Apprendimento - problemi e soluzioni evolvono
-
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso di perfezionamento in didattica personalizzata e metodologie di apprendimento orientate ai DSA.
L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti competenze nell'ambito del trattamento dei disturbi dell'apprendimento, con particolare riferimento alle metodologie di compensazione e recupero delle abilità compromesse, individuando gli interventi più adeguati e gli strumenti più efficaci per consentire il potenziamento delle abilità di studio, mediante metodologie psico-pedagogiche, neuro-cognitive e computer-based.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Innovazione della Didattica e DSA
-
Si chiudono il 9 marzo le iscrizioni al corso di perfezionamento per insegnanti, ricercatori e docenti che vogliano approfondire aspetti chiave riguardanti i diversi stili di apprendimento: dalle scienze cognitive ai digital media, dalla struttura del cervello alla psicologia evolutiva, dalla sociologia al design di strumenti e processi didattici.
Intervista a Raffaella Folgieri, scienziata e coordinatrice dell'iniziativa.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Ecosistemi e Innovazioni Dirompenti
-
Può un cambio di prospettiva semplificare l'identificazione e l'implementazione di nuove soluzioni?
Trasformare il modo in cui modelliamo, organizziamo e sviluppiamo può aiutarci a risolvere problemi?
Una miscela di teorie scientifiche e tecniche economiche ci aiuta a capire come...
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Technology will disrupt every facet of every job
-
Segnaliamo una interessante intervista a Chamath Palihapitiya, condotta da James Manyika, di McKinsey’s. Per Chamath non è più sufficiente capire le nuove tecnologie ma è necessario diventarne esperti.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La strategia vincente punta alla creazione di nuove possibilità
-
La vera rivoluzione dell’innovazione è guidata dalla capacità di prendere decisioni, intraprendere iniziative, adattare comportamenti, cultura aziendale e organizzazione in modo da avere sempre nuove possibilità di scelta. Partecipare a questa rivoluzione significa saper cogliere per tempo ciò che si presenta all’orizzonte nella sua molteplice varietà e operare all’interno delle sue continue trasformazioni in modo da renderlo realizzabile.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Disruption: quando la tecnologia mette il turbo!
-
Al World Economic di Davos, i supposti grandi della terra fanno i conti con la tecnologia e scoprono che la tecnologia non è più un elemento così neutrale o imparziale. Il motivo non è tanto la tecnologia in sè quanto la rapidità con la quale evolve e la carica dirompente (disruption) che da questa velocità essa ne trae. I grandi strateghi scoprono che il problema non è tanto il sistema informativo aziendale ma la tecnologia e la sua capacità di cambaire i contesti nei quali le streategie dovrebbero tradursi in azioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Apple, IBM, Microsoft, Samsung, Google: rivoluzioni tecnologiche in corso
-
Tutti gli analisti hanno decantato l’accordo tra Apple e IDM come storico e capace di cambiare il mondo dell’IT. E’ un accordo destinato a durare, inimmaginabile per la Apple dei tempi di Steve Jobs ma soprattutto tremendamente pericoloso per I concorrenti diretti. Ma forse anche per le aziende clienti e le loro strutture IT.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Se UBER è una tecnologia dirompente, quelle che arriveranno lo saranno ancora di più
-
UBER non è la sola applicazione con caratteristiche tipiche di 'disruptive technology'. La sua forza dirompente è stata evidenziata dalle numerose proteste dei tassiti di mezzo mondo preoccupati per il loro modello di business e fonte di guadagno. Ma Uber non è che una delle molte applicazioni che porteranno novità e cambiamenti radicali in numerosi altri ambiti lavorativi e professionali.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Apple, dopo l’iPad, il vuoto? O forse no!
-
Apple ha sempre dimostrato di essere una azienda ‘disruptive’, capace cioè di cambiare il corso dell'evoluzione tecnologico grazie alla sua capacità visionaria, alla sua innovazione, al design e alla capacità realizzativa. Dopo l’annuncio dell’iPad qualcosa si è però inceppato e l’orizzonte continua ad essere nascosto dalle nebbie. Ma cosa succederà quando le nebbie diraderanno?
Si trova in
Produttori
/
Apple