-
Fidarsi o non fidarsi questo è il problema
-
La rapida evoluzione delle intelligenze artificiali pone numerosi problemi di natura etica. Molti si stanno interrogando su quanta fiducia possiamo dare a macchine, algoritmi e robot, quanta libertà possiamo dare loro nel raccogliere dati e informazioni, analizzarle e piegarle a interessi privati, in che modo possiamo intervenire per impedire che i pregiudizi di coloro che implementano le nuove tecnologie possano creare macchine e automatismi imposti dagli effetti negativi, discriminatori e indesiderati.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
A scegliere gli articoli che fanno tendenza su Facebook è un team di persone aiutate da algoritmi
-
Il quotidiano The Guardian ha rivelato che su Facebook gli articoli che fanno tendenza non emergono casualmente dalla logica che sottende a come è implementata l’applicazione di social networking ma sono scientificamente e opportunamente gestiti da un team operative che oera seguendo alcune precise line guida. A testimonianza della scoperta Guardian a reso disponibile l’accesso a un file PDF che descrive in dettaglio quali siano queste line guida da osservare.
Si trova in
Lifestyle
/
Tendenze
-
Alla ricerca di amore e relazioni negli spazi virtuali
-
Perché affaticarsi nella ricerca del vero amore quando un semplice algoritmo intelligente può trovare la tua anima gemella, soddisfare i tuoi desideri e pensieri reconditi? Affidarsi agli algoritmi è diventata pratica comune e diffusa. Lo si fa per le ricerche Web, per le esperienze di acquisto, per le reti sociali e amicali. Perché non farlo anche per la scelta di un partner ideale o quello di una vita intera?
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Profili inanimati e identità digitali
-
La vita online e sui molteplici schermi dei dispositivi a cui ci siamo ibridati è rappresentata da profili digitali, inanimati e pubblici. Profili generati sempre più con l’aiuto di algoritmi matematici che finiscono per dare descrizioni, forme, personalità e narrazioni diverse dall’originale. Quello che continua a vivere al di qua dello schermo e fuori dalla Rete.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
La fiducia trainata dagli algoritmi
-
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. E' un mantra a cui si sarebbero dovuti affidare anche gli ultimi trombati della politica che hanno definito le loro strategie sulla base delle informazioni ricevute da consulenti e mezzi di informazione incapaci di leggere la realtà. Fidarsi è diventato difficile anche online, sia perchè la spazzatura e le informazioni false in circolazione sono in costante crescita, sia perchè non si sa più a quali voci credere.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Social media e gioco d'azzardo
-
In molti hanno associato i movimenti delle mani sul display di uno smartphone con quelli delle slot machine. Più che i movimenti a essere assimilabili sono i metodi usati per attivare meccanismi e sistemi di gratificazione capci di trasformare le esperienze utente in dipendenza psicologica e comportamentale.
Si trova in
Lifestyle
/
Gioco
-
Humans are complex beings (Prantik Mukherjee )
-
We are not all about performing task and processing information. We have feelings, emotions, empathy for each other etc. AIs haven’t achieved that level of advancement where they can show these kind of complexity like human beings. If we are able to develop Sentient AIs in the coming decades then that might become a reality.
Si trova in
Blog
/
Homo sapiens e Homo digitalis
-
Giustizia e algoritmi. La rivolta corre sul web
-
La dittatura degli algoritmi, solo apparentemente virtuale, “sembra sottindere l’ineluttabilità dell’avvento di un algoritmo assoluto”.
L’algoritmocrazia minaccia pericolosamente il ‘giudizio giuridico’. Essa non è applicabile alla dimensione giuridica. Le condotte umane, imprevedibili e imperfette, derivanti dal libero arbitrio, sfuggono alla serialità propria dell’intelligenza artificiale. I magistrati non potranno mai occuparsi delle leggi che riguardano il non-umano, perché il giudizio giuridico è riferibile unicamente all’intenzionalità soggettiva propria delle persone che appartengono alle comunità sociali.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
-
Intelligenze artificiali, APP, assistenti personali sono oggi sempre al nostro fianco. Ci assistono, ci orientano, ci seguono, ci sorvegliano, ci condizionano e ci controllano. Ma forse ci stiamo abituando male, soprattutto perchè ci stiamo dimenticando della complessità del mondo reale. Sul tema ha scritto un interessante articolo ANDREA DI MENNA che qui segnaliamo.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Esseri umani, posti di lavoro e algoritmi
-
A rivolgersi agli algoritmi non ci sono solo le aziende che usano approcci modellati matematicamente per la selezione dei talenti di cui hanno bisogno. Usano algoritmi le grandi corporation tecnologiche, le squadre di calcio o di pallacanestro, le banche e le assicurazioni che grazie alle enormi quantità di server e di dati che possiedono possono permettersi di condurre analisi dettagliate delle informazioni disponibili per fare scelte, risolvere dubbi e problemi, definire strategie e acquisire conoscenze utili a nuove attività, iniziative e azioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie