-
Big Data & Analytics: sarà vera rivoluzione
-
L’evidenza dei vantaggi competitivi raggiunti dalle organizzazioni che per prime hanno saputo adottare processi decisionali data-driven sta portando il tema Big Data & Analytics (BDA) in cima alla lista delle priorità di un numero via via sempre più grande di manager aziendali. Si tratta di un mercato che nel 2019 raggiungerà. Secondo IDC, i 48,6 miliardi di dollari. Opportunità e rischi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Big Data e manipolazione del senso comune
-
La manipolazione delle folle non è certamente nulla di nuovo, anzi è una attività molto praticata da sempre. Un tempo veniva fatta con grande dispendio di risorse, carta e tempo, oggi può essere perseguita con maggiore successo e grande efficienza grazie ai miliardi di dati raccolti e analizzati dentro grandi contenitori tecnologici noti come Big Data.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Binge clicking
-
Con il termine “binge drinking” ci si riferisce a un’assunzione eccessiva e rapida di alcol, finalizzata al raggiungimento dello stato di ubriachezza in poco tempo.
Per la serie: trangugia e non ci pensare.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Diritto alla privacy, a chi interessa?
-
I tempi sono quelli che sono. I diritti dei cittadini, dei consumatori e dei lavoratori sono in discussione da tempo e dappertutto. Quelli della Privacy e della protezione dei dati personali sono oggetto di discussione nelle sedi istituzionali e legali ma sembrano interessare meno del nuovo giocattolino di Amazon per ordinare detersivi e altri prodotti casalinghi.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
Fame di dati, il petrolio del terzo millennio
-
Il petrolio non è più la risorsa più ricercata. La causa non sono le auto elettriche all’orizzonte o un modo diverso di progettare e vivere la mobilità. L’economia attuale vive sui dati, risorse oggi più ricercate e dal valore inestimabile. Non è un caso che i dati siano diventati il campo di battaglia dei nuovi aspiranti monopolisti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
GDPR : meglio non farsi guidare dallo spauracchio delle sanzioni
-
L’approccio al GDPR sembra sia stato governato da una sottovalutazione della portata del regolamento e delle sue effettive implicazioni, probabilmente causata da ignoranza o mancanza di sensibilizzazione sul tema.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
GDPR: un terremoto nel panorama degli adempimenti rivolti alle aziende
-
Le grandi aziende hanno intrapreso il percorso degli adempimenti molto prima della scadenza del 25 maggio 2018. Ma la maggioranza delle PMI non si è adeguata per tempo, complice anche la disinformazione: la proroga del Decreto per l’adeguamento della normativa nazionale inizialmente prevista per il 21 maggio è stata interpretata come proroga per l’applicabilità del GDPR dimenticando come lo stesso fosse in vigore già dal 2016 e in realtà “solamente” applicabile dal 25 maggio 2018.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
I dati sono il carbone del terzo millennio
-
L’acqua è destinata a diventare la risorsa più scarsa, il petrolio quella in fase di esaurimento ma i dati e le informazioni continueranno a proliferare diventando la vera risorsa energetica degli anni a venire. Una risorsa diventata accessibile grazie a sofisticate tecniche algoritmiche di estrazione e a grandi magazzini di stoccaggio, avveniristici, potenti, centralizzati ma a disposizione di tutti.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Il cuore pulsante dell'informazione
-
Dati ovunque e disponibili in tempo reale, informazioni in surplus e conoscenze sempre più approfondite. Tre elementi che stanno cambiando completamente il lavoro del marketing rendendo possibile la implementazione di azioni e programmi sempre più personalizzati e soprattutto efficienti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Customer Relationship
-
Il terreno data protection è insidiosissimo
-
Il legislatore europeo si è comportato con estrema saggezza e prudenza, non si poteva pensare a una legge onnicomprensiva, in grado di penetrare realtà nazionali tra loro estremamente differenti anche per cultura giurisprudenziale. L’aver evitato precetti precisi rientra in pieno nel concetto di accountability. Fa parte integrante della struttura stessa della legge, della sua logica intrinseca che è basata su un approccio più nordico che mediterraneo, non a caso questo aspetto in Italia è oggetto delle più svariate reazioni e narrazioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza