-
Le scimmie Bonobo amano il tablet
-
Gli scienziati studiano da anni il linguaggio delle scimmie e le loro capacità di interagire con la tecnologia. I tablet offrono oggi nuove opportunità per nuove ricerche. Con il tablet aumenta l’autonomia dell’animale e favorisce l’apprendimento di nuove forme di linguaggio e di comunicazione.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Dagli occhi alla mente, passando per un touch
-
Segnaliamo un resocnto sul convegno “Dagli occhi alla mente, passando per un touch: la didattica con il tablet con gli studenti di oggi”, tenutosi a gennaio che è servito a molti operatori per riflettere sull'uso del tablet e delle nuove tecnologie a scuola.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Tablet e nuvole: La sostenibile leggerezza della rivoluzione digitale
-
Segnaliamo un articolo ineterssante di Mario Natalino Agati. Un testo scritto per condividere un punto di vista sulla scuola come agenzia di sintesi e di ricomposizione olistica della possibile frammentazione cognitiva. Una riflessione che sottolinea le grandi opportunità offerte dalla tecnologia agli insegnanti per porsi e agire come avanguardia illuminata pronta a guidare il cambiamento.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
IL PROFESSIONISTA INTELLETTUALE NELL’ ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
-
Da quando si è iniziato a parlare di Economia e Società della Conoscenza si è creato l’equivoco che essa consistesse in un aumento diffuso dell’istruzione di massa e che quindi a qualche modo un valido indice di tale nuova economia fosse il numero di laureati. Tanti più laureati, tanta più economia della conoscenza. Fenomeni come il bumping effect e l’overeducation hanno ampiamente mostrato quanto questa credenza massificante fosse fallace e che l’aumento del numero di laureati in sé non costituisca un dato positivo (né negativo) tout court. Anche se tale numero, inevitabilmente, soggiace al principio dell’utilità marginale decrescente.
Si trova in
Lifestyle
-
Vincere l'incompetenza diffusa con l'apprendimento
-
Parlare di incompetenza diffusa può sembrare una esagerazione ma non lo è. Parlarne significa porre attenzione all'ignoranza che cresce e alle difficoltà che la conoscenza incontra ogni giorno di più. L'incompetenza non è quella tecnica o settoriale ma quella che emerge dal rifiuto dell'opinione degli esperti e dalla convinzione narcisistica di saperne più di loro. Servirebbe un sapere di base che non c'è più, servirebbe maggiore informazione, soprattutto servirebbe un apprendimento continuo. Un'attività su cui investono le aziende innovative e proiettate bel futuro.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
👩🚒️ 👩🚀️ Siamo quello che leggiamo
-
Il nostro cervello non è nato per leggere, impara a farlo. Se astutamente allenato non smetterà più di continuare a farlo.
Si trova in
Tecnopillole
-
La tecnoclasse del comune di Mele (GE)
-
In Italia sono numerose le sperimentazioni di Ipad, Nella Provincia di Genova una iniziativa finalizzata all'introduzione del tablet a scuola è stata quella della Scuola secondaria di 1° grado di Mele, sezione associata dell’Istituto Comprensivo Voltri-1.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Scuola@Appennino, non solo tablet!
-
Un progetto biennale della regione Emilia Romagna per introdurre a scuola Lavagne interattive, notebook e tablet.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
La scuola dell'iPad
-
Le nuove tecnologie e l'arrivo dei tablet sta spingendo al cambiamento e all'innovazione anche la scuola. I vecchi manuali di testo diventano digitali, si trasformano e arrivano sotto forma di APP su iPad e tablet. Si moltiplicano gli esperimenti e i progetti scolastici e gli editori cominciano a proporre testi scolastici in versione tablet.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
In classe con il tablet al Mottura di Caltanissetta
-
L’IISS Mottura di Caltanissetta ha partecipato con successo al bando promosso dal Programma Operativo Nazionale (PON) per l’assegnazione di risorse finanziate con un Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Il progetto è stato denominato ” IN CLASSE CON IL TABLET”.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet