-
E se lasciassimo spazio alle macchine?
-
Il futuro è tecnologico ma sempre più precario e debilitante. Altri futuri migliori sono possibili ma solo se si sapranno governare spinte economiche, ambientali e sociali in ottica di cambiamento e trasformazione, a favore di tutti e non solo di pochi. Riuscire a farlo è complicato se non si cambiano rapporti di forze e relazioni sociali. Punto di partenza è una riflessione sul ruolo della tecnologia nella cancellazione di posti di lavoro e nella precarizzazione della vita dei lavoratori.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
L'algoritmo ucciderà anche il marketing?
-
La volontà di potenza della tecnologia e la sua accelerazione stanno cambiando ogni ambito di vita, personale e professionale, così come l'esistenza. E' una volontà che si esprime attraverso piattaforme software, diffusa connettività, Big Data e Cloud Computing ma soprattutto algoritmi. Il risultato è un rapporto sempre più stretto e diretto tra tecnologia e utente e la disintermediazione accelerata di numerose attività umane, comprese quelle cognitive. Non è estraneo a questo fenomeno il marketing che rischia, nel prossimo futuro, di diventare una disciplina obsoleta e inutile.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il software come piattaforma
-
La pervasività delle macchine e l’uso che ne viene fatto ha dato origine a una specie di sonnanbulismo che impedisce di vedere la realtà per quello che è e di cogliere ciò che cresce e si sviluppa nel sottosuolo. Per alcuni questa realtà è solo l’inizio di una trasformazione più grande che ha bisogno di accelerare. Per altri è un modo inconsapevole per evitare di vivere la realtà attuale illudendosi che quella virtuale sia sempre migliore.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Economia delle piattaforme e lavoro digitale
-
Il terzo millennio è segnato dalle tante rivoluzioni tecnologiche che lo caratterizzano. Le tecnologie non sono solo quelle dell’informazione e delle piattaforme digitali ma anche quelle che stanno trasformando discipline e settori di ricerca interi, in ambiti come la genetica e la biotecnologia, l’automazione delle fabbriche manifatturiere e di processo. Benefici e vantaggi devono fare i conti con la perdita di posti di lavoro, non solo manuali ma anche cognitivi. Più che riflettere sui posti servirebbe però una riflessione critica sui modelli di realtà che stanno emergendo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Le intelligenze artificiali e le macchine intelligenti ci ruberanno il lavoro: vero o falso?
-
E’ di questi giorni la notizia che un giovane essere umano è riuscito a battere a scacchi una macchina considerata superpotente e intelligente. Ciò può rallegrare ma non far diminuire il timore di molti su un futuro dominato dalle macchine e dalla loro capacità di sostituirsi all’uomo in molte attività lavorative in ambiti diversi.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Se i robot si prenderanno posti di lavoro non rimane che regalare soldi a tutti
-
Per alcuni siamo prossimi all’avvento del post-capitalismo, per altri saremo testimoni di grandi cambiamenti destinati a plasmare scenari di cui oggi non siamo neppure in grado di prevedere, per altri ancora il primo e i secondi sono sempre più determinati dalla tecnologia e dai suoi effetti. Se le macchine sono destinate a prendere il potere e a sostituirsi agli esseri umani nei loro posti di lavoro, una soluzione potrebbe essere quella di regalare a tutti del denaro, anche in assenza di prestazione di lavoro. Alcuni ci stanno già pensando!
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Foxconn taglia 60000 posti di lavoro sostituendoli con altrettanti robot
-
La notizia ha raggiunto le prime pagine di numerosi media online anche se il taglio della forza lavoro è stato smentito dall’azienda che preferisce parlare di intervento per rendere più efficienti gli impianti. L’iniziativa ha coinvolto uno degli stabilimenti portando la sua manodopera da 110000 a 50000.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Robot e futuro del lavoro
-
L'elezione di Trump è stata in parte determinata da operai e impiegati colpiti dalla globalizzazione e delocalizzazione. A loro è stato promesso di riportare la produzione in casa ma questa scelta, se mai venisse fatta, non risolverà il problema della disoccupazione. Le nuove fabbriche USA saranno molto robotizzate e automatizzate e con minori posti di lavoro per lavoratori in carne e ossa. Le macchine si preparano a sostituirsi al lavoratore umano?
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Cosa farai se un Ro-Bot intelligente mirasse al tuo posto di lavoro?
-
Per molti lavoratori le preoccupazioni non arrivano solo dal neoliberismo economico o dall'assenza di Politiche adeguate, ma anche dall'evoluzione continua della tecnologia. Uno sviluppo guidato dall'intelligenza artificiale che permette a macchine di vario tipo di sostituire gli esseri umani in un numero crescente di ambiti di lavoro.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
L'avanzata dei robot a caccia di nuovi posti di lavoro
-
In teoria il progresso tecnologico dovrebbe sempre produrre vantaggi e benefici per la forza lavoro. In realtà se la robotizzazione attuale dovesse continuare con il trend attuale i benefici e i vantaggi sarebbero tutti associabili alla massima disponibilità di tempo libero mai sperimentata prima dall'essere umano. Una libertà dal lavoro e dalle sue incombenze e anche dal salario ad esso associato. Almeno fino all'introduzione di un salario di cittadinanza umana garantito dal lavoro delle macchine.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro