-
Tablet, design e tecnologia, alla ricerca di sensorialità ed esperienze...
-
Ciò che il consumatore ricerca e compra sono assai più esperienze che prodotti. Nella scelta di un dispositivo Mobile a guidare la scelta del consumatore è il design, non necessariamente la sua componente tecnologica. Alcuni produttori come Apple lo sanno da sempre, Samsung sembra averlo compreso alla grande, tutti gli altri inseguono o arrancano.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Alcune riflessioni anarchiche sulla tecnologia
-
Le conversazioni, gli scritti e i racconti della rete che hanno come tema la tecnologia sembrano tutti improntati alla tecnosofia. L’innamoramento per le nuove tecnologie nasconde però un’errata percezione degli effetti delle stesse sulla vita personale, sociale, psicologica e lavorativa delle persone. La mancata percezione dei rischi e degli effetti denota una incapacità a sviluppare un pensiero critico e consapevole sulla tecnologia, utile a una riflessione più generale sui tempi che stiamo attraversando.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Si parla di privacy, si riflette sugli effetti della tecnologia!
-
Un articolo pubblicato sul Guardian mette in guardia dall’invasività e dall’uso della tecnologia che aziende private e agenzie pubbliche fanno, per avere accesso alle nostre informazioni private e personali. Un avvertimento che il filosofo francese Paul Virilio sta lanciando inascoltato da molti anni e che conviene ricordare.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I corpi bionici dei cyborg che verranno: non solo tablet!
-
Google Glass e altre tecnologie indossabili sono la prova evidente di un’evoluzione cyborg in corso di cui siamo protagonisti e vittime allo stesso tempo. Un’evoluzione hardware e software insieme, neurobiologica e macchinica al tempo stesso. Con un ruolo importante giocato anche dalle APP e dai nuovi dispositivi mobili.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Intelligenza, web e controllo della mente. Riflessioni dal libro di Howard Rheingold.
-
Una contributo condiviso sul libro “Net Smart, How to thrive online” di Howard Rheingold, appena terminato di leggere. Ultimo libro dell’autore di “Virtual communities” e “Smart Mobs” che invita tutti a fare i conti in modo pragmatico ma informato con la cultura digitale. Cinque gli argomenti proposti: il ruolo dell’attenzione, come individuare le bufale online, il potere della partecipazione e la collaborazione, il know-how digitale e la forma del sociale.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Matrix e le realtà parallele e programmate di Google+
-
Tutti siamo connessi e a molti di noi piace abitare la parte sociale della rete. Lo facciamo in modo più o meno spontaneo e trasparente. Inconsapevolmente ci prestiamo a ruoli e ad azioni che sembrano nostre ma in realtà sono condizionate dal potere dei media che usiamo. Un esempio su tutti Google e i suoi numerosi pargoli: Google+. GMAIL, Google Maps, ecc.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tablet, tecnologie, contatti umani e visivi
-
Non è tutta colpa nostra, eppure a pensarci bene lo è! Tra noi e gli altri compare, sempre più spesso, un tablet, uno smartphone, un iPod o l’obiettivo di una macchina fotografica. Tra poco ci affideremo alla realtà aumentata e virtuale dei Google Glass per scoprire il mondo. Stiamo perdendo il piacere del contatto umano con altre persone, quello fisico ma anche quello degli occhi.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
3 motivi per cui è utile e necessario riflettere sui Google Glass.
-
Secondo alcuni filosofi il mondo non esiste se non nella rappresentazione che ne facciamo. Secondo Watzalawick la realtà è creata dalla comunicazione. Secondo Baudrilliard siamo tutti proiettati nella iperrealtà percepita come più reale della realtà. Secondo Google la realtà, la comunicazione, la percezione e la iperrealtà sono semplicemente Google Glass.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Homo technologicus, oltre i limiti dell'umano
-
Le nuove tecnologie hanno cambiato il nostro rapporto con le macchine. Siamo da sempre naturalmente tecnologici perchè concepiamo strumenti che retroagiscono su di noi cambiandoci. L'uomo con il computer è diverso dall'uomo senza computer. Dobbiamo coabitare ed usare la tecnologia ma al tempo stesso essere coscienti che la tecnologia non è più neutrale, non ci lascia indenni!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Internet e new Media: un forte bisogno di Utopia per immaginare il futuro
-
Per i più l’utopia è qualcosa che non esiste o non è facile da realizzare. In realtà essa ha molte facce e molti significati. Anche quando l’utopia ha preso le sembianze di Internet e dei mondi virtuali e liberi da essa prefigurati. Google, Facebook, Apple sembrano oggi un’utopia realizzata. In realtà sono solo una delle due rappresentazioni dicotomiche con cui si guarda all’utopia (Cyber-Utopia) di Internet . E non tutti sembrano condividerla. Anzi forse non bisogna farlo!
Si trova in
Blog
/
Tabulario