-
Fame di dati, il petrolio del terzo millennio
-
Il petrolio non è più la risorsa più ricercata. La causa non sono le auto elettriche all’orizzonte o un modo diverso di progettare e vivere la mobilità. L’economia attuale vive sui dati, risorse oggi più ricercate e dal valore inestimabile. Non è un caso che i dati siano diventati il campo di battaglia dei nuovi aspiranti monopolisti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Senso d'urgenza e ritardo culturale collettivo
-
Non sorprende davvero che la piena applicabilità del GDPR in Italia abbia creato una notevole confusione negli operatori del settore, unita alle loro (più che legittime) ansie per il draconiano regime sanzionatorio previsto dal regolamento europeo. E nemmeno sorprende che in una situazione così caotica siano potuti spuntare dal nulla esperti di privacy diciamo ‘improvvisati’!
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Necessario verificare i rischi che la struttura può correre nel trattamento dei dati
-
Il codice Privacy 196/2003 rappresenta, a mio avviso un’ottima normativa, molto dettagliata e ormai definita dai molteplici provvedimenti dell’Ufficio del Garante molto presente e attivo nelle verifiche e nel supporto ai Titolari. Il G.D.P.R. introduce alcuni concetti innovativi e importanti, ma anche delle indicazioni generiche che possono risultare fuorvianti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Il terreno data protection è insidiosissimo
-
Il legislatore europeo si è comportato con estrema saggezza e prudenza, non si poteva pensare a una legge onnicomprensiva, in grado di penetrare realtà nazionali tra loro estremamente differenti anche per cultura giurisprudenziale. L’aver evitato precetti precisi rientra in pieno nel concetto di accountability. Fa parte integrante della struttura stessa della legge, della sua logica intrinseca che è basata su un approccio più nordico che mediterraneo, non a caso questo aspetto in Italia è oggetto delle più svariate reazioni e narrazioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Realtà e leggende del GDPR applicato
-
Molte aziende sono in ritardo. A distanza di mesi stiamo ancora spiegando ad imprenditori che il GDPR esiste. Un po’ di confusione lo hanno fatto anche certe dichiarazioni che invitavano ad una moratoria per 8 mesi sulle sanzioni. Sono state prese subito come vere lasciando pensare a molti imprenditori che c’è ancora tempo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
GDPR: un terremoto nel panorama degli adempimenti rivolti alle aziende
-
Le grandi aziende hanno intrapreso il percorso degli adempimenti molto prima della scadenza del 25 maggio 2018. Ma la maggioranza delle PMI non si è adeguata per tempo, complice anche la disinformazione: la proroga del Decreto per l’adeguamento della normativa nazionale inizialmente prevista per il 21 maggio è stata interpretata come proroga per l’applicabilità del GDPR dimenticando come lo stesso fosse in vigore già dal 2016 e in realtà “solamente” applicabile dal 25 maggio 2018.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Resistere alla profilazione con la disinformazione
-
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Tecnologia e sorveglianza
-
GDPR : meglio non farsi guidare dallo spauracchio delle sanzioni
-
L’approccio al GDPR sembra sia stato governato da una sottovalutazione della portata del regolamento e delle sue effettive implicazioni, probabilmente causata da ignoranza o mancanza di sensibilizzazione sul tema.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Resistere alla profilazione con la disinformazione
-
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
Si trova in
Lifestyle
-
Per personalizzare la comunicazione servono tanti dati, devono essere di qualità e sempre aggiornati
-
Dai centri commerciali e i loro punti vendita che vanno di 'mall' in peggio e alle grandi Marche, dalle aziende ai semplici professionisti, tutti hanno oggi di costruire relazioni durature con il cliente. Un modo per farlo è di personalizzare comunicazione, interazione e proposizione commerciale. Per poterlo fare servono però molti dati, di qualità e non solo demografici. Dati che servono per estrapolare informazioni e conoscenze utili a pianifare con cura ogni forma di attività e iniziativa marketing, comunicazionale, commerciale e relazionale.
Si trova in
Lifestyle