-
3 motivi per cui è utile e necessario riflettere sui Google Glass.
-
Secondo alcuni filosofi il mondo non esiste se non nella rappresentazione che ne facciamo. Secondo Watzalawick la realtà è creata dalla comunicazione. Secondo Baudrilliard siamo tutti proiettati nella iperrealtà percepita come più reale della realtà. Secondo Google la realtà, la comunicazione, la percezione e la iperrealtà sono semplicemente Google Glass.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
2013, un anno d'oro per i tablet e per i loro produttori
-
I consumatori e amanti di gadget tecnologici non hanno mai gouto di una scelta così ampia e di proposizioni di prodotto capaci di soddifare tutte le tasche ma anche quasi tutte le esigenze e i desideri. Il tutto grazie a prezzi abbordabili e a dispositivi con deisplay di tutte le dimensioni.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
2015: anno dei chromebook e dei MacBook Air
-
Il 2014 verrà forse ricordato anche per il rallentamento del tablet sul mercato, a cui ha corrisposto una leggera ripresa nelle vendite di personal computer. Dopo la comprensibile ubriacatura per il tablet, il consumatore è tornato a guardare al Pc come strumento di lavoro, di divertimento e di mobilità.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
A cosa mi serve la SEO se non ne ho vantaggi?
-
Internet ci ha regalato la libertà, forse anche l’illusione di averla. Online a farla da padrone sono gli algoritmi, di Google Search e non solo. Sono loro a determinare quale contenuto sia più attraente, adeguato, interessante e quale sia il migliore per rispondere alle esigenze del navigante online. Per renderli felici sono proliferate negli anni numerose pratiche SEO (Search Engine Optimization) che coinvolgono migliaia di persone e società. Numerosi sono anche coloro che ritengono inutile la SEO o vi si oppongono credendo di essere dotati di conoscenze e pratiche migliori.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
A Natale si potrà regalare uno smartphone marcato Google
-
Google ha deciso di entrare direttamente nel mercato dello smartphone di fascia alta e lo farà entro la fine anno. Non sta ragionando come Apple ma certamente l’azienda sembra decisa a complementare la sua offerta software con una proposta, altrettanto ricca e potente, di soluzioni hardware. Una scelta che sembra in parte rinnegare la strada fin qui percorsa e fondata su esperienze utente marcate Android ma con più prodotti Nexus costruiti da produttori esterni.
Si trova in
Produttori
/
Google
-
Abbiamo veramente bisogno di attività SEO?
-
Internet ci ha regalato la libertà, forse anche l’illusione di averla. Online a farla da padrone sono gli algoritmi, di Google Search e non solo. Sono loro a determinare quale contenuto sia più attraente, adeguato, interessante e quale sia il migliore per rispondere alle esigenze del navigante online. Per renderli felici sono proliferate negli anni numerose pratiche SEO (Search Engine Optimization) che coinvolgono migliaia di persone e società. Numerosi sono anche coloro che ritengono inutile la SEO o vi si oppongono credendo di essere dotati di conoscenze e pratiche migliori.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Adroid, Google e mercato smartphone
-
Una causa legale tra Oracle e Google ha svelato casualmente che Android, dal suo arrivo sul mercato nel 2008, ha generato 32 miliardi di fatturato e 22 miliardi di profitto, derivato principalmente dalla pubblicità Mobile. La vendita di smartphone e tablet è principalmente gestita in collaborazione con terze parti e produttori di hardware e genera per Google un profitto limitato. La maggior parte del fatturato Android legato all’hardware è generato all’esterno di Google.
Si trova in
Produttori
-
Alcune cose che ogni utente della rete dovrebbe conoscere. Per proteggersi!
-
Google non è più un motore di ricerca e non è mai neutrale. Personalizza le ricerche, fra un po’ le anticiperà ma ci rende soddisfatti perché asseconda le nostre idee, i nostri interessi e i nostri bisogni. Lo fa come Facebook, Twitter e altri social network, disponendo, usando e vendendo informazioni e dati. Tutto finisce nel Big Data al servizio di entità sconosciute note come Data Broker.
Si trova in
Lifestyle
-
Amazon prenderà il posto di Google?
-
Google sta perdendo Android, ed Amazon prenderà il suo posto, grazie al Market ed al nuovo Kindle Fire
Si trova in
Produttori
/
Amazon
-
Ambivalenza di Google. Strumento di libertà o di controllo?
-
Il mondo tecnologico è sempre più Mobile ma la tecnologia della rete continua ad essere il motore di ricerca. Google con i suoi algoritmi e i dati accumulati è oggi in grado di ripercorrere le nostre esperienze in rete e restituirci le informazioni che ci servono facendoci partecipi nella produzione di nuova conoscenza. Eppure per molti Google è il Grande Fratello, un Panopticon che controlla e vede tutto, un grande inquisitore che mira a conoscere per governare, un diavolo da contrastare come malattia dei nostri tempi tecnologici. E se questi molti sbagliassero?
Si trova in
Blog
/
Tabulario