-
I rischi che corrono i ragazzi tecnorapidi
-
La genitorialità espressa in un’era tecnologica come la nostra, intesa come rappresentazione di se stessi e dei propri figli e come funzione, è un argomento molto complesso che difficilmente si presta a riflessioni lineari o superficiali. La funzione genitoriale si esprime ed evolve in una relazione circolare genitori-figli che continua lungo tutta una vita ed è condizionata da numerosi fattori quali le storie personali dei genitori (le loro esperienze di genitorialità dei loro genitori), il contesto sociale in cui prende forma, le caratteristiche delle nuove generazioni (nativi digitali), il tipo di investimento fatto sui ragazzi e la disponibilità ad accettare cambiamenti e trasformazioni nello sviluppo della relazione con i figli.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
-
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
-
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Bibliografia sul cyberbullismo e il bullismo digitale
-
Una proposta bibliografica dei libri pubblicati fin qui sul tema del bullismo digitale e che potete trovare in libreria o negli store online. Un elenco di libri con numerosi spunti di riflessione e di approfondmento, con indicazioni concrete per interventi di prevenzione e comprensione del fenomeno. Un elenco per genitori, ragazzi, insegnanti e operatori sociali. Un suggerimento di letture per persone interessate ad una visione più articolata delle problematiche affrontate.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Applicazioni potenzialmente pericolose
-
Vietare l’uso di dispositivi mobili e loro applicazioni non è una scelta proponibile e neppure percorribile. I genitori e gli adulti tecnovigili hanno però il compito di raccogliere informazioni e tenersi aggiornati sull’uso che di questi strumenti tecnologici fanno i loro figli o nipoti tecnorapidi. La necessità di mantenersi aggiornati è tanto maggiore quanto più numerose sono le novità del mercato e le nuove applicazioni che trovano il gradimento dei ragazzi, catturando la loro attenzione, tempo e attività online.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Adolescenti tecnorapidi in crisi di astinenza da tecnologia
-
Senza una connessione alla rete, senza un profilo Facebook o WhatsApp e senza uno smartphone l’adolescente moderno si sente un alieno alla ricerca di felicità. Connesso a Internet con il suo dispositivo mobile e impegnato a messaggiare lo stesso adolescente sente di stare bene e non si preoccupa di essere un alieno online!
Si trova in
Lifestyle
-
Genitori Tecnovigili in vacanza
-
Tecnovigili sono genitori e adulti consapevoli dell'inutilità dei metodi autoritari nell'educazione dei loro figli e del ruolo che la tecnologia ha nella vita e nello sviluppo personale dei ragazzi Tecnorapidi. Sono adulti interessati ad accrescere conoscenza tecnologica e consapevolezza cognitiva per relazionarsi meglio ai ragazzi assumendo nuove responsabilità. Tecnovigili possono essere tutti i genitori in vacanza con i loro figli.
Si trova in
Lifestyle
-
Tecnorapidi incapaci di concentrarsi e che rischiano di perdere l'attenzione
-
A mettere in guardia i numerosi tecnorapidi e nativi digitali sono in particolare psicologi e educatori. Tutti attenti agli effetti che la tecnologia sta avendo nello sviluppo e nella crescita di bambini e adolescenti e sulla loro capacità di manetenrsi concentrati senza farsi distrarre da uno schermo, un messggio WhatsApp o un cinguettio. Lo psicologo Daniel Goleman ha proposto alcune idee su come migliorare la concentrazione. Indicazioni utili per tecnorapidi consapevoli e soprattutto per genitori tecnovigili attenti alle sorti dei loro figli.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
-
Generazione APP: la vita racchiusa in una APP!
-
Scrive Howard Gardner che "i giovani di questa epoca non sono solo immersi nelle app, ma sono giunti a vedere il mondo come un insieme di APP e le loro stesse vite come una serie ordinata di APP". La vita come un'unica e duratura APP non è una intuizione tanto lontana dalla realtà come può sembrare. Le APP come altre tecnologie stanno cambiando la testa delle persone trasformando il mondo in realtà digitale...
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Nuovo suicidio come effetto dell'uso della tecnologia
-
Ancora un suicidio e ancora una volta una ragazzina di 14 anni. Responsabili i social network e soprattutto quello di Ask.fm, tanto di moda tra i giovani da essere diventato luogo abitato e prediletto da parte di migliaia di giovani. A causare il suicidio i messaggi pubblicati online contenenti insulti e frase offensive sull'aspetto fisico della ragazza.
Si trova in
Blog
/
TECNORAPIDI e TECNOVIGILI