Ricerca

99 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Voglia di tenerezza
Segnaliamo una riflessione sulla tenerezza di Enzo Bianchi, saggista italiano, monaco laico, fondatore della Comunità monastica di Bose. Il testo è stato pubblicato su la Repubblica. In questi giorni di crisi tutti hanno la possibilità di riscoprire e praticare virtù dimenticate, la tenerezza ma anche la generosità, la gentilezza e la solidarietà.
Si trova in Tecnobibliografia
😺😺😺 GATTO NANDO per bambini e genitori chiusi in casa
Segnaliamo la disponibilità in tutte le librerie online di un libro (GATTO NANDO) scritto da Alessandro Bianchi ed Emilia Genta. Più che un libro è uno strumento operativo pensato per le scuole d'infanzia. Oggi strumento perfetto, nelle mani dei genitori, per riempire di attività le giornate e il tempo libero di bambini e bambine, chiuse in casa per colpa del Coronavirus. Il libro contiene attività in forma di laboratori e giochi, tutti suscettibili di applicazioni creative (anzi le richiedono) e attività di gruppo. Ogni attività o laboratorio è modificabile a piacere.
Si trova in Tecnobibliografia
Non siamo in guerra
Segnaliamo un articolo di Annamaria Testa pubblicato su Internazionale.it. Insiste sulla necessità di smettere di raccontare in giro che la crisi del Coronavirus sia una guerra. In tempi difficili, sarebbe meglio se tutti si sforzassimo a usare parole esatte e di chiamare le cose con il loro nome.
Si trova in Tecnobibliografia
Gioia e amore per il dopo Coronavirus
E' il sogno di Piero Piro, sociologo intervistato da Mario Catalano. Il futuro in formazione non deve essere "un semplice e angosciante mondo di prima".
Si trova in Tecnobibliografia
La pandemia della mente
La parola pandemia si è fatta strada velocemente popolando l'intero panorama mediale in cui siamo immersi. Da semplice influenza il Coronavirus si è fatto epidemia e poi pandemia. Pochi al momento intravedono un altro tipo di pandemia in formazione. Anch'essa emergente come influenza, questa volta psichica, pronta a farsi epidemia e potenzialmente a trasformarsi in pandemia della mente. Ne ha scritto in un interessante articolo Donatella Di Cesare sul quotidiano Il Manifesto e che qui segnaliamo.
Si trova in Tecnobibliografia
Provare paura
Segnaliamo un'intervista de Ilfattoquotidiano al teologo Mancuso. Il tema è la paura e il perchè ne soffriamo di fronte a un nemico piccolo ma sconosciuto e che sembra più grande di noi. Per Mancuso può essere un’occasione per conoscere se stessi e diventare migliori.
Si trova in Tecnobibliografia
Il conto da pagare e chi lo pagherà
In un'intervista a Huffpost, la scrittrice e attivista no-global Naomi Klein, sostiene che l'austerità che seguirà il tempo del Coronavirus presenetrà un conto salato da pagare. Un conto che all'autrice ricorda quanto avvenuto nel 2008 quando a pagare di più fu la gente comune. Il tanto tempo a disposizione dovrebbe servire a prepararsi alla mobilitazione con in testa l'idea che un altro mondo e un altro modello economico siano possibili.
Si trova in Tecnobibliografia
Abbiamo bisogno di trovare un senso
Segnaliamo un articolo di Annamaria Testa, esperta di comunicazione, pubblicato su Internazionale dal titolo: Cinque punti per trovare un senso
Si trova in Tecnobibliografia
Libertà e prigionia da coronavirus
Senza rendercene conto, per costrizione ma anche con la nostra complicità e collaborazione, ci siamo trovati prigionieri, privati di alcune delle nostre libertà. Una scelta obbligatoria per salvarsi dal contagio ma che sta diventando fastidiosa per la mancanza di certezze e per il modo con cui si è trattati. Da cittadini chiamati a obbedire, destinatari quotidiani di inviti allo stare in casa e a rimbrotti paternalistici perchè non ci si sta. Ma soprattutto tenuti prevalentemente disinformati, anche grazie alla nostra misinformazione, alla quale ci eravamo da tempo assuefatti. Segnaliamo sul tema una intervista alla filosofa Roberta De Monticelli pubblicata su HuffPost.
Si trova in Tecnobibliografia
Il senso del futuro
Il coronavirus, arrivato imprevedibile e inaspettato, non ci ha portato dentro un labirinto ma aperto una nuova possibilità, quella di scegliere la direzione da prendere per un futuro diverso. L'unico forse capace di interrompere il deragliamento al quale stiamo lavorando da tempo. Dopo anni nei quali ci siamo mossi su un binario che credevamo senza alternativa, ora scopriamo di avere una scelta e che il presente continuo, nel quale ci siamo volontariamente imprigionati, non era la soluzione ideale. Il coronavirus ci ha obbligati a fermarci, riflettere e ora ci da la possibilità di fare una scelta. Anche se forse è già tardi. Su questo e molto altro segnaliamo una riflesisone del filosofo Umberto Galimberti. Con il suo pensiero spiazzante, ruvido e chiaro parla a tutti coloro che vogliono intendere e, dopo avere inteso, agire. Il testo è stato pubblicato su GQ Italia.
Si trova in Tecnobibliografia