-
In Italia il Kindle Paperwhite di Amazon. Ottimo per regali natalizi e per la lettura.
-
Sbarca in Italia il Kindle Paperwhite di Amazon. Un lettore di eBook dalla caratteristiche innovative e risultato dell'evoluzione degli ereader con funzionalità e performance ineguagliabili dai modelli precedenti. Ora disponibile su Amazon.it. Lo schermo ad alta risoluzione è a inchiostro elettronico con un 62% di pixel in più. Il contrasto è stato migliorato del 25%, è dotato di luce integrata e di una batteria che dura fino a 8 settimane. Il costo è basso, solo 129 euro ed è disponibile a partire dal 22 di Novembre.
Si trova in
Produttori
/
Amazon
-
B&N Nook vs Amazon Kindle
-
Un testo di Antonio Tombolini scritto tempo fa e che bene illustra non soltanto le novità sul mercato degli e-reader e dei loro protagonisti ma soprattutto cosa sta succedendo sul mercato degli ebook e dell'editoria digitale. Il testo pubblicato su Simplicissimus contiene anche utili suggerimenti ai vari attori della filiera di produzione dei contenuti: autori, editori, agenti letterari, distributori, tipografi, librai e lettori.
Si trova in
Produttori
/
Barnes & Noble
-
Kindle Fire o Nook? Alcune indicazioni di SoloTablet
-
Un’offerta sempre più ricca di dispositivi mobili, la scelta per il consumatore diventa un percorso complicato. Troppi i prodotti disponibili tra loro simili, molta la convergenza tecnologia tra dispositivi diversi come smartphone, tablet e ereader e soprattutto difficile optare oggi per una piattaforma costosa quando si conosce già la data di un possibile rilascio sul mercato di versioni dello stesso prodotto più aggiornato (iPad 3, Kindle Fire e non solo).
Si trova in
Produttori
/
Barnes & Noble
-
Barnes & Noble illumina il nuovo Nook Simple Touch
-
Preannunciato da Barnes & Noble il nuovo Nook Simple, il promo ereader con schermo illuminato grzie a tecnologie GlowLight. Il nuovo Nook Simple Touch sarà leggibile anche al buio grazie all'utilizzo di inchiostro E-ink illuminato.
Si trova in
Produttori
/
Barnes & Noble
-
IFA 2011: Sony presenta un nuovo e-reader
-
Alla fiera di IFA 2011 in svolgimento a Berlino in questi giorni Sony ha presentato un nuovo lettore di libri dgitali WiFi molto compatto e leggero in grado di collegrsi a Google e Wikipedia. Il nuovo dispositivo pesa solo 168 grammi ed ha uno spessore di 8.9 millimetri. Sony ha presentato anche molto altro!
Si trova in
Produttori
/
Sony
-
Kobo passaggio di proprietà..
-
Rakuten, uno dei maggiori retailer giapponesi sembra intenzionato ad acquisire il 100% delle azioni di Kobo, il produttore canadese di tablet ereader e operatore sul mercato ebook. L'operazione dovrebbe costare circa 315 milioni di dollari.
Si trova in
Produttori
/
Kobo
-
Kobo nel mercato italiano con Mondadori
-
Kobo entra nel mercato italiano con una partnership con Mondadori Group che metterà in vendita il Kobo Touch (99€) nei suoi negozi e a disposizione 4.000 ebook.
Si trova in
Produttori
/
Kobo
-
A Natale cosa regalo, un tablet o un e-reader?
-
Se per Natale state pensando di regalare un dispositivo mobile, decidete prima la marca o il tipo di device? Meglio un tablet o un e-reader? Può un iPad offrire ad un lettore accanito le stesse funzionalità di un Kindle Fire? Sopravviverà l'e-reader ai tablet di nuova generazione o diventerà rapidmente obsolescente.
Si trova in
Produttori
-
Mi serve un e-reader (lettore di e-book). Quale scelgo?
-
L'offerta è diventata così ricca da complicare non poco il processo decisionale all'acqisto e la scelta del consumatore. Sono molti i dispositivi in vendita, sono molti quelli di qualità, ma pochi sono in realtà i prodotti e i marchi su cui si orienta la scelta della maggioranza. Proviamo a illustrarne alcuni.
Si trova in
Produttori
-
La tecnologia cambia il libro
-
Segnaliamo un articolo di Sandro Modeo sul Corriere della Sera che affronta il tema dell'editoria partendo dall'analisi dei cambiamenti indotti dalla tecnologia nella produzione di nuovi libri. Nuovi libri che per sostenere la competizione di tablet einternet perdono le parole ( quasi senza parola) e sono basati sempre di più sulle immagini.
Si trova in
Tecnobibliografia