Ricerca

11 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
CES 2016: un supercomputer per auto da NVIDIA
I cinesi e gli americani stanno sfidandosi a chi progetterà il super-computer più potente al mondo. Nel frattempo super-computer piccoli e potentissimi stanno facendo la loro apparizione nelle auto senza conducente. Automobili che hanno bisogno di motori artificiali e pensanti super intelligenti che hanno bisogno di potenza e rapidità di calcolo mai visti finora. Al CES NVIDIA ha presentato NVIDIA DRIVE™ PX 2, il computer più potente esistente di intelligenza artificiale.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Automobili computerizzate e furti d’auto
A Huston in Texas due ladri sono stati arrestati per avere rubato più di 100 automobili usando un semplice laptop per accenderle e partire con esse. Un effetto collaterale di automobili sempre più computerizzate e come tali accessibili a software e malware.
Si trova in Lifestyle / Mobilità
Le APP per auto. Un nuovo driver
Da qualche tempo si assiste a un interessamento delle case automobilistiche per l’informatica. Lato soprattutto software applicativo (sperando non si ripetano altri casi Volkswagen). Le case tedesche, anche in questo caso, sono le più impegnate al momento in questa vera e propria corse a sostenere aziende che sviluppano applicazioni per autovetture. Non necessariamente per l’auto in sé ma anche per chi guida, per una migliore valorizzazione della guida in senso ampio.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Un segno dell'innovazione: dall'iPod all'AirPod!
L'Italia si dimostra all'avanguardia nel campo dell'innovazione e, grazie ad un team di imprenditori sardi, prepara la prima produzione europea dell'auto del futuro: l'AirPod. Si tratta di un'avvenieristica automobile alimentata da aria compressa, perfetto esempio pratico di mobilità sostenibile ed eco-sostenibilità. Sarà inoltre un ottimo metodo per rilanciare la zona di Bolotana, area sarda in provincia di Nuoro duramente colpita dalla depressione post-sviluppo industriale degli anni '80.
Si trova in Blog / Il futuro è mobile
Auto, prestazioni, consumi e sostenibilità: innovazione tecnologica mobile e APP
Con un mercato dell'auto elettrica in continuo sviluppo e con il grande potenziale a disposizione, l'innovazione tecnologica mobile si concentra sul tema del consumo, delle prestazioni delle autovetture e della loro sostenibilità. RoadApp, iRisparmioCarburante e PerformanceDataRecorder (PDR) sono così applicazioni e strumenti innovativi sorti nel campo del mercato a quattro ruote, testimonianze di come l'attenzione degli sviluppatori di tecnologie mobili non sia posta soltanto su Smartphone e/o Tablet, ma anche, in misura crescente, sull'auto.
Si trova in Blog / Il futuro è mobile
"Formula E", il campionato per testare le auto del futuro
A settembre 2014 prenderà ufficialmente il via il nuovo rivoluzionario campionato mondiale di gare automobilistiche: la "Formula E". Con 10 prove distribuite su varie piste mondiali, questo campionato sarà il banco di prova per sperimentare le tecnologie innovative del futuro mobile. Il campionato sarà monomarca, ma questo non renderà meno interessante le gare da disputare, considerando soprattutto che le tecnologie utilizzate saranno degne della più conosciuta "Formula 1", garantendo grandi prestazioni e spettacolo per il pubblico.
Si trova in Blog / Il futuro è mobile
ATB Bergamo: nuove tecnologie per la sosta degli automobilisti
ATB Bergamo ha recentemente presentato le nuove tecnologie riguardanti i parcometri della città. Grazie alle nuove "colonnine" realizzate sarà possibile effettuare il pagamento sia con monete e banconote sia con carte di credito, senza alcuna commissione aggiuntiva. Sarà attivata anche la relativa applicazione per dispositivi mobili, con la quale si potranno ottenere numerose informazioni e si potrà anche prenotare la sosta del proprio veicolo. Ultima tecnologia innovativa applicata sarà poi costituita da "Sostafacile", un servizio di pagamento della sosta con sms, utile per pagamenti a distanza.
Si trova in Blog / Il futuro è mobile
Più che di orologi intelligenti parliamo di auto elettriche e elettroniche
Tutta l’attenzione è rivolta alla mobilità rappresentata da dispositivi smartphone, phablet e tablet e da gadget tecnologici indossabili con l’Apple Watch. Un’altra rivoluzione, per un’altro tipo di mobilità, merita però altrettanta attenzione, quella dell’auto elettronica.
Si trova in Lifestyle
A spasso da sole o con passeggeri casuali
La rivoluzione della mobilità stradale è in atto. Le auto senza autista stanno diventando una realtà e oggetto di innumerevoli progetti per ambiti di applicazione tra loro diversi. La rivoluzione non sta tanto nella capacità di un'auto di portare a spasso il proprietario seduto sul sedile quanto nel farlo senza un autista seduto al posto di guida o quando non ci sono passeggeri a bordo.
Si trova in Lifestyle
Autotreni, bilici, bisarche e camion senza autisti. Futuro prossimo venturo?
La narrazione corrente sull'evoluzione della tecnologia del trasporto su strada è tutta focalizzata sulle auto autonome e senza autista. La vera rivoluzione potrebbe però arrivare nel trasporto merci e nella logistica con camion e autotreni sempre più tecnologici, autonomi e senza autisti. Le auto senza autista hanno una loro attrattività per i servizi che offriranno a singoli individui , i camion senza autista potrebbero rivoluzionare il mondo del trasporto su gomma. Una killer application della tecnologia che non sembra lontanissima nel tempo da realizzare.
Si trova in Lifestyle