-
l’Internet of Things: scenario al 2020
-
L’adozione dell’Internet of Things nelle aziende inizia a prendere velocità. A fotografare la situazione è il nuovo report commissionato da Verizon Enterprise Solutions ad Abi Research, “State of the Market: The Internet of Things (IoT) 2015: Discover How IoT is Transforming Business Results”. Il numero di connessioni IoT business-to-business è destinato a quadruplicare nel periodo 2014-2020, arrivando a 5,4 miliardi a livello globale.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
L’IoT vale 2 miliardi/euro
-
E’ la valutazione del Politecnico per l’Italia riferita al 2015. Per il 2016 si attende una crescita importante in particolare per gli ambiti Smart Home, Smart City, Industrial IoT e Smart Car.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Le sfide dell’IoT
-
Con miliardi di “cose” connesse a Internet, tra cui case, auto, aerei, articoli di abbigliamento, parchimetri, prodotti wearable, fabbriche, piattaforme petrolifere e macchinari pesanti, l’Internet delle cose (IoT) potrebbe costituire il progresso tecnologico di maggiore impatto degli ultimi tempi.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Qualcomm investe nell’IoT
-
Qualcomm è uno dei grandi produttori mondiali di chip per prodotti di mobilità. I suoi dispositivi sono presenti in alcuni tablet e smartphone di fascia alta anche se l’area preferenziale è quella degli apparati di comunicazione per operatori telefonici. La società ha anche messo a punto una strategia mirata al mercato Internet of Things (IoT) che considera di fondamentale importanza per la sua crescita futura come conferma Fabio Iaione, Country manager Italia.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Software e nanotecnologie le vere rivoluzioni in corso
-
Il mondo è sempre più globale e interconnesso grazie a software sempre più sofisticati, intelligenti, comunicanti e capaci di agire come neuroni digitali per dare forma a sinapsi potenti e anch’esse digitali. Le nanotecnologie nella forma di semiconduttori, RFID, e component tecnologici sempre più miniaturizzati stanno alimentando la Internet degli oggetti facendo comunicare tra loro cose, dispositive, apparecchiature domestiche e molto altro.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Soluzioni industriali Pepperl+Fuchs per rilevare, connettere, misurare oggetti e automatizzare
-
L’evoluzione della tecnologia non è più solo quella delle tecnologie dell’informazione ma interessa ambiti industriali e applicativi tra loro molto diversi. Uno di essi è noto come Internet degli oggetti, declinato da una società come Pepperl+Fuchs in soluzioni per l’industria 4.0. Soluzioni che prevedono reti di oggetti controllati automaticamente da macchine e tramite tecnologie Web. Quella dell’automazione è diventata una questione chiave che tutte le aziende dovranno affrontare nel prossimo futuro. SoloTablet ne ha parlato con Stefano Giunteri di Pepperl+Fuchs.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Terminato il CES 2015, cosa rimane?
-
La domanda non è capziosa ma riferita alle migliaia di prodotti che sono stati presentati, come prototipi, concept o pronti per il mercato. Quanti di essi arriveranno sul mercato? Probabilmente pochi o in numero inferiore alle volontà dei loro produttori. Se distribuiti molti prodotti non supereranno il 'chasm' di Moore e finiranno nel dimenticatoio. Altri potrebbero fare la storia.
Si trova in
Lifestyle
-
Vogliamo una Internet delle persone (IoP)
-
Secondo tutti gli analisti Internet degli oggetti e tecnologie indossabili sono i due mantra tecnologici del momento. I media ne parlano molto, i produttori si muovono altrettanto e i consumatori per il momento osservano interessati e divertiti per le innumerevoli novità e innovazioni.
Si trova in
Lifestyle