-
AI for the Health
-
Microsoft ha presentato un programma globale che prevede un investimento di 40 milioni di dollari per migliorare le condizioni medico-sanitarie delle comunità in tutto il mondo
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
AI, Chatbot e HR : il meglio deve ancora arrivare
-
Chatbot, Intelligenza Artificiale e algoritmi sono concetti che hanno conquistato i media così come molte persone che operano in ambito Human Resources. Tre concetti con significati diversi ma con numerose analogie che ne permettono la catalogazione nella categoria delle macchine intelligenti e capaci di apprendere (machine learning). Tre concetti che raccontano una nuova rivoluzione tecnologica e ne lasciano intravedere altre che arriveranno. Con certezza!
Si trova in
Blog
/
Tecnologia e Human Resources
-
Chatbot e Curriculum Vitae
-
L’intelligenza artificiale sta uscendo dalla fase di sperimentazione, anche in ambito HR. Grazie a Chatbot e ai loro algoritmi è già oggi possibile automatizzare alcune fasi della selezione di personale, domani forse l’intero processo.
Si trova in
Blog
/
Tecnologia e Human Resources
-
Chatbot e selezione del personale
-
Chatbot dotati di intelligenza artificiale e capacità di apprendere stanno cambiando il tradizionale processo di selezione del personale aziendale. Rappresentano un mercato potenziale di otto miliardi di dollari annui e offrono nuove opportunità per rendere più efficienti le HR aziendali e per ridurre i costi associati alla ricerca e alla selezione di nuovo personale.
Si trova in
Blog
/
Tecnologia e Human Resources
-
Chatbot in azienda, so what!
-
La domanda non è più se e quando i Chatbot entreranno in azienda ma se e quanto saranno in grado di superare i limiti che oggi li caratterizzano impedendo loro di conquistare i dipartimenti HR e le agenzie di ricerca di personale. La conquista è solo rinviata. L’evoluzione delle intelligenze artificiali è continua ed accelerata.
Si trova in
Blog
/
Tecnologia e Human Resources
-
E se l'uomo futuro non sapesse nemmeno di essere dipendente dalla tecnologia? (Monica Bormetti)
-
Noi esseri umani utilizziamo una serie di scorciatoie cognitive che ci permettono di leggere la complessità del mondo in modo più semplice. Questo meccanismo porta però a degli errori, talvolta a dei bias cognitivi. Uno di questi è il bias di conferma, ovvero tendiamo a cercare la conferma di ciò che già pensiamo piuttosto che raccogliere informazioni su opinioni opposte. E se ne fossimo preda anche quando pensiamo alle intelligenze artificiali e alle tecnologie in generale!
Si trova in
Blog
/
Homo sapiens e Homo digitalis
-
Ecosistemi, trend emergenti e Amazon
-
Dopo Microsoft, Apple, e a seguire Amazon?. Se si guarda al mercato nel suo complesso, Microsoft continua a dominare il mondo con il suo ecosistema Windows. Apple ha colonizzato in modo crescente il mercato Mobile con le sue APP ma soprattutto l'immaginario dei produttori e dei consumatori. Ora sembra essere arrivato il tempo di Amazon.
Si trova in
Produttori
/
Amazon
-
FRAMMENTI
-
Didattico, lineare, Ignasi Belda descrive il percorso dell'Intelligenza Artificiale sin dalle origini. Le pietre miliari sono rappresentate dall'operato di filosofi, matematici e studiosi del passato.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Gli algoritmi vanno messi al servizio di identità multiple (dialogo con Marco Minghetti)
-
Credo che non sia utile affidarsi troppo degli algoritmi e tantomeno inginocchiarsi di fronte alle loro profezie come se fossero pronunciate dall’Oracolo di Delfi. I software, come è spesso stato notato, riflettono i pregiudizi di chi li ha creati, perché sono scritti dagli esseri umani e si alimentano di big data forniti dagli esseri umani. Se fatti bene, però, sono strumenti che ci danno informazioni in più sulla realtà, sta a noi decidere come usarli. E il modo migliore per farlo è metterli al servizio di un progetto che consenta all’identità riscritta sul computer di perdere la propria fissità e permanenza, per esprimere la sua molteplicità: perché non vi sia più un’identità singola, ma un’identità plurima; non più una persona sola, ma più persone che identificano il medesimo soggetto.
Si trova in
Blog
/
Homo sapiens e Homo digitalis
-
Humans are a danger to themselves
-
"Man is a wolf to man.’ If machines were to be instructed to protect humans being, they would have to deal with a number of problems. The latter will have to face complex dilemmas to protect him from himself." (Hobbes)
Si trova in
Blog
/
Homo sapiens e Homo digitalis