-
#labuonascuola non aiuta a ripensare il modo con cui si impara
-
Le tecnologie hanno cambiato il modo di comunicare ma anche di leggere, scrivere, comprendere e trasmettere informazioni, idee, concetti e conoscenze. Il cambiamento è avvenuto lentamente ma con un’accelerazione recente che crea inquietudine, euforia, vertigine e perdita di orizzonti. Nella scuola il cambiamento interessa il ruolo dell’insegnante, la didattica e soprattutto l’apprendimento.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Anobii mobile, la nuova app di Anobii
-
Disponibile da poco e ora scaricabile dall’App Store e da Google Play la nuova app di Anobii, che manda in pensione la vecchia scan App. La nuova, APP è molto più ricca di funzionalità rispetto a quella che viene a sostituire, e finalmente rende appieno fruibile Anobii dall’universo mobile.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Applicazioni Android e Dislessia
-
I tablet si stanno rivelando strumenti utili per affrontare il problma della dislessia, un disturbo (non una malattia) che interessa numerosi bambini. Lo studio della dislessia è stato studiato ed affrontato da molti anni e da molte discipline. Oggi tutti concordano nel ritenere che il problema non è la lettura: il cervello non è stato progettato per leggere!. Se il problema dipende dalle strutture cerebrali e se la componente visiva della lettura è rilevante o uno dei problemi, il tablet e le sue applicazioni possono diventare potenti strumenti di ausilio per affrontare la difficoltà e aiutare i bambini a superarla o a gestirla.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Bambini, Babbo Natale e regali
-
La notte di Natale date una carezza ai vostri bambini e regalate loro un libro, un volume pieno di illustrazioni, colorato. Per un giorno dimenticatevi di telefonini, tablet, videogiochi, robottini vari e altri giocattoli elettronici. Scoprirete che un regalo non tecnologico e ricco di storie e racconti, genera comunque felicità e vi darà la possibilità di godere più spesso dello sguardo dei bambini e della loro conversazione.
Si trova in
Lifestyle
-
Chiuso per Kindle, un piccolo grande libro!
-
In libreria il libro scritto a quattro mani da Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi che racconta come, nostante la crisi dell'editoria e del libro, molte informazioni che possediamo sul mercato italiano non sono poi così vere. In libro in difesa delle librerie come fortini del sapere, corrente e futuro.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Edition at Play per andare oltre gli e-book: Google prova a reinventare il libro
-
Google non è solo il suo motore di ricerca da anni, da quando grazie ad esso ha intrapres la conquista e la successiva colonizzazione del Web. A inizio 2016 con l’annuncio di Editions at Play, Google marca un altro passaggio importante nella sua strategie di produttore globale capace di interpretare l’evoluzione della nostra era tecnologica caratterizzata da due miliardi di smartphone in circolazione ma soprattutto da un consumo fast-food delle informazioni e di una cultura ridotta a semplici assaggi e bocconcini facilmente digeribili e altrettanto facilmente espellibili.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Grazie ai Millennial cresce il mercato del libro
-
Il rapporto AIE sul mercato dell’editoria segna un +1,6%, un segno positivo al ritorno alla lettura della generazione dei Millennial. Il +30% di libri per ragazzi conferma una tendenza in atto da tempo e conferma il settore come trainante per l’intera editoria italiana. Quasi la metà della popolazione legge meno di un libro non scolastico all’anno ma nel 2015 i lettori sono cresciuti di quasi trecentomila unità. Gli e-book perdono terreno ma il dato non va letto come un ritorno al libro cartaceo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Il cervello che legge e le nuove tecnologie digitali
-
Non siamo nati per leggere ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. La cultura è figlia del cervello che legge, ma la lettura è un fenomeno recente nella storia dell’evoluzione umana (6000 anni fa). Oggi l’avvento della cultura digitale e il suo privilegiare l’immagine rispetto alla scrittura fa sorgere nuove domande e ci obbliga a più approfondite riflessioni.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
In vacanza con l'iPad e tanta voglia di leggere
-
La distinzione tra e-reader e tablet è superata nei fatti. La differenza esiste, perchè l'e-reader è un dispositivo pensato esclusivamente per la lettuta, l'iPad e il tablet non lo sono. Questa differenza può essere riconosciuta anche dai consumatori, ma non necessariamente. In fondo ciò che interessa di più è disporre di uno strumento che al prezzo giusto soddisfi anche il bisogno di lettura. Se poi il dispositivo è generalista, meglio!
Si trova in
APP
/
Novità APP
-
Kindle Paperwhite disponibile da ottobre
-
Il nuovo ereader di Amazon disponibile anche in Italia. Inizio spedizioni l’8 di Ottobre. Un ereader da 129 euro con Wi-Fi, nuovo schermo Paperwhite, alta risoluzione, alto contrasto, e luce integrata di nuova generazione.
Si trova in
Produttori
/
Amazon