Ricerca

37 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Vivere con la complessità
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro di Don Norman pubblicato da Pearson nel 2011 e nel quale l'autore tocca anche il tema della complessità tecnologica, La parola complessità è distinta dall'aggettivo complicato. La prima indica uno stato del mondo, il secondo uno stato mentale. La tecnologia moderna può essere complessa, ma la complessità in sé non è né buona né cattiva: cattiva è la confusione. Non deve preoccupare la sua complessità ma la confusione che abbiamo nella testa e i timori che solitamente nacono quando ci sentiamo inadeguati e impotenti di fronte a forze misteriose che ci tolgono il controllo e impediscono la comprensione del mondo e della realtà.
Si trova in Tecnobibliografia / Cultura
Oggi più che mai serve il pensiero complesso
Segnaliamo un articolo di MARINELLA DE SIMONE dal titolo Sentire la complessità - Anche se lo sappiamo, non ci crediamo, pubblicato sulla rivista online WSIMAG.COM.
Si trova in Tecnobibliografia
Vite digitali e vite sociali
Suggeriamo la lettura di una riflessione di Piero Dominici. Il tema non è nuovo ma sempre di urgente e necessaria riflessione: la vita fattuale ormai sempre più schiacciata da quella virtuale. Due realtà coesistenti, parallele, ma con la seconda che ha assorbito vita privata e vita professionale. Una realtà nella quale è importante esserci, raccontarsi e narrare, conversare e interagire, come se nella realtà fattuale tutto questo non contasse più nulla. Diventando così vittime, inconsapevoli ma anche complici, di meccanismi automatizzati che ci hanno imprigionati dentro acquari e voliere, trasparenti ma dalle pareti e dalle sbarre robustissime.
Si trova in Tecnobibliografia
Per andare oltre la pandemia
Segnaliamo una ubtervista a André-Yves Portnoff, professore, scrittore, consulente aziendale è direttore dell’Observatoire de la révolution de l’intelligence presso l’associazione Futuribles International. Per Portnoff dalla pandemia non c'è uscita senza una risposta elaborata con un pensiero sistemico e sinergico. La visione delve essere prospettica, di lungo termine
Si trova in Tecnobibliografia
La strategia vincente punta alla creazione di nuove possibilità
La vera rivoluzione dell’innovazione è guidata dalla capacità di prendere decisioni, intraprendere iniziative, adattare comportamenti, cultura aziendale e organizzazione in modo da avere sempre nuove possibilità di scelta. Partecipare a questa rivoluzione significa saper cogliere per tempo ciò che si presenta all’orizzonte nella sua molteplice varietà e operare all’interno delle sue continue trasformazioni in modo da renderlo realizzabile.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Enterprise Mobility Management, software e strategia
Anni fa molti manager d'azienda scambiavano il CRM come una semplice soluzione, oggi molte aziende continuano a pensare che EMM sia solo pacchetto software utile a gestire i dispositivi mobili in azienda. In realtà sia il CRM sia l'EMM sono ambiti che devono essere declinati in visioni, strategie e progetti aziendali.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Mobile Device Management
E se vietassimo tablet e smartphone in classe...
....almeno fino a quando gli insegnanti non avranno compreso come le nuove tecnologie stanno programmando la mente e condizionando i comportamenti degli studenti? Una opzione che in molti cominciano a suggerire. Molti studi e analisi sembrano dimostrare in modo eveidnete come le nuove tecnologie digitali stiano avendo effetti 'deleteri' sul nostro cervello in termini di memoria, scrittura, lettura, attenzione e capacità di concentrazione e sulla nsotra vita sociale in termini di vita di coppia, empatia e relazioni umane.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Un groviglio applicativo
Uno studio su oltre 1.100 CIO e senior decision maker IT condotto da Capgemini ha rivelato che l’intreccio di applicazioni all'interno delle organizzazioni internazionali sta diventando sempre più complesso, mettendo pressione sul reparto IT e complicando il percorso verso la Digital Transformation.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Fragilità sistemica e fragilità umane
Mentre cerco di ordinare i miei appunti e alla bell'e meglio le idee sul libro la Nuova era oscura di James Bridle, dirompenti si accavallano notizie, immagini e pensieri sulla colata lavica del vulcano Teneguía nell’isola La Palma di Gran Canaria. Non esiste un nesso diretto tra le due cose se non un filo del tutto soggettivo. James Bridle, nel trattare del mondo digitale evidenzia i punti oscuri; sostiene che dovremmo essere in grado di comprendere i sistemi tecnologici senza dover necessariamente imparare a programmare, come non dobbiamo essere idraulici per usare il bagno o vivere con l’angoscia che il nostro sistema idraulico stia cospirando contro di noi.
Si trova in Blog / Falsos amigos
COMPLESSITA': il caffè filosofico di OLTREPASSARE
I CAFFE' FILOSOFICI DI OLTREPASSARE - Proseguono le iniziative di OLTREPASSARE. Ultima in ordine di tempo è stata una riflessione collettiva sulla parola complessità nella forma di caffè filosofico. Una parola scelta intenzionalmente per riflettere sulle molteplici resistenze che impediscono ancora di superare la frammentazione dei saperi in modo da poter cogliere l'irriducibile complessità della realtà e dei problemi fondamentali. Una complessità da intendersi come una molteplicità di dimensioni ed elementi. tutti tra loro intrecciati.
Si trova in Immagini / I Caffè Filosofici di OLTREPASSARE