-
Come cambia il mercato dei dispositivi sempre connessi
-
Si parla ancora di mercato PC, mercato tablet e mercato smartphone. In realtà bisognerreb parlare di un unico mercato fatto da dispositivi mobili e fissi sempre connessi alla rete e inseriti in ecosistemi applicativi e soluzioni in cloud. Gli analisti ci provano ma devono fare i conti con le dinamiche dei produttori e le loro proposizioni, spesso costruite per puri fini commerciali e consorrenziali. Sempre più difficile comunque separare smartphone, phablet, tablet mini, tablet e tablet-PC ibridi.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
IoT: IT e LOB hanno visioni differenti
-
Il mercato Internet of Things (IoT) rimane frammentato all'interno dell'area EMEA a causa delle discordanze che separano dipartimenti IT e altre linee di business (LOB) sulla natura dell'IoT e sulle modalità con cui dovrebbe essere utilizzato. E’ quanto sostiene uno studio di Aruba (Gruppo Hewlett Packard Enterprise) su 1.400 responsabili business e IT di 11 Paesi europei e mediorientali.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Il web è morto anzi no! Il futuro flessibile di Internet
-
Un articolo scritto per la rivista Computer Business Review sul futuro di Internet. Un futuro oggetto di riflessioni che sollevano timori e speranze ma è lo scopo di iniziative concrete finalizzate a sostituire l’infrastruttura di rete attuale con nuove tecnologie e servizi legati alle applicazioni Mobile e al Cloud computing. In attesa di IPv6.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il coraggio di Sin Tau
-
SinTau è una start up di ingegneria abruzzese con un credo, tanta volontà ma ancora pochi mezzi che vuole cogliere l’opportunità delle Smart City e dell’Internet of Things per lanciare alcune soluzioni, soprattutto per multi utility, che ha a portafoglio ma non ancora sul mercato. L’obiettivo che si è dato con questi prodotti, è contenere la crescita delle infrastrutture concentrando in un solo apparato le necessità di operatori diversi.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Soluzioni industriali Pepperl+Fuchs per rilevare, connettere, misurare oggetti e automatizzare
-
L’evoluzione della tecnologia non è più solo quella delle tecnologie dell’informazione ma interessa ambiti industriali e applicativi tra loro molto diversi. Uno di essi è noto come Internet degli oggetti, declinato da una società come Pepperl+Fuchs in soluzioni per l’industria 4.0. Soluzioni che prevedono reti di oggetti controllati automaticamente da macchine e tramite tecnologie Web. Quella dell’automazione è diventata una questione chiave che tutte le aziende dovranno affrontare nel prossimo futuro. SoloTablet ne ha parlato con Stefano Giunteri di Pepperl+Fuchs.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
L’IoT vale 2 miliardi/euro
-
E’ la valutazione del Politecnico per l’Italia riferita al 2015. Per il 2016 si attende una crescita importante in particolare per gli ambiti Smart Home, Smart City, Industrial IoT e Smart Car.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
IoT sostenuto dallo smart metering
-
Il mercato italiano dell'Internet of Things ha raggiunto un valore di 2,8 miliardi di euro nel 2016, il 40% in più rispetto all'anno precedente, con una spinta sia dalle applicazioni consolidate che sfruttano la connettività cellulare (1,7 miliardi di euro in aumento del 36%), sia da quelle che utilizzano altre tecnologie (1,1 miliardi di euro, +47%). I dati sono dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Qualcomm investe nell’IoT
-
Qualcomm è uno dei grandi produttori mondiali di chip per prodotti di mobilità. I suoi dispositivi sono presenti in alcuni tablet e smartphone di fascia alta anche se l’area preferenziale è quella degli apparati di comunicazione per operatori telefonici. La società ha anche messo a punto una strategia mirata al mercato Internet of Things (IoT) che considera di fondamentale importanza per la sua crescita futura come conferma Fabio Iaione, Country manager Italia.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
ELIOT: casa mobile e connessa
-
BTicino ha messo a punto una strategia, ELIOT, per l’Internet of Things e gli oggetti connessi molto ambizioza, convinta che ci sia un notevole spazio di crescita, ciò che presume una maggiore integrazione tra i suoi attuali prodotti e il mondo della mobilità cellulare, segnatamente smartphone e tablet.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Evento AUSED sull’impatto del nuovo Regolamento UE sull’IoT
-
Milano, 1 marzo 2016 - Il prossimo 17 marzo, alle ore 16.00, all’interno del Security Summit 2016, che avrà luogo presso l’ATAHOTEL EXPO FIERA di via Keplero 12 a Pero, l’Osservatorio Sicurezza & Compliance dell’AUSED organizza un incontro sull’impatto del nuovo Regolamento UE sull’IoT. Il nuovo Regolamento UE è un ostacolo o un volano per lo sviluppo di nuovi modelli di business? Se ne discute il prossimo 17 marzo.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato