-
Le parole valgono
-
OLTREPASSARE CON UN LIBRO - «le parole sono importanti!» urlava Moretti in Palombella Rossa. Lo pensano anche gli autori di questo libro convinti che con le parole si può incidere positivamente sulla realtà circostante arrivando a fare cose eccezionali, come dire l’indicibile ed esprimere il genio, sconfiggere la tortura e la pena di morte, fare l’Italia e resistere al nazifascismo, migliorare il mondo. L'urlo di Moretti è storicamente datato. Urlare quanto le parole siano importanti e valgano è tanto più importante oggi, in una realtà dominata dalla brutalità crescente del linguaggio, dall'uso violento, offensivo e complottistico della lingua attraverso i vecchi e soprattutto i nuovi media. La riflessione degli autori serve a sottolineare l'importanza della parola come strumento per esprimere ragionamento, condivisione, confronto tra posizioni diverse e sempre con un fine costruttivo e rispettoso, finalizzato alla crescita della democrazia.
Si trova in
Immagini
/
I Caffè Filosofici di OLTREPASSARE
-
Le parole dell'umanità
-
OLTREPASSARE CON UN LIBRO - Ci sono parole che ci cambiano la vita. Altre che sono la vita stessa. Conoscerle e conoscere la loro traduzione in 24 lingue diverse è un grande passo verso la comprensione tra le genti. Aida Aicha Bodian, nata in Senegal ma lei preferisce definirsi «un’essenza afroitaliana», ne ha messe in fila un bel po’. Sono parole che usiamo tutti, quasi senza pensarci. Ma dire «ciao» non è solo emettere un suono che rappresenta quattro lettere e tre vocali. È gettare un ponte anche verso gli altri. Così come «amore», «speranza», «benvenuto», «sorridi» fino a «umanità», non possono essere considerati solo vocaboli ma valori fondanti del nostro vivere civile.
Che ce lo ricordi, con le illustrazioni di Nicola Grotto, una straniera di origine ma di «essenza afroitaliana», non è solo una bella cosa. È pure la fotografia delle nuove generazioni di oggi, dove il colore della pelle è memoria di radici ma non di differenze. Cosa che molti nati qui prima o poi dovranno imparare, anche da questa donna che oggi vive in Francia dove si occupa di moda, ma che nel suo vissuto porta ancora con sé l’impegno civile dopo aver fondato Roots Evolution e militato nei movimenti Italiani Senza Cittadinanza, Io sono Rosa Parks e Blaq Italiano. Fabio Poletti
Si trova in
Immagini
/
I Caffè Filosofici di OLTREPASSARE
-
In fondo basta una parola
-
Un libro sulle parole per ridare senso ad alcuni vocaboli, belli o brutti che siano, scelti dall'autore come candidabili a essere approfonditi, anche per mettere in discussione l'uso conformistico che se nefa ma anche il potere e l'ordine che caratterizza il contesto nel quale oggi viviamo. Le parole scelte sono 50, non sono presentate in ordine alfabetico ma sulla base di sensazioni e emozioni personali. Molte parole presentate sono attraversate come se fossero delle storie.
Si trova in
Immagini
/
I Caffè Filosofici di OLTREPASSARE
-
“Oltrepassare” di Martino Ciano
-
La filosofia mi ha insegnato questo; la filosofia fa miracoli, non sbaglia mai. Ti squarcia la mente, disinfetta le ferite dell’anima, ti ridà una carne nuova. Ti inchioda ai disastri che hai provocato; ti percuote con la stessa frusta con la quale hai percosso gli altri. La filosofia ti fa riflettere sul senso della vita e noi, qui, in questo paese, abbiamo vissuto senza dare una direzione alle nostre azioni e ai nostri pensieri.
Si trova in
Immagini
/
I Caffè Filosofici di OLTREPASSARE
-
PAROLE
-
Sono stanca della persecuzione delle parole.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
SCINTILLA
-
scintilla - Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente. In fisica, fenomeno luminoso che accompagna la scarica elettrica in un dielettrico; nell’aria, si presenta come una linea brillante, spesso tortuosa, di colore bianco azzurrognolo. In fisica delle particelle elementari, contatore o camera a sc., rivelatore visualizzante costituito da due elettrodi paralleli tra cui è racchiuso un gas inerte. Sprazzo, illuminazione improvvisa delle facoltà intellettive o creative dell’ingegno: la scintilla del genio, dell’ispirazione poetica.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
DESIDERARE
-
Desiderare, dal latino sidus -ĕris ‘stella’, col pref. de-; in origine ‘interrogare le stelle’ ma anche 'sentire la mancanza', dunque desiderare è sentire la mancanza...delle stelle.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE
-
Colpa
-
s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva a chi la commette: c. grave, leggera; c. imperdonabile, scusabile; commettere una c.; macchiarsi di una c.; cadere, essere in c.; sentirsi, chiamarsi in c.; confessare una c.; perdonare una c.; piangere, scontare, espiare una c.; esagerare le proprie c., nel parlarne; aggravare, attenuare la propria c., sia nel parlarne, sia con successive azioni: attribuire, ascrivere, imputare a c.; essere senza colpa; essere esente da colpe; piangere per le c. degli altri; soffrire per le c. altrui.
In psicologia, senso o sentimento di colpa (e nel linguaggio com. anche complesso di colpa: sono arrivato in ritardo e con un gran senso di c. per la loro lunga attesa. In partic., peccato nel senso teologico: Per la dannosa c. de la gola, Come tu vedi, a la pioggia mi fiacco (Dante); confessare le proprie c.; pentirsi delle c. commesse; letter., la c. originale, il peccato originale; ant., indulgenza o perdono di c. e pena, indulgenza plenaria.
In diritto, s’intende per colpa, in senso specifico, un comportamento (anche negativo) dal quale derivi un danno a carico di un altro soggetto, o per effetto di negligenza, imprevidenza, imperizia, o per violazione di norme di legge o di regolamenti. In partic.: a. In diritto civile: c. lieve. b. In diritto penale: c. cosciente o c. incosciente.
Si trova in
Blog
/
OLTREPASSARE