-
Scuola digitale e nuovo anno scolastico: dalla parte degli studenti
-
Non siamo più ai tempi della scuola di Barbiana ma se ne sente ancora il bisogno. La aule ospitano giovani percepiti dai professori come poco motivati e distratti perché cognitivamente condizionati dai loro gadget tecnologici e dal bisogno di 'chattare', cinguettare e socializzare sul libro delle facce in continuazione. E se invece la scarsa attenzione dipendesse dall’arretratezza della scuola e da una didattica incapace di adattarsi ai tempi? Terza e ultima riflessione sulla scuola prima dell'apertura dell'anno scolastico 2013-2014.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Ebook solo nel 2015: la scuola paga i ritardi della politica
-
A guardare i dati sull’Italia scopriremmo che i ritardi accumulati sono numerosi. Quelli sulla scuola però sono i più dolorosi, fastidiosi e inaccettabili. Sono ritardi che penalizzano il futuro dei ragazzi e l’innovazione dell’istituzione scuola e della didattica.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Consigli ad insegnanti fortunati con un tablet in classe
-
Un breve elenco di suggerimenti e consigli ad insegnanti che si trovano ad iniziare il nuovo anno scolastico avendo tra gli strumenti di classe anche il tablet. Semplici consigli che se saranno seguiti renderanno l’esperienza gradita e soprattutto istruttiva.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Il tablet richiede la riconfigurazione dell’aula
-
Per usare in modo produttivo il tablet in classe una tinteggiatura delle pareti non è sufficiente. Non lo è neppure la predisposizione dei poster alle pareti o il cambio di atmosfera e di clima. Bisogna in realtà ripensare e ridisegnare la configurazione dell’aula e intervenire con nuove idee di utilizzo degli spazi.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Inizio anno 2014, come riconnettersi con i propri studenti
-
Le domande sono semplici e sempre le stesse. Quali sono i collegamenti, le connessioni, le interazioni e le relazioni tra insegnanti e studenti? Quanti sono i docenti in grado di comunicare in modo efficace con i loro studenti? Quali strumenti usano?
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Tablet in Classe? Con 35/50 alunni difficile che ci entri!
-
L’anno scolastico 2013 è iniziato in modo strano. Poche proteste e molta rassegnazione, pochi insegnanti e ancor meno sezioni, molti studenti a riempire aule sempre più fatiscenti e inadatte ai tempi e voglia costante di non arrendersi chiedendo a gran voce innovazione e cambiamento. In questo contesto, la tecnologia è diventata un cavallo di battaglia per l’una e per l’altro.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Libri digitali a scuola dal 2014, lo dice il ministro Carrozza
-
Il ministro Carrozza ha firmato il decreto che introduce i libri digitali a scuola a partire dal 2014. Il passaggio è previsto in modo graduale ma se avvenisse rappresenterebbe una grande novità in termini di innovazione e cambiamento. Sempre che la crisi di governo in atto non vanifichi il lavoro fatto e interrompa l’iter legislativo del decreto. Potrebbe infatti mancare l’adeguata copertura funanziaria.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Applicazioni Google Glass per la didattica. Un futuro digitale fatto da LIM, Tablet e occhiali Google....
-
Gli occhiali di Google sono una soluzione tecnologica innovativa e lo sono a prescindere dal loro successo sul mercato. La loro caratteristica sta nella novità applicativa e nei molteplici utilizzi che aprono nuove opportunità, anche in ambito scolastico e per la didattica. I Google Glass in classe possono essere usati per creare video, moni documentari, fare formazione a distanza, connetersi tra scuole e aule diverse e molto altro. Ce lo racconta molto bene una infographic.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Tablet in classe, il racconto di un insuccesso
-
L’insuccesso è quello del distretto scolastico unificato di Los Angeles. È un insuccesso che pesa perché grande è stato l’investimento e ancora più grandi le aspettative. La colpa non può essere addebitata agli studenti che pure hanno messo in crisi il progetto. La lezione è che non basta focalizzarsi sulla novità tecnologica per introdurre cambiamento e innovazione reali.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Il mondo della scuola è statico ma gli scenari sono in rapido mutamento
-
Condividiamo un video con alcune riflessioni interessanti sulla scuola e la sua evoluzione attuale. Si parla del modello educativo correnti. Gli argomenti usati e i fatti raccontati servono a porre alcuni interrogativi sul ruolo e sulla validità del modello attuale e su come fare a superarlo grazie alle nuove tecnologie. Una riflessione fatta in propsettiva ma a aprtire dalla cose rivoluzionarie che stanno già avvenendo oggi.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet