Ricerca

146 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
E se vietassimo tablet e smartphone in classe...
....almeno fino a quando gli insegnanti non avranno compreso come le nuove tecnologie stanno programmando la mente e condizionando i comportamenti degli studenti? Una opzione che in molti cominciano a suggerire. Molti studi e analisi sembrano dimostrare in modo eveidnete come le nuove tecnologie digitali stiano avendo effetti 'deleteri' sul nostro cervello in termini di memoria, scrittura, lettura, attenzione e capacità di concentrazione e sulla nsotra vita sociale in termini di vita di coppia, empatia e relazioni umane.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
All'istituto Pacle di Milano, il tablet si usa come mezzo, non come obiettivo.
SoloTablet intervista la Professoressa Renata Anelli dell’Isituto Pacle A. Manzoni con l’obiettivo di farle raccontare la sperimentazione dei tablet in classe giunta al suo secondo anno di vita. L’Istituto Pacle è una scuola secondaria di secondo grado che si rivolge a ragazze e ragazzi dai 14 a 18 anni in possesso del diploma di primo grado che proseguono gli studi con un indirizzo linguistico in ambito aziendale. L’istituto rilascia un Diploma a indirizzo Linguistico della Comunicazione Aziendale e dispone di due laboratori di informatica, un laboratorio linguistico, collegamento internet a banda larga e antenna satellitare.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
No al tablet a scuola, no a bimbi ciechi e analfabeti!
Non tutti sono a favore dell'introduzione del tablet a scuola. Facile immaginare che tra chi è contrario ci siano persone adulte, più o meno conservatrici e tecnofobe, cresciute forse sui libri e su una lettura lineare. Più difficile ipotizzare che a schierarsi contro ci sia un nativo digitale. Ne abbiamo scovato uno che con un video YouTube della durata di 20 minuti spiega perchè dovremmo impegnarci per impedire la diffusione del tablet a scuola, ora e per sempre....
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
E mentre aspettiamo i tablet, la scuola va in malora..
L’Università Italiana negli ultimi dieci anni ha perso 58.000 iscritti e negli ultimi 5 il 22% di docenti. Nel 2012 tutti hanno ascoltato promesse di investimenti consistenti per introdurre nuove tecnologie a scuola. Ma forse servirebbero prima di tutto riforme strutturali suggerite dalla strategicità della scuola per l’avvenire del nostro paese
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Il tablet aiuta a superare il digital divide
Il digital divide è quello dell’accesso egualitario all’educazione. Obiettivo ancora lontano, non solo nei paesi del terzo mondo e/o emergenti ma anche in paesi ricchi, come gli Stati Uniti, nei quali ancora pochi sono coloro che dispongono delle risorse necessarie per accedere all’educazione e a scuole e università di qualità.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Tablet e effetti cognitivi sull’apprendimento
Smartphone e tablet sono sempre più diffusi a scuola, nelle università e nella didattica. La popolarità dei nuovi dispositivi non è più discutibile, lo sono invece gli effetti che questi dispositivi possono avere sull’apprendimento e la formazione. Lo segnalano alcune ricerche condotte da università americane.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Le APP didattiche di DIDAPP
Le nuove tecnologie possono servire ad aiutare nella prevenzione dei disturbi specifici dell’apprendimento. Didapp.it lo ha fatto con app didattiche per tablet e smartphone rivolte a bambini e bambine con problemi quali la dislessia. SoloTablet segue con attenzione i progetti italiani dedicati ad un uso intelligente dei tablet e delle APP applicate alla didattica. Il progetto DidApp merita un approfondimento.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Tecnologie per la scuola digitale che verrà
La crisi economica attuale non sembra permetterlo ma l’urgenza è forte e i mutamenti politici all’orizzonte potrebbero innescare forme di cambiamento reale. L’introduzione di nuove tecnologie nella scuola italiana servirà a ridurre il digital divide europeo e a rilanciare la nostra scuola.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Il cervello che legge e le nuove tecnologie digitali
Non siamo nati per leggere ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. La cultura è figlia del cervello che legge, ma la lettura è un fenomeno recente nella storia dell’evoluzione umana (6000 anni fa). Oggi l’avvento della cultura digitale e il suo privilegiare l’immagine rispetto alla scrittura fa sorgere nuove domande e ci obbliga a più approfondite riflessioni.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Il tablet raggiunge il deserto del Kalahari
La pervasività del tablet è tale da diventare strumento progettuale nei luoghi più diversi. Nel deserto del Kalahari il tablet è stato usato per preservare la cultura e le tradizioni del popolo degli Herero.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet