-
Release 2.0 di Esther Dyson
-
Il libro contiene molte ovvietà su novità tecnologiche sulle quali tutti possono fare facili previsioni di successo ed evoluzioni future. Il libro è ambizioso e può non corrispondere alle motivazioni che hanno portato al suo acquisto. Contiene comunque numerose informazioni, offerte in modo semplice, sulla vita digitale online. Oggi si possono trovare libri migliori, più approfonditi e utili.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Vite Mobili di Elliott Anthony e Urry John
-
Testo essenziale per il contributo che gli autori hanno fornito nella elaborazione del linguaggio utile a interpretare e comprendere la rivoluzione tecnologica Mobile. Senza un linguaggio sarebbe oggi impossibile comprendere il ruolo della mobilità sulle vite individuali e nella costituzione delle identità e più complicato gestirne opportunità, possibilità e rischi.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Il bluff tecnologico di Ellul Jacques
-
Il libro Il bluff tecnologico, che fa parte di una trilogia composta da La Technique ou l'enjeu du siécle - Le Système technicien - Le Bluff technologique, non ha una edizione italiana. Jacques Ellul è quasi sconosciuto in Italia ma meriterebbe di essere recuperato e tradotto. Non per la sua visione tecnofoba ma per una riflessione ritica bisognosa come non mai di pensoero anarchico e libero come quello di Ellul.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Mobilitazione totale di Ferraris Maurizio
-
Un libro nel quale si parla di ARMI (Apparecchi di Registrazione e Mobilitazione dell'Intenzioanlità). Non armi convenzionali per guerre da combattere sul territorio ma armi più sottili, intelligenti e subdole di un apparato Web che sta determinando la vita di tutti senza che se ne sia consapevoli. Web, socal network e dispositivi tecnologici hanno definito i nuovi contesti nei quali viviamo con vincoli, opportunità, chiamate e altre forme di interazione che ci hanno reso complici di ciò che la tecnologia ci sta facendo ma soprattutto ci tengono in uno stato di continua mobilitazione. Uno stato inquietante che si impone con un potere assimilabile a quello esercitato in guerre più convenzionali e forse meno mobilitanti e offensive. Soprattutto per gli effetti che generano nei confronti degli stessi protagonisti che, con la loro partecipazione e complicità, le rendono possibili.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Anima e iPad di Ferraris Maurizio
-
Uscito subito dopo l'arrivo sul mercato del tablet di Apple (2010) il libro ne ha saputo cogliere la carica rivoluzionaria e magnetica, alimentando una riflessione più ampia di quella semplicemente tecnologica che ha accompagnato il successo commerciale del dispositivo. Il titolo leggero e il testo discorsivo possono trarre in inganno. I contenuti sono filosofici e profondi, alla ricerca di verità per trovare l'anima di un dispositivo tecnologico destinato a fare da strumento di scrittura, di registrazione e di documentabilità, ma anche da specchio dell'anima, per accrescere la nostra memoria e il nostro pensiero.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Nello sciame - Visioni del digitale di Han Byung-Chul
-
Un testo innovativo su argomenti già trattati ma che offre spunti per uno sguardo diverso sulle interazioni tecnologiche e sugli effetti della tecnologia sul nostro essere e vivere quotidiano. Dopo avere coniato concetti quali la società della stanchezza e la società della trasparenza in questo libro Byung invita a riflettere sul medium digitale come medium dell'eccitazione, sulla società dell'indignazione che si esprime nel sensazionalismo della Rete. Un invito da cogliere da parte di tutti coloro che non hanno rinunciato, nello sciame, a essere individui che pensano.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Ecologia della parola
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il sale, gli occhi, le stelle, l’aratro, il dono…: conversazioni per un altro modo di sguardare la realtà
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
TECH IMPACT
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Uno spunto di riflessione che si propone di stimolare il confronto e di aggregare le idee e rappresenta il tentativo di coinvolgere i leader presenti e futuri invitandoli ad assumersi l'arduo compito di incentivare, far crescere ed ampliare il dibattito pubblico intorno ai temi fondanti dell'oggi, e di individuare percorsi possibili a servizio delle scelte politiche, aziendali e personali dei prossimi anni.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Libri sulla tecnologia da leggere nel corso del 2016
-
SoloTablet ha predisposto una ricca bibliografia tecnologica creando una sezione ad hoc ad essa dedicata. In essa sono raccolti i riferimenti e le descrizioni di numerosi libri che sono serviti alle attività redazionali del portale e a proporre ai nostri lettori un panorama completo di testi che offrono innumerevoli spunti per una riflessione critica sulla tecnologia. Tra i libri più consigliati per il 2016 proponiamo la lista che segue.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
La società dello spettacolo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La società dello spettacolo è un testo del 1967 scritto dal filosofo francese Guy Debord. E' stato abusato e banalizzato ma continua a mantenere una sua attualità come strumento di filosofia sociale nella comprensione della nostra società. Molteplici anche le sue implicazioni, anche in termini di ricerca sociologica.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
/
Fondamenti