-
Perché cambiare i sistemi informativi?
-
CIO, CTO, ICT manager, Responsabili di Sistemi informativi: per l'inizio dell'anno una serie di considerazioni e proposte per rimodellare la visione dei sistemi informativi, partendo da architetture (Clouds), strumenti (APP) e attrezzature (Tablet) che poco hanno a che fare con i paradigmi precedenti... dobbiamo cambiare i sistemi informativi o il nostro modo di informarci?
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
I sistemi Informativi - Che cosa cambiare?
-
Questo è un primo aspetto dirompente che le nuove tecnologie ci spingono a considerare.
La definizione dei bisogni parte dal basso: Tablet, App e Cloud rendono questo processo più semplice.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Chi cambia?
-
Numerosi i cambiamenti nelle scuole, nelle università, negli uffici pubblici e nelle aziende.
Nuovi gli strumenti, nuovi i processi, nuovi i ruoli: i gruppi cambiano perché sono già cambiate le persone.
E le aziende? Con chi affrontano il cambiamento di un sistema informativo, della sua architettura, dei processi che supporta e dei dati che elabora?
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Back to School
-
Che cosa può imparare la formazione aziendale dalla formazione scolastica?
Format incentrati sull'elogio delle differenze e sull'allenamento alla condivisione e alla collaborazione.
Nella pratica dell'apprendimento, quali meccanismi mettono in gioco, ragazzi, insegnanti, genitori?
Lo stimolo delle intelligenze multiple, necessarie per adattarsi alla complessità, ha consentito di far emergere creatività, talento e approccio collaborativo, attraverso l'uso delle tecnologie.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Piccole, medie o grandi aziende, tutte hanno bisogno di MDM!
-
I rischi associati alla diffusione dei dispositivi mobili con le loro applicazioni nelle organizzazioni sono elevati e ormai noti a tutti. Non esistono soluzioni globali ma approcci e buone pratiche da seguire. Una suggerisce l’adozione di strumenti di MDM.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Mobile Device Management
-
Le PMI e la sfida delle nuove tecnologie
-
Tempi duri per le piccole e medie imprese italiane. Falcidiate dalla crisi e in lotta perenne con uno stato egoista e inadempiente, devono affrontare anche le nuove sfide tecnologiche. Non semplice anche se necessario, per sopravvivere e per competere.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
PMI: urgono tecnologie nuove
-
Un miglioramento nell'uso della tecnologia è fondamentale, poiché la maggior parte dei dipendenti delle PMI utilizza ancora i desktop come dispositivo principale (71%, secondo uno studio di Lenovo).
Si trova in
Tecnologia e Impresa
-
La “nuova” cultura dell’innovazione nelle PMI italiane
-
Il 59% delle PMI italiane ha completato, o è in procinto di completare, un processo rilevante di trasformazione del proprio business. E sempre più spesso questo è possibile scommettendo sulla tecnologia. Un segno che le PMI in Italia hanno compreso la necessità di doversi adattare a un mercato sempre più globale e conoscono le modalità per affrontare tale sfida. Una indagine Oxford Economics per SAP.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Digitali per Crescere
-
Se più Pmi utilizzassero le nuove tecnologie, si genererebbe una crescita aggregata del fatturato di 770 miliardi di dollari e si creerebbero 6,2 milioni di posti lavoro. Italia all’avanguardia in Europa nell’utilizzo del cloud: dati e opinioni di Microsoft, il partner di “maggiore fiducia delle Pmi”. Microsoft Office risulta la principale suite di produttività usata da queste aziende.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE