Ricerca

15 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Oltre il libro, un orizzonte di libri digitali
Per il momento l'unico dato certo è il calo nelle vendite di libri. In Italia il mercato degli e-book cresce ma rappresenta pur sempre solo il 3% circa del mercato del libro. Una indicazione chiara che il libro cartaceo non è destinato a sparire in tempi brevi e neppure ad essere sostituito dall'e-book. Una realtà in netto contrasto con quanto una comunità allargata e tecnologica di giornalisti, blogger e esperti hanno raccontato, tutti molto compresi dalla grande ispirazione di segarsi il ramo sul quale stanno anche loro ancora seduti. Il futuro sarà digitale e il libro che verrà sarà tutta un'altra cosa...
Si trova in Blog / Tabulario
Istruzioni per non morire, un libro in crowdreading
Chi ama scrivere sa molto bene quanto sia difficile farsi pubblicare e trovare nuovi lettori, anche in Internet. In un paese caratterizzato da un numero elevato di lettori forti ma anche da una percentuale altissima di persone che non leggono, riuscire ad arrivare sul banco di una libreria è impresa ardua e farsi leggere lo è ancora di più. La Rete però offre, a tutti gli scrittori, una grande risorsa. Una risorsa nota come lettura sociale e crowdreading in grado di rivoluzionare il lavoro dei narratori e il loro rapporto con i lettori. Remo Bassetti è un autore che ha adottato il crowdreading con il suo libro "Istruzioni per non morire", giunto al diciassettesimo capitolo.
Si trova in Blog / Tabulario
Chiuso per Kindle, un piccolo grande libro!
In libreria il libro scritto a quattro mani da Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi che racconta come, nostante la crisi dell'editoria e del libro, molte informazioni che possediamo sul mercato italiano non sono poi così vere. In libro in difesa delle librerie come fortini del sapere, corrente e futuro.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Si legge di più o di meno?
A fine anno fioriscono studi e articoli sull’editoria e sulle abitudini alla lettura dei consumatori. Ogni anno l’attenzione è focalizzata sui numeri e sulle percentuali e meno sulle nuove tendenze emergenti. I primi e le seconde preoccupano per il loro segno negativo, in particolare quando si parla di quotidiani e libri cartacei. Sulle tendenze si parla meno forse perché più difficili da interpretare, valutare e commentare.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
The Future of the Professions: How Technology Will Transform the Work of Human Experts
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Uno dei primi libri ad affrontare in modo approfondito il futuro del lavoro e delle professioni nell'era digitale. Il tema è quello delle professioni nel 21 secolo e di come si dovranno misurare con la tecnologia. Il libro descrive in che modo la tecnologia sta trasformando il lavoro dei professioniti e dei lavoratori cognitivi. Il suggerimento ai lettori è di ripensare il modo con cui le conoscenze professionali possono essere condivise nella società tecnologica. Il punto di forza del libro è di presentare un lavoro di ricerca durato trenta anni. I dati raccolti sono serviti a elaborare riflessioni approfondite sul futuro del lavoro cognitivo e il ruolo dell'intelligenza artificiale e dell'automazione del lavoro cognitivo.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Nuove generazioni di ebook avanzano….
Alla fiera del libro di Londra presentata una nuova generazione di ebook. Nuovi formati digitali che rivedono la narrativa convenzionale per esperienze coinvolgenti ed immersive.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Gli editori e la rivoluzione del libro digitale
Gli editori stanno facendo i conti con la rivoluzione digitale. Guardare allo scenario italiano è fuorviante anche se le problematiche e le sfide sono le stesse di tutti i mercati. Negli Stati Uniti l’evoluzione verso la tecnologia digitale ha ricevuto una forte accelerazione che cambierà il futuro del libro e dell’editoria.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Amazon: dopo aver fatto chiudere migliaia di librerie ora ne apre una!
Una strategia e una visione o un semplice dietrofront? Amazon dopo avere contribuito con il successo del suo negozio online alla chiusura di centinaia di piccole e grandi librerie in tutto il mondo, oggi ha deciso di aprire una libreria tutta sua. Una capovolta che può essere percepita come un dietrofront o più probabilmente una nuova scelta strategica attentamente valutata.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Il futuro dell’editoria? Un orizzonte in digitale!
Chi ama leggere ma non è un editore è interessato ad informarsi e a conoscere quali possano essere i destini futuri dell’editoria. Le informazioni disponibili online sono numerose ma non è detto siano tutte veritiere o accurate. La verifica della loro attendibilità può essere cercata online ma anche nella vita reale di tutti i giorni e nelle esperienze che guidano i lettori alla ricerca di librerie che sembrano sempre più delle arche perdute.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Edition at Play per andare oltre gli e-book: Google prova a reinventare il libro
Google non è solo il suo motore di ricerca da anni, da quando grazie ad esso ha intrapres la conquista e la successiva colonizzazione del Web. A inizio 2016 con l’annuncio di Editions at Play, Google marca un altro passaggio importante nella sua strategie di produttore globale capace di interpretare l’evoluzione della nostra era tecnologica caratterizzata da due miliardi di smartphone in circolazione ma soprattutto da un consumo fast-food delle informazioni e di una cultura ridotta a semplici assaggi e bocconcini facilmente digeribili e altrettanto facilmente espellibili.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali