-
Linkedin e Sicurezza: attenzione ai truffatori con profili accattivanti e sexy ma sospetti
-
Truffatori che si spacciano per esperti di computer per penetrare abilmente le difese dei loro utenti e poi dei loro dispositivi non sono certamente una novità. Nuovo e potenzialmente più pericoloso è però l’uso che alcuni di essi ora fanno di social network professionali come Linkedin, usati per assumere una legittimità e comunicare una professionalità finalizzate a guadagnare la fiducia delle persone e delle potenziali vittime da truffare.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Ingegneria sociale: studio dei comportamenti individuali alla ricerca di vulnerabilità umane
-
Parliamo di sicurezza informatica e di nuove tecniche finalizzate a carpire informazioni da usare per pratiche illegali e criminali. Sono descritte come tecniche di ingegneria sociale (social engineering) perché si basano sullo studio dei comportamenti individuali online alla ricerca (footprinting) di dati, informazioni e potenziali vulnerabilità per poi sferrare l’attacco. Sono tecniche cresciute in parallelo con il rafforzamento dei sistemi informatici e del software che rendono sempre più complicati un attacco informatico. L’essere umano presenta al contrario molte debolezze che possono essere sfruttate da un ingegnere sociale a proprio vantaggio.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
L’illusione di sfuggire alla sorveglianza tecnologica
-
Negli Stat Uniti, il paese più tecnologicamente sorvegliato al mondo, il tema è all’ordine del giorno. Le voci critiche sugli effetti e sui rischi della pervasività della sorveglianza tecnologica aumentano, ma pochi si illudono ormai sulla possibilità di vivere in contesti da essa liberati e autonomi. Oggi le tecniche di sorveglianza di massa hanno raggiunto livelli tali da spegnere ogni speranza e annegare ogni illusione. Unica possibilità è la fuga da qualsiasi oggetto tecnologico, il ritiro in mondi lontani dal mondo e in spazi ancora vergini e incontaminati dalla tecnologia. Una speranza resa vana dal proliferare di satelliti orbitanti, da droni sempre più curiosi e potenti, da Bot sempre più intelligenti e iperattivi, dalla pervasività crescente di sensori che alimentano reti degli oggetti e tecnologie indossabili e dalla crescente ignoranza e mancanza di consapevolezza umana. Rimangono due sole possibilità: fregarsene o provare a resistere. Senza farsi molte illusioni!
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Privacy l'è morta? Resistere alla sorveglianza è ancora possibile!
-
Per molti la privacy è morta e non esiste speranza che la si possa risuscitare. La pervasività della tecnologia è tale da rendere impossibile sfuggire all'apparato di sorveglianza che un'infinità di apparecchiature, software, algoritmi, oggetti intelligenti e piattaforme ormai sono in grado di esercitare, sempre e ovunque, online come offline. Il Web non è più quello di una volta ma un luogo dove si vendono dati e informazioni e dove chi lo frequenta è diventato la vera merce da scambiare, archiviare, analizzare e consumare.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Spioni sempre in agguato, Collusion vi aiuta a individuarli
-
Facebook, Amazon, Google, Linkedin, tutti a caccia di informazioni utili ai loro modelli di business e ai loro ricavi. Nell'era della personalizzazione ( risultati alterati in base ai gusti e alle abitudini degli utenti ) internet e privacy sono definitivamente entrate in conflitto. Ogni traccia sul web è registrata, anche le informazioni personali, quelle professionali e aziendali. Difficile difendersi ma ci si può provare. Il tentativo servirebbe a sentirsi meglio e maggiormente protetti
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Si parla di privacy, si riflette sugli effetti della tecnologia!
-
Un articolo pubblicato sul Guardian mette in guardia dall’invasività e dall’uso della tecnologia che aziende private e agenzie pubbliche fanno, per avere accesso alle nostre informazioni private e personali. Un avvertimento che il filosofo francese Paul Virilio sta lanciando inascoltato da molti anni e che conviene ricordare.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Proteggi il tuo mondo digitale, ogni giorno!
-
La nostra vita digitale e la nostra privacy sono sempre più a rischio. Profili e account compromessi, informazioni e comportamenti tracciati, identità rubate. Computer, Internet, telefonia, dispositivi mobili e APP sono gli stargate del rischio.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Le P2 nascoste nella Rete: potenti, ricattatorie e in possesso dei nostri dati.
-
Internet non è quello che sembra e i suoi protagonisti non sono necessariamente paladini delle libertà. Prendere coscienza di questa realtà è, come nella psicanalisi, il primo passo verso la liberazione e l'elaborazione di una nuova consapevolezza capace di portare a scelte diverse. Spunti per lo sviluppo di un nuovo pensiero critico sono il potere crescente e rivoluzionario del Big Data, l'uso distorto dei dati personali che minaccia le nostre libertà e le molte distopie raccontate in romanzi come Wiskey Tango Foxtrot e The Circle e che potrebbero diventare realtà (il futuro non è che l'inizio....).
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Vampiri e zombie alla conquista della Rete
-
Internet e la Rete sono metafore perfette per comprendere la realtà che viviamo. Anche in Rete così come nella realtà assistiamo o partecipiamo ad una lotta continua tra chi ha il potere e chi lo subisce o semplicemente non lo ha. La tecnologia ha creato strumenti potenti di sorveglianza e controllo che il potere può usare all'insaputa dei cittadini e nella loro più diffusa ignoranza. La rete si sta popolando di vampiri assetati di dati e di informazioni e di numerossimi zombie che non hanno neppure consapevolezza di esserlo diventati.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I droni occhio di Dio, metafore per tecnologie vedenti e onniscenti
-
L’occhio che tutto vede fa parte della mitologia e della spiritualità umana (l’occhio della provvidenza, simbolo di verità e risveglio spirituale), oggi con l’avvento dei droni è diventato una metafora perfetta per simboleggiare il controllo e il dominio di elite o di nazioni sul globo terrestre. E’ un controllo tecnologico, globalizzato, atmosferico e soprattutto istantaneo e denso di effetti collaterali, nessuno dei quali semplicemente metaforico.
Si trova in
Blog
/
Tabulario