-
Il futuro dell’editoria? Un orizzonte in digitale!
-
Chi ama leggere ma non è un editore è interessato ad informarsi e a conoscere quali possano essere i destini futuri dell’editoria. Le informazioni disponibili online sono numerose ma non è detto siano tutte veritiere o accurate. La verifica della loro attendibilità può essere cercata online ma anche nella vita reale di tutti i giorni e nelle esperienze che guidano i lettori alla ricerca di librerie che sembrano sempre più delle arche perdute.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Edition at Play per andare oltre gli e-book: Google prova a reinventare il libro
-
Google non è solo il suo motore di ricerca da anni, da quando grazie ad esso ha intrapres la conquista e la successiva colonizzazione del Web. A inizio 2016 con l’annuncio di Editions at Play, Google marca un altro passaggio importante nella sua strategie di produttore globale capace di interpretare l’evoluzione della nostra era tecnologica caratterizzata da due miliardi di smartphone in circolazione ma soprattutto da un consumo fast-food delle informazioni e di una cultura ridotta a semplici assaggi e bocconcini facilmente digeribili e altrettanto facilmente espellibili.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Le narrazioni che nessuno trova mai!
-
Si scrive sempre di più ma si legge sempre meno, oppure si legge in modo diverso dal passato. Lo sanno molto bene quanti in questi anni si sono trasformati in scrittori di e-book, produttori di contenuti, blogger o social networker. Lo sanno bene anche le aziende che investono migliaia di euro per far produrre contenuti e narrazioni che nessuno legge perché pochi riescono a trovarle attraverso gli strumenti di ricerca che utilizzano.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Si legge di meno, si legge diverso
-
E’ opinione diffusa tra gli editori tradizionali che l’e-book abbia raggiunto il suo livello massimo di diffusione. Negli Stati Uniti il rallentamento nelle vendite è stato del 10%. Il calo ha entusiasmato coloro che vi hanno letto un ritorno al libro cartaceo, dovuto in particolare a nuove abitudini di lettura dei Millennial che sembrano preferire i libri “veri”.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Libri di carta e libri digitali, forzati alla convivenza
-
Lo racconta Umberto Tenuta in un simpatico e leggibile articolo pubblicato su EDSCUOLA e nel quale suggerisce a genitori e insegnanti di non perdere tempo a battagliare su una scelta cartacea o digitale ma di piegarsi alla tolleranza, al rispetto di entrambe le opinioni e visioni per una convivenza pragmatica capace di generare benefici e vantaggi per tutti.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Tablet e bambini: come cambia la lettura
-
L’uso del tablet da parte dei bambini è cresciuto in modo esponenziale e costante. Colpa di genitori a loro volta dipendenti o felicemente coinvolti dalle nuove tecnologie. Il tablet ha cambiato il tempo libero di bambini, ragazzi e adulti, con alcune conseguenze su cui forse conviene fare alcune riflessioni. Ad esempio come cambia la lettura?
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
10 ebook in formato kindle per pratiche di restauro artistico
-
Molti sono i testi riguardanti il restauro delle opere d' arte presenti oggi sul mercato. Il dispositivo Kindle di Amazon, o Kindle è un lettore di libri elettronici commercializzato da Amazon. Anche in Italia cresce il consumo di libri elettronici, passato in breve tempo dall'1% al 3% (sarà il 5% nel 2015). Numerosi sono oggi anche i libri in formato e-book sulle pratiche del restauro, tra questi anche quello di Brandi. Ne proponiamo 10, tutti disponibili su Kindle.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
I Millennial preferiscono i libri cartacei, meglio segnalarlo agli insegnanti digitali!
-
Una indagine del Washington Post sta attirando l'attenzione dei media. Il giornale americano è andato a sondare le preferenze della generazione Millennial sul'oggetto libro e, sorpresa, sorpresa, ha scoperto che i nativi digitali non sono poi così legati al libro digitale. Preferiscono di gran lunga il testo cartaceo e i libri di testo tradizionali e stampati. Meglio un volume di stampa che un libro da sfogliare sullo schermo di un tablet o personal computer. I dati raccolti confermano quelli di altre indagini simili.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
MX - La matrice maledetta
-
Intelligenze artificiali, drammatica compressione verso le nanotecnologie. Un nuovo ebook sulle ricadute scientifiche-tecnologiche che hanno assunto la forma emblematica di una clessidra. Tempo e spazio sono ridotti a granelli infinitesimali che scorrono e capovolgono la situazione, dove il reale da assoluto diventa relativo. Nel laboratorio del MIT che conduce studi molto avanzati, il diaframma che sta nel mezzo a separare la parte superiore da quella inferiore è stato definito: MX (matrix = essenza).
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Oltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia
-
In distribuzione da oggi il nuovi libro di Carlo Mazzucchelli scritto a quattro mani con Nausica Manzi. Il testo parla dei tempi nostri, tempi disincarnati, incapaci a guardare oltre, altrove e altrimenti. In difficoltà ad andare oltre la realtà tecnologica fatta di abitudini, comportamenti e modi di pensare ibridati dalla tecnologia. Il libro invita a Oltrepassare: pensare, porsi delle domande, approfondire, scegliere. E l'invito nasce dalla percezione che sia giunto il tempo del disincanto, del distacco, della separazione, dell’andare oltre e altrove.
Si trova in
Blog
/
Tabulario