-
Malvertising
-
"Internet è da sempre sinonimo di libertà, oggi la sua pervasività suggerisce una maggiore consapevolezza e riflessione critica sull’uso che ne viene fatto. Le nuove tecnologie sono strumenti potenti di libertà ma tutto dipende dalla conoscenza che ne abbiamo e dall’uso che ne facciamo per interagire con la realtà, per modificarla e per soddisfare i nostri bisogni più concreti. [...]Senza consapevolezza Siamo pesci sempre pronti ad abboccare all’amo…?" - I pesci siamo noi di Carlo Mazzucchelli
Si trova in
Tecnopillole
-
DEEPFAKE
-
Un audio o un video modificati e manipolati per essere reali e credibili. La pericolosità del deepfake sta proprio nella credibilità del risultato, in termini di immagini e/o video, da esso prodotto. Un risultato capace di convincere facilmente le persone portandole a credere alle storie, messaggi o teorie a esso collegate. Gli effetti dl deepfake possono essere enormi, sia sui comportamenti delle persone sia in termini di impatti politici e finanziari. Del deepfake ne esiste anche una versione in tempo reale che consente di cambiare l’immagine di un volto con un altro soggetto esistente o immaginario durante l’utilizzo estemporaneo di applicazioni video.
Si trova in
Tecnopillole
-
2017: tempo di cambiare le password
-
Il 2016 non è stato un anno felice per la privacy e la sicurezza digitale. E' stato un anno di grandi attacchi informatici e di ancora più numerosi piccoli attacchi individuali che hanno impoverito tante persone e rivelato quanto difficile sia proteggersi online e in mobilità. Il 2017 potrebbe anche essere peggio. Meglio correre ai ripari, ad esempio gestendo le proprie password in modo più intelligente.
Si trova in
Lifestyle
-
Incapaci di resistere a click, Like e Share: sicuri che non vi serve un'assicurazione?
-
Si sta come / d'autunno / sugli alberi / le foglie, scriveva Ungaretti. E se anche in Rete fossimo tutti come foglie che si preparano ad essere colte? Non solo in autunno ma in ogni momento e senza neppure sapere di esserlo? Abituati come siamo a cliccare, apprezzare con un Like qualsiasi cosa appaia sul display del nostro dispositivo o a condividerlo, ci sfugge di essere semplici pedine di un gioco grande le cui regole sono sconosciute e in continuo divenire. Ci sfugge anche di essere diventati potenziali vittime di attacchi digitali e tecnologici sempre più diffusi, aggressivi e attrezzati, sia nella vita personale sia in quella professionale. Forse sarebbe bene disporre di una assicurazione speciale da sottoscrivere al più presto!
Si trova in
Lifestyle
-
Come sta la mia privacy online? Persa per sempre!
-
A pensarla così è una significativa maggioranza di americani che ritengono di avere ormai perso il controllo sulle proprie informazioni personali. Sapendo che i loro dati sono catturati da società e entità varie, cresce la loro preoccupazione e arrabbiatura.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
Come garantirsi la sicurezza di un dispositivo appena acquistato o regalato
-
Il periodo delle feste natalizie con i suoi regali tecnologici è passato da tempo ma ciò non impedisce di fare e ricevere nuovi regali. Lo smartphone, soprattutto quello di fascia alta, è da tempo uno dei regali più desiderati e apprezzati. Entrati in possesso del nuovo dispositivo la voglia di giocarci è così grande da indurre alcuni comportamenti superficiali di cui ci si potrebbe pentire in seguito. Prima di passare ad una piena operatività al contrario sarebbe meglio prestare molta attenzione alla sicurezza del dispositivo con alcuni semplici ma importanti interventi.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
E se il BYOD richiedesse meno attenzione?
-
Ogni giorno la rete è inondata da articoli, indagini, informazioni e blog sul tema del BYOD in azienda. Argomento interessante e importante ma forse non così tanto da dover essere costantemente sotto la lente di ingrandimento.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Il malware che arriva da Google Play
-
Panda Security ha rilevato SMS Premium inviati senza autorizzazione da applicazioni pericolose scaricate dallo store, ora già rimosse.
Si trova in
Comunicati stampa
-
Sicurezza a 360° per gli sviluppatori di applicazioni grazie a DIGIPASS for APPS di VASCO
-
Milano, 18 novembre 2013 - VASCO Data Security International, Inc. (Nasdaq: VDSI) (www.vasco.com <http://www.vasco.com> ), società leader nel settore dei software di sicurezza e specializzata in prodotti di autenticazione, lancia DIGIPASS for Application Perimeter Protection SDK (DIGIPASS for APPS), un kit di sviluppo software che fornisce agli sviluppatori di applicazioni un ambiente di programmazione cross-platform per proteggere le loro applicazioni mobile.
Si trova in
Comunicati stampa