-
COLLABORAZIONE
-
Rispondo all'invito di Carlo Mazzucchelli, per la Challenge Oltrepassare, avendo dimenticato o forse volutamente non riuscendo, nel proteggermi con la consueta cera nelle orecchie, son caduto nella sua trappola mesmerica, avvinghiato e accalappiato dalle sue potentissime sirene suadenti, che in modo così persuasivo e delicato, dissemina nel web.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
La collaborazione nella prossima decade
-
Negli anni 90 gli strumenti per le videoconferenze erano ritenuti complessi ed inaffidabili. Invece in quest'ultimo decennio vi è stato un cambio di tendenza. L’avvento del wireless e la diffusione dei dispositivi smart hanno portato ad un cambio di vedute. Partendo da queste considerazioni Armando Trivellato, Area VP POLY si concentra sul futuro e dà un'occhiata a sei tendenze che vede prendere forma, per definire il prossimo decennio di innovazione nell’ambito della unified communication. Si annunciano grandi cambiamenti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
-
L’importanza della collaborazione
-
Segnaliamo un interessante articolo sulla collaborazione di Giacomo Bosio, Digital entrepreneur e Mobile specialist.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Tecnologie sociali in azienda
-
Le nuove tecnologie sociali non sono più così nuove. Anche nelle aziende hanno trovato il modo di affermarsi e diffondersi. Lo hanno fatto in modo graduale e continuo anche se non tutte le aziende hanno saputo trarre vantaggio da esse sfruttando le loro logiche e filosofie sottostanti, utili a ripensare le strategie marketing e commerciali, organizzative e di branding dei loghi aziendali. Fondamentale la componente sociale, relazione e di condivisione.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
La video collaborazione serve?
-
Coloro che usano regolarmente il video per collaborare hanno riscontrato una produttività maggiore, una migliore collaborazione all’interno dei gruppi di lavoro, un aumento del risparmio economico e una riduzione delle spese di viaggio. Oltre l’80% beneficia di questo risparmio per snellire i processi decisionali e migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata dei propri dipendenti.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Il futuro è arrivato ma le promesse della tecnologia non sono quelle spesso raccontate
-
Il pensiero unico dominante descrive un mondo tecnologico ed interconnesso nel quale ad ogni persona è offerta la possibilità di accrescere il suo potenziale umano e professionale, di lavorare, viaggiare e comunicare e interagire in modi diversi. Chi sottolinea rischi ed effetti negative viene visto come menagramo e conservatore. Eppure la verità non sta sempre da una parte sola.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Le migliori applicazioni per condividere e sincronizzare contenuti
-
La consumerizzazione dell’IT ha creato nuovi bisogni e nuove urgenze. La sincronizzazione e la condivisione di contenuti sono tra queste. Bisogni condivisi sia da chi fa un uso personale del proprio dispositivo mobile, sia di chi lo usa per motivi professionali e di lavoro. Questi bisogni sono oggi soddifatti da numerose APP. Forrester ne ha studiato alcune indicandone pregi e difetti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Cloud Computing
-
Facebook è come il fuoco
-
Leggere l'ultimo libro di Howard Rheingold è una esperienza utile a tutti coloro che sono interessati a conoscere la nuova cultura digitale e a coloro che sempicemente la vivono senza interrogativi e analisi dei propri livelli di coscienza. Il libro, in alcune parti ridondante, ripetitivo e scontato, è ricco di spunti su tutti gli aspetti delle tecnologie che hanno invaso la nostra vita e sulle problematiche private e pubbliche ad esse associate.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Comunicazione online, molta strada è ancora da fare!
-
Un interessante studio di Lundquist, società internazionale specializzata in comunicazione strategica, mostra come nell’ambito della comunicazione on line ci sia ancora molta strada da fare ( ....a long way to go!).
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Sistemi collaborativi e ritorno sulla partecipazione (ROP)
-
Per chi vive nella parte abitata della rete, Internet è sempre stato un luogo sociale e comunitario, prima ancora di diventare terreno di esplorazione per reti sociali di vario tipo. Social network (reti sociali) e comunità sono due forme di interazione umana molto interessanti da studiare da un punto di vista antropologico. L'elemento più importante per una organizzazione è però comprendere quanto dalla collaborazione in esse possibile si trasformi in benefici e vantaggi reali.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie