-
Rivolte del pensiero
-
Rivolte del pensiero: Un'altra storia fatta dagli uomini, un ebook in formato Kindle scritto da Mario Galzigna, un filosofo, docente universitario e scrittore. Un'opera nella quale l'autore partendo da Foucault ci rocorda come l'esercizio stesso del pensiero si connotava come gesto di rivolta. Un libro contro l'anestesia intellettuale e il conformismo dilaganti che sottoliena il ruolo del pensiero nella sua vocazione insorgente, spaesante e sovvertitrice.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Siamo ormai sottomessi alle categorie dell’ovvio e del necessario (Claudia Faita)
-
Il futuro dipende da noi, dagli obiettivi che ci poniamo nel costruire tecnologie e porle al servizio dell’uomo. Purtroppo ci stiamo rivelando dei “cattivi filosofi” poiché stiamo edificando un avvenire “a misura di macchina” anziché utilizzare le macchine per un domani “a misura di uomo”. Sono tuttavia convinta che siamo ancora in tempo per invertire la rotta. Anche se è difficile immaginarlo, un mondo migliore per l’uomo potrebbe essere davvero a portata di mano.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
LA REALTÀ VIRTUALE COME ORIZZONTE FILOSOFICO TRA SCIENZA E TECNOLOGIA
-
Le complesse relazioni che intercorrono fra tecnologia, cibernetica e scienza sono oggi quasi completamente orientate ad un uso strumentale. Esse si servono delle scoperte scientifiche per costruire dispositivi atti a svolgere specifiche funzioni che in maniera diretta o indiretta mirano all'estrazione di dati. Indubbiamente i dati correttamente elaborati sono una miniera statistica di valore incommensurabile ma quando tale mole diventa merce pronta ad essere monetizzata si va incontro ad un asservimento mirato ad una logica di mercato basata unicamente sullo sfruttamento e sull’accumulazione di capitale.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Dobbiamo coltivare, proteggere ed esercitare la nostra umanità ( Enrico Nivolo)
-
Rifilare un tablet al figlio per evitare di doverlo gestire equivale a sottrarsi dalla propria responsabilità genitoriale, educando il figlio ad un rapporto malsano con la tecnologia che inizia a diventare il riempitivo di un’assenza. L’educazione inizia in casa e richiede ai genitori uno sforzo non indifferente che va a beneficio dell’intera collettività. Poi prosegue a scuola.
Si trova in
Blog
/
Antropologia e tecnologia
-
Il TAO di Apple
-
“There are three rules for running a successful business. Unfortunately, no one knows what they are.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La moderna civiltà delle macchine e Galileo Galilei
-
Segnaliamo un articolo di Remo Bodei dal titolo "Galileo alle origini dell'età della tecnica: un intervento di Remo Bodei", pubblicato sul quotidiano la Repubblica. Un testo molto interessanre sull'arte meccanica, diventata scienza grazie a Galileo Galilei
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Riflessioni sulla tecnosofia
-
Segnaliamo la rubrica di Walter J. Mendizza sul portale Riflesisoni.it dal titolo Riflessioni sulla tecnosofia. La rubrica contiene numerosi articoli sui numerosi temi oggetto della discussione in corso tra tecnofili e tecnofobi, tecno-catastrofisti e tecno-entusiasti. Il tutto con un occhio rivolto a quanto avviene in Italia ma anche nel mondo.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Hikikomori
-
Segnaliamo un interessante articolo scritto da Fabio Treppiedi dal titolo "Hikikomori nella prospettiva di Leibniz " e pubblicato sul sito di scritture.net.
L’hikikomori (‘stare in disparte’) rappresenta una sorta di ‘personaggio concettuale’ che, prendendo le mosse da Deleuze e dalle implicazioni politiche dell’atto di creazione, permette di ‘riattivare’ nel contesto attuale la monade di Leibniz: l’unità di coscienza che esprime se stessa e la totalità del mondo, i quali non esistono l’una senza l’altra pur senza confondersi mai tra loro.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
The sceptical optimist
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Why technology isn't the answer to everything è l'affermazione del filosofo etico Nichola Agar in un libro che esplora le problematiche etiche e filosofiche emergenti dalla parvasività della tecnologia. L'intenzione è di mettere in discussione e suggerire una riflessione critica sulla stretta connessione tra progresso tecnologico e benessere. La riflessione è accompagnata dalla presentazione di una alternativa, più realistica e destinata ad avere impatti maggiori di tipo positivo. La proposta comprende alcuni studi psicologici sul significato di benessere nella percezione comune.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Filosofi o complottisti
-
Segnaliamo un bell'articolo di Maddalena Bisollo, filosofa e Vicepresidente di PragmaSociety. Un articolo lungo e impegnativo che suggeriamo di leggere con attenzione. Anche per i numerosi riferimenti a testi recenti che meritebbero anch'essi una lettura. Il dilemma del titolo è risolto dall'autrice in questo modo:
"Non c’è filosofia né azione eticamente fondata laddove ci sia disprezzo per la logica e la ragione e assenza di consapevolezza circa ciò che è stato, affinché non abbia a ripetersi. In questo senso personalmente credo si debba optare per un aut-aut: o filosofo o complottista. Perché se è vero che tutti noi possiamo coltivare dei sospetti e intravvedere degli intrighi, solo chi non ha una minima idea di che cosa significhi l’autentica ricerca del vero né di cosa s’intenda per responsabilità etico-sociale, può abbracciare con enfasi le pseudo-teorie del complotto, prive di prove, di logica e infine violente e profondamente antidemocratiche."
Si trova in
Tecnobibliografia