Ricerca

110 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
HABEAS DATA
In un’era nella quale il corpo è diventato digitale e virtuale più che l’HABEAS CORPUS forse sarebbe meglio richiedere a gran voce un HABEAS DATA. Una richiesta rivolta ai potenti e potentati di turno (i Signori del Silicio e i padroni delle Piattaforme?) per immunizzarsi dal potere. Una nuova Magna Carta per cui forse varrebbe la pena di lottare se non si vuole subire l’innovazione e la volontà di potenza della tecnologia nella sua fase attuale della sua evoluzione. Un modo per rimanere umani e non soggiacere ai comandi e al potere delle macchine.
Si trova in Blog / Tabulario
I droni occhio di Dio, metafore per tecnologie vedenti e onniscenti
L’occhio che tutto vede fa parte della mitologia e della spiritualità umana (l’occhio della provvidenza, simbolo di verità e risveglio spirituale), oggi con l’avvento dei droni è diventato una metafora perfetta per simboleggiare il controllo e il dominio di elite o di nazioni sul globo terrestre. E’ un controllo tecnologico, globalizzato, atmosferico e soprattutto istantaneo e denso di effetti collaterali, nessuno dei quali semplicemente metaforico.
Si trova in Blog / Tabulario
Deepfake, caos epistemico e pubbliche inibizioni
La diffusione della pratica del deepfake può portare al caos epistemico, scrive Philip Walsh in un interessante articolo postato di recente sul suo blog. Il problema sta nella potenziale perdita di veridicità delle informazioni mediali e anche nella demolizione delle norme comportamentali che separano la vita pubblica da quella privata.
Si trova in Blog / Tabulario
La sicurezza nel 2020
L'informatica è sempre stata sicura, affidabile, immutabile. Oggi l'unico importante elemento invariato è il rischio. Gli incidenti informatici continuano a verificarsi, si trovano nuove vulnerabilità nel software e sono richieste patch da applicare con puntualità, ma la velocità di cambiamento nei criteri di sicurezza è aumentata a tal punto che i processi adottati finora non sono più sufficienti. Allo stesso tempo, le implementazioni di cloud e i container aumentano il dinamismo in base alla richiesta di applicazioni e servizi collegati. Come adattare quindi la sicurezza nel 2020, per rimanere al passo con le innovazioni?
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Sicurezza digitale: segreti e bugie
Il titolo fa riferimento a un libro di Bruce Schneier scritto anni fa e pubblicato da Wiley & Sons Inc. Dopo tre anni dalla pubblicazione nulla sembra cambiato. La cybercriminalità e gli attacchi cybercriminali sono gli stessi, solo più numerosi. Non sono cambiati neppure gli obiettivi e i rischi, seppure aumentati in quantità e ampiezza. Uguali sono anche gli strumenti di difesa disponibili, molti dei quali si rivelano inefficaci e inadeguati. Il problema della sicurezza non è svanito, non è diminuito ma anzi si è ingigantito. Principalmente perché a essere diventati più efficienti ed efficaci sono stati gli strumenti cybercriminali, diventati più potenti, più agguerriti e virulenti, più pericolosi perché utilizzabili da un numero crescente di entità criminali. Non è un caso che le frodi siano aumentate, i furti di identità siano diventati epidemici, il furto di credenziali di carte di credito è diventato una costante e le perdite finanziarie sono in aumento. Il problema è la crescente complessità del mondo digitale. Un tema di cui però pochi sembrano veramente prendere in considerazione.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Facebook e la nostra privacy
Continuare a insistere sulla necessità di prestare attenzione alla propria privacy online è battaglia persa in partenza. Quasi tutti sembrano ignorarne l’importanza e gli effetti. La privacy è morta e nessuno sembra più disposto a riportarla in vita. Eppure, se si conoscesse realmente come i nostri dati vengono raccolti e usati, qualcuno potrebbe ricredersi e rivalutarla o persino tornare a difenderla.
Si trova in Lifestyle / Social
Consumatori e pubblicità personalizzata
Cosa pensano i consumatori della personalizzazione che caratterizza ormai quasi tutta la pubblicità online ma è anche alla base delle logiche che alimentano gli algoritmi dei motori di ricerca come quelli di Google o Amazon?
Si trova in Lifestyle / Consumi
La privacy torna di moda!
A tentare di rilanciare il tema della privacy è stato recentemente Mark Zuckerberg dichiarando che il futuro sta nel privato. Poi ci ha pensato anche il numero uno di Microsoft con l’affermazione che la privacy è un diritto umano. Qualcosa di simile lo sostiene anche Tim Cook di Apple. Cosa sta succedendo?
Si trova in Lifestyle / Privacy
Potenza dei dati e loro abuso
Un surplus informatico di dati e Informazioni può servire a migliorare la vita sociale e politica ma anche diventare strumento di potere e controllo sociale.
Si trova in Lifestyle
Facebook: le regole non bastano!
Negli ultimi anni Facebook è andato fuori strada. I tentativi recenti di imporre regole, restrizioni e implementare nuovi algoritmi per il controllo dei contenuti non sembrano essere sufficienti. Il social network continua a raccogliere una infinità di contenuti violenti, offensivi e volgari ma soprattutto è diventato strumento potente di lotta politica e diffusione di false notizie create ad arte per alimentarla.
Si trova in Blog / Tabulario