-
Prospettive & Modelli di Business dell’Informazione Digitale
-
Il tema di quali prospettive e quali modelli di business siano realisticamente perseguibili per l’informazione digitale è centrale rispetto all’evoluzione dell’ecosistema dell’informazione. SOLOTABLET segnala una interessante ed utile riflessione di Pierluca Santoro pubblicata sul suo blog il Giornalaio.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
👩🚒️👩🚒️ Preferiamo non vedere
-
Un fantasma si aggira per il mondo, la crisi, anzi la fame.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🌗🌘🌑🌒 Babele Coronavirus
-
Tutti in attesa della fase due del contagio, stanchi di stare in casa e di attendere non ci resta che riflettere sulla confusione nella comunicazione, su come si è trattati come cittadini e persone e su cosa succederà quando la pandemia si sarà ridotta a semplice epidemia o influenza.
Il rischio è che all'Italia tutta rimanga pur sempre la febbre alta...e gli italiani dovranno ricorrere a nuovi e più potenti respiratori!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il conto da pagare e chi lo pagherà
-
In un'intervista a Huffpost, la scrittrice e attivista no-global Naomi Klein, sostiene che l'austerità che seguirà il tempo del Coronavirus presenetrà un conto salato da pagare.
Un conto che all'autrice ricorda quanto avvenuto nel 2008 quando a pagare di più fu la gente comune. Il tanto tempo a disposizione dovrebbe servire a prepararsi alla mobilitazione con in testa l'idea che un altro mondo e un altro modello economico siano possibili.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Non siamo in guerra
-
Segnaliamo un articolo di Annamaria Testa pubblicato su Internazionale.it. Insiste sulla necessità di smettere di raccontare in giro che la crisi del Coronavirus sia una guerra. In tempi difficili, sarebbe meglio se tutti si sforzassimo a usare parole esatte e di chiamare le cose con il loro nome.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Boom e-commerce: grazie Covid-19!
-
Secondo un’indagine Nielsen le vendite online dei prodotti di largo consumo sono aumentate da febbraio 2020 dell’80% rispetto all’anno prima. Uno degli effetti da Coronavirus destinato a cambiare molte abitudini e comportamenti, compresi quelli di acquisto.
Si trova in
Lifestyle
-
Stiamo vivendo una situazione-limite
-
Chiusi in casa molti hanno spento lo schermo del televisore per non farsi sommergere dalla tristezza che i freddi numeri dei rituali giornalieri sono in grado di generare. In tanti si sono rivolti al piccolo schermo del loro dispositivo mobile per sentirsi vivi attraverso relazioni, condivisioni, abbracci e chiacchiere virtuali. Altri, seppure con difficoltà, hanno ritrovato il piacere della lettura, riscoprendo libri già letti o seguendo i consigli di altri. Tutti hanno la possibilità di dedicare parte del tempo libero (forse meglio definirlo prigioniero) a disposizione per riflettere su sé stessi, sugli altri, sul mondo e sulla realtà.
Si trova in
Blog
/
Religione e Tecnologia