Ricerca

6 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Banner e Black Box del consumatore
Si fa un gran parlare di influencer, banner e promozioni online. Ma siamo proprio sicuri che il consumatore sia una macchinetta spendi-soldi facilmente influenzabile? E se influencer, banner, promozioni pubblicitarie online fossero tutti sopravvalutati?
Si trova in Lifestyle / Consumi
Era ora: Google ha deciso di penalizzare la pubblicità interstiziale
La fuga dei consumatori e degli utenti dalle pagine web con pubblicità interstiziali ha finalmente convinto Google a intervenire modificando i suoi algoritmi di ranking dei siti online. In un recente annuncio Google ha comunicato di voler punire tutti i siti mobii che fanno uso di questo tipo di pubblicità pop-up a partire da gennaio 2017.
Si trova in Lifestyle
Stalking pubblicitario online?
Nella sua nuova veste SoloTablet ha optato per una presentazione dei contenuti libera da pubblicità invasive e irritanti con l’obiettivo di facilitare esperienze di lettura e cognitive rilassanti e interessanti. Altri progetti e portali online, in primis quelli di informazione, fanno a gara a rubare attenzione e tempo e a trarre in inganno i visitatori con banner a tendina, temporizzati a scomparsa, con pop-up promozionali privi di una indicazione chiara per essere bloccati. Anche per questi comportamenti, la pubblicità digitale è sempre meno efficace e serve poco alle Marche e al marketing di marchi e prodotti. Molto meglio puntare su approcci integrati e narrazioni, storytelling e produzione di valore aggiunto che i clienti e consumatori possano apprezzare nella loro relazione di lungo tempo con una Marca.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
SoloTablet, lo spazio ideale per il Native Advertising
Stanchi per il surplus pubblicitario e l’invasione dei banner sulle pagine Web, i consumatori sono sempre più alla ricerca di informazioni utili per migliorare le proprie conoscenze e facilitare una riflessione razionale nel processo di acquisto. L’occhio è stanco di banner e quando ci sono non se ne cura. La mente cerca contenuti, informazioni, conoscenze, approfondimenti, descrizioni, il tutto in forma di racconti e narrazioni.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Odio le pubblicità POP-UP ma soprattutto chi le giustifica usandole!
Se c'è una cosa che non sopporto è una navigazione costantemente interrotta da finestre promozionali che si aprono a tradimento, all'improvviso e ad ogni istante impedendo di completare ciò che stavo facendo o leggendo. Qualsiasi click interessante si porta appresso una finestra che si apre, che parla, che si muove e che alla fine mi disturba ma soprattutto annoia. Il fatto che questo approccio venga utilizzato è comprensibile ma chi lo pratica è così sicuro alla lunga di trarne dei benefici? I dati sugli investimenti in campagne di questo tipo dicono di si! Grazie ai milioni di consumtaori che cliccano ignari e contenti!
Si trova in Blog / Tabulario
Traffico web, vero, falso o illusorio? L’atto di fede non serve più!
Se a mettere in dubbio il traffico web ci si mettono anche coloro che su di esso hanno costruito il loro business, significa che qualcosa si è inceppato. E’ recente la segnalazione che più di un terzo del traffico web è falso perché generato da motori o programmi (botnet) costruiti per generare visite fasulle sulle pagine di siti che ospitano pagine pubblicitarie.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie