-
Riuscirà RIM a rimanere a galla? Cosa deve fare per competere con Apple e ritornare numero uno?
-
L'arrivo dell'iPad ha spiazzato molti vendor, RIM, Acer e e non solo. Mentre Acer si ristruttura e modifica al ribasso le stime di vendita per il 2011, RIM sembra essere nella bufera. Riuscirà a sopravvivere? Cosa deve fare per riuscirci?
Si trova in
Blog
/
Provocazioni
-
2011, nuovo ottimismo nelle previsioni di Gartner Group
-
Dopo un inizio anno segnato da previsioni al ribasso o comunque inferiori a quanto ipotizzato alla fine del 2010, la spesa IT è data nuovamente in crescita nel corso del 2011. Questa è la valutazione emersa da un report di Gartner Group e condivisa anche da altri analisti. Riparte l'hardware ma soprattutto quadruplicano rispetto alle media gli investimenti in servizi di cloud computing e SaaS. E in Italia?
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
I tablet innovativi che verranno
-
Il futuro che ci aspetta sarà senza batterie? Così sembra almeno per i dispositivi mobili come smartphone e tablet, dispositivi sui cui schermi siamo soliti battere con le nostre dita migliaia di volte, per spedire un SMS, per giocare, spostare un'icona, scrivere una email ecc. La novità, non certo per dopo domani, viene da ricerche fatte in Corea sull'uso dell'energia piezo-elettrica.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Schermi televisivi per visioni in 'odorama'
-
Una nuova segnalazione sulle molte novita tecnologiche fornite periodicamente dalla newsletter di KurzweilAI. Questa volta introduciamo ricerche per trasformare la visione di un programma televisivo in una esperienza di odori e profumi associati alla visione in corso. Presto anche sui Tablet?
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Shinteck , software e servizi, anche per l'iPad
-
Solotablet intervista Carlo Soldani di Shinteck Srl, una società di Pontedera Pisa nota per lo sviluppo di software e servizi per Piccole, Medie e Grandi Imprese, dai sistemi “green screen” (AS – 400) fino all’integrazione orientata ai servizi con soluzioni Intranet, Web, IPad e IPhone.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
APP vs WebAPP? Meglio un approccio integrato!
-
Su SOLOTABLET abbiamo già affrontato il tema dello sviluppo di applicazioni native (APP) e applicazioni web con HTML5, Java ecc. (WEBAPP). Programma e Ten2start, una realtà tutta italiana che da tempo si occupa di sviluppo software, propone una strategia mista e una strada che sposa l'integrazione tra le due opportunità. L'obiettivo è di facilitare portabilità, aggiornamento, durata nel tempo delle applicazioni per i nuovi dispositivi mobili e per le nuove tecnologie che arriveranno.
Si trova in
Focus Italia
/
Soluzioni e applicazioni
-
Nasce un master per lo sviluppo di APP
-
Presso l'Università di Pisa — Dipartimento di Informatica nasce il Master per lo Sviluppo di Applicazioni Mobili. Il master si rivolge a giovani laureati e a professionisti già operanti nel settore dell'Information and Communication Technology che intendano acquisire competenze o riqualificarsi nel settore delle applicazioni per dispositivi mobili.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Non illudetevi, fare APP di successo e guadagnarci è maledettamente complicato
-
Chi sviluppa una APP dovrebbe partire da una riflessione iniziale: fare un app di successo è difficile, are un app di successo è maledettamente difficile, fare un app di successo è incredibilmente difficile. Ce lo racconta Giuliano Jacobelli di cui segnalaimo un lungo articolo che merita una lettura.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Progetti come oggetti
-
Project Management Tools: una semplificazione delle APP per la Piccola Media Impresa è possibile? In questo articolo proviamo ad evidenziare alcune criticità dei sistemi di gestione dei progetti e a lanciare una provocazione a chi voglia confrontarsi con noi su questo tema
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Progettazione aumentata
-
Tablet, APP e Cloud Computing: gli strumenti di condivisione e di comunicazione influenzano la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e favoriscono nuove forme di collaborazione tra persone, trasformando anche il modo di progettare processi e organizzazioni.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano