Ricerca

16 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Apple: esperienze utente
Il crollo in borsa di Apple ha occupato per alcuni giorni le narrazioni dei media per poi scomparire tra le molte altre notizie più importanti. Pochi sembrano avere creduto alle difficoltà sul mercato Cinese come causa di questo crollo. Alcuni hanno sottolineato la difficoltà di Apple a essere ancora innovativa. Nessuno o quasi ha accennato all’esperienza utente.
Si trova in Blog / Tabulario
Lo shopping tradizionale è morto, ucciso dallo shopping online!
A fine luglio alcni media hanno dato risalto all'assunzione, avvenuta in uno stesso giorno, di 50000 nuovi dipendenti da parte di Amazon. Un nuovo segnale che evidenzia la potenza del modello di business della società di Jeff Bezos e la rivoluzione che ha causato nel mercato delle vendite al dettaglio. Se ad Amazon si sommano le iniziative di Apple e di molte altre che hanno scelto di investire sul commercio elettronico e mobile, si comprende bene che siamo in una fase paradigmatica che segna la fine dello shopping tradizionale e l'affermarsi delle vendite e degli acquisti online.
Si trova in Lifestyle / Consumi
Marketing 2017: video e contenuti visuali avanti tutta
Tutti sembrano condividere il ruolo prioritario assunto dal video nelle attività marketing. Un successo mai garantito, soprattutto se non vengono rispettati i canoni di presentazione necessari per un consumo da piccolo schermo su uno smartphone. A sposare il video c'è la stessa Facebook che ritiene il video un driver fondamentale di crescita per il suo social network e lo strumento perfetto per accrescere fatturato e profitti.
Si trova in Tecnologia e Impresa
Marche, marchi ed esperienza utente
Il 2016 è stato un anno senza acuti ma ha confermato alcune tendenze di fondo. Ad esempio l'importanza competitiva dell'esperienza utente associata a un prodotto. Le aziende che hanno saputo costruire per i consumatori esperienze di acquisto di qualità hanno battuto la loro concorrenza diretta.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
2017 e interfacce utente
Tutti gli anni iniziano con grandi promesse di cambiamenti nelle interfacce utente delle numerose applicazioni tecnologiche in uso. Dopo anni di semplici miglioramenti alcuni ipotizzano per il nuovo anno cambiamenti profondi nelle esperienze utente grazie alle novità delle interfacce in arrivo.
Si trova in Lifestyle
APP Marketing: evoluzione della ricetta per il successo!
Conoscenza del mercato, capacità di ingaggio di nuove audience e e potenziali clienti, APP dalle prestazioni e funzionalità sempre migliori, attenzione ai bisogni dei consumatori, queste sono le priorità reali. Poi vengono i download! Ma anch'essi sono insignificanti nel determinare il successo dell'APP se essa non viene effettivamente ed efficacemente utilizzata.
Si trova in APP
Era ora: Google ha deciso di penalizzare la pubblicità interstiziale
La fuga dei consumatori e degli utenti dalle pagine web con pubblicità interstiziali ha finalmente convinto Google a intervenire modificando i suoi algoritmi di ranking dei siti online. In un recente annuncio Google ha comunicato di voler punire tutti i siti mobii che fanno uso di questo tipo di pubblicità pop-up a partire da gennaio 2017.
Si trova in Lifestyle
Conta di più il prodotto o l’esperienza che se ne fa?
Gli uffici marketing e le agenzie di comunicazione studiano da sempre il comportamento dei consumatori per capire quali siano le motivazioni che spingono all’acquisto e in che modo esse possano influire nel processo decisionale che porta alla scelta di un prodotto invece di un altro. L’analisi della decisione di acquisto non è però sufficiente. Molte volte più dell’acquisto conta l’esperienza del consumatore con un prodotto.
Si trova in Lifestyle
La complessità tecnologica che diamo per scontata
Un orologio meccanico è un oggetto tecnicamente complicato ma meno complesso di quanto si possa immaginare. Un singolo chip dello Watch di Apple al contrario è molto più complesso ma la sua complessità rimane nascosta. I prodotti tecnologici disponibili sul mercato sono sempre più complessi ma i consumatori tendono a dare per scontate le loro funzionalità, complessità e relativi conseguenze ed effetti collaterali. E questo rappresenta un problema!
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Carte fedeltà in forma di APP: come si modellano le decisioni di acquisto dei consumatori.
Il numero crescente di carte fedeltà in formato di APP e i programmi di fidelizzazione ad esse associate ha fatto nasce un acceso dibattito sulla morte degli schemi tradizionali di fedeltà e sulla validità dei nuovi, più consoni a soddisfare i bisogni di consumatori mobili e sempre connessi nelle varie fasi che caratterizzano il processi di acquisto in cui sono impegnati. A differenza degli schemi applicati nei programmi fedeltà tradizionali, spesso rivelatisi fallimentari, quelli nuovi legati alla APP presentano una soluzione win-win che soddisfa il consumatore e il produttore o distributore.
Si trova in Lifestyle / Stili di vita