-
Ingegneria sociale: studio dei comportamenti individuali alla ricerca di vulnerabilità umane
-
Parliamo di sicurezza informatica e di nuove tecniche finalizzate a carpire informazioni da usare per pratiche illegali e criminali. Sono descritte come tecniche di ingegneria sociale (social engineering) perché si basano sullo studio dei comportamenti individuali online alla ricerca (footprinting) di dati, informazioni e potenziali vulnerabilità per poi sferrare l’attacco. Sono tecniche cresciute in parallelo con il rafforzamento dei sistemi informatici e del software che rendono sempre più complicati un attacco informatico. L’essere umano presenta al contrario molte debolezze che possono essere sfruttate da un ingegnere sociale a proprio vantaggio.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Cybercrimine a 1000 miliardi di dollari nel 2020
-
Secondo IDC entro il 2020 oltre un miliardo e mezzo di persone avrà subìto, almeno una volta, una sostanziale violazione dei propri dati. Ciò porterà il costo mondiale del cybercrimine a lievitare a oltre 1.000 miliardi di dollari nel 2020.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Sicurezza personale e intelligenza artificiale
-
Il tema della sicurezza sta diventando il nuovo cavallo di battaglia di una campagna elettorale mai così spenta e priva di interesse. Più che di sicurezza si parla della sua percezione e di come essa possa influenzare le decisioni di voto. Nessuno parla del ruolo che la tecnologia può avere nel modificare il comune sentire sul tema. Eppure l'evoluzione delle intelligenze artificiali offre tante opportunità per farlo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Domini URL e siti Web: quanto costa un semplice errore di battitura...
-
E’ di questi giorni la notizia dell’arresto di una banda di criminali che hanno truffato migliaia di persone con la creazione di 49 siti web fittizi di commercio elettronico. Molti di questi siti avevano denominazioni simili a quelle di siti ufficiali già esistenti con la finalità di trarre in inganno le potenziali vittime. Un modo subdolo per imbrogliare la buona fede ma anche per trarre vantaggio dalla diffusa distrazione e superficialità dei consumatori che spesso non controllano per bene l’indirizzo web che stanno digitando.
Si trova in
Lifestyle
-
Falsi profili Linkedin
-
Linkedin è sempre meno un professional network e sempre più uno spazio simile a Facebook. Anche nella proliferazione di profili digitali fasulli. Alcuni creati ad arte anche per fini spionistici.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Perchè bisognerebbe abbandonare Facebook
-
Per gli immigrati digitali che, pur frequentandolo e postando, non hanno ancora compreso fino in fondo perchè Facebook esiste e sia così popolare, potrebbe essere utile conoscere le ragioni che hanno portato loro contatti online ad abbandonarlo. Alcune spiegazioni interessati io le ho trovate in una nota di Mark Gibson che ha comunicato pubblicamente di avere lasciato Facebook!
Si trova in
Lifestyle
/
Social