-
Centennials: generazione Z, impegno e infedeltà come prassi di consumo
-
Venerdì 15 marzo saranno protagonisti di una mobilitazione diffusa che li vedranno protagonisti nella battaglia più importante per la sopravvivenza della Terra come pianeta: l’aumento del riscaldamento e il problema del cambiamento climatico. Da tempo sono i nuovi protagonisti dei mondi tecnologici e mediali. Diversi dai Millennial, anche nei loro comportamenti di acquisto. Un dato questo che deve far riflettere Grandi Marche, uffici marketing, produttori e anche i politici rampanti del momento.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Facebook trappola per adulti e i Millennial sorridendo stanno a guardare
-
Secondo alcuni parlare di privacy oggi non ha più senso. La riservatezza individuale è costantemente violata da grandi oligopoli a caccia di dati e informazioni per usi commerciali e da governi in cerca di terroristi ma anche di maggiore controllo e sorveglianza. Basterebbero solo queste due ragioni per decidere di chiudere il proprio account di Facebook. Molti giovani lo stanno facendo, gli adulti immigrati digitali meno. Troppo lenti a capire tendenze emergenti ed effetti collaterali della tecnologia.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Generazione Y: un target perfetto per Apple, Samsung, Amazon, ecc.
-
Il futuro del mercato tecnologico è legato strettamente alla generazione Millennium. Numericamante grande, sempre connessa, orientate digitalmente, acculturata in tecnologia e decisa a sfruttare l’evoluzione tecnologica continua attuale.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Generazione Zeta senza PC
-
Lo smartphone ha sostituito il PC come strumento di personal computing. Lo dimostra il mercato PC in costante declino ma soprattutto la preferenza accordata dalle nuove generazioni al loro dispositivo mobile rispetto a un laptop o desktop.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Generazioni, mobilità e tecnologia
-
Il modo di viaggiare delle persone riflette le decisioni prese dai singoli individui su dove andare, su come farlo e sulla convenienza o utilità che ne deriva. Le decisioni di breve termine sono spesso condizionate da quelle di lungo termine come quella di avere un'auto o una patente, da scelte di vita, dall'essere sposato o meno o dall'avere figli. I cambiamenti nelle scelte di lungo periodo influenzano quelle di breve periodo. Analizzare queste decisioni legate alla mobilità è un modo per comprendere le differenze generazionali e i trend emergenti così come il ruolo e gli effetti della tecnologia sulle scelte che vengono fatte.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Giovani disoccupati, nichilisti, senza futuro, in coda per un iPhone 6!
-
L'indagine Istat più recente certifica una disoccupazione giovanile al 44,2%. Il dato testimonia il dramma che stanno vivendo le nuove generazioni per la mancanza di lavoro e di opportunità e l'opacità che caratterizza gli scenari nei quali si trovano a vivere e a respirare. Gli adulti guardano preoccupati e si interrogano sul fenomeno e sulla mancanza di reazioni. Per ridurre il senso di disagio molti di loro finiscono per offrire soluzioni di tipo consumistico. Una spiegazione possibile alle lunghe code di ragazzi per l'iPhone 6.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I Millennial e il posto di lavoro
-
Negli ultimi anni il mercato del lavoro si è riempito di consulenti ed esperti del mondo del lavoro. Forniti di una miriade di dati e di fatti pretendono di essere nella posizione giusta per dare consigli pratici a tutti, in particolare ai Millennial. L'interesse verso questa categoria generazionale è dettata dall'essere destinata a rappresentare, entro il 2020, oltre un terzo di tutti i lavoratori a livello globale (meno in Italia, paese notoriamente di e per vecchi). Una forza emergente destinata a cambiare il futuro del mondo del lavoro grazie a nuove forme di imprenditorialità e innovazione ma anche di trasformazione digitale del posto di lavoro e delle professioni.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
I millennial non sanno che farsene della TV ma anche del tablet
-
Dopo avere disertato lo schermo del televisore i Millennial sembrano avere detto addio anche a quello del tablet. La preferenza continua ad andare ai display tattili di personal computer di varie forme e di smartphone. Una preferenza sempre presente anche se mai raccontata adeguatamente, almeno fino a quando il tablet ha iniziato il suo declino.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Millennial e lavoro: pigri e indolenti o semplicemente diversi?
-
Giovani e non più giovani, tra i 18 e i 35 anni, considerati da molti come indolenti e capricciosi ma pur sempre bisognosi di confrontarsi con il mondo del lavoro e trovarne uno. Impossibile generalizzare o classificare una intera categoria generazionale per evitare conclusioni sbagliate, meglio evidenziarne i tratti caratteristici e unici.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial
-
Millennial: desktop o smartphone? Entrambi!
-
Per la maggioranza dei nativi digitali Millennial e per la nuova generazione Zeta lo smartphone è diventato lo strumento di personal computing di preferenza. Lo è sicuramente per la navigazione di Internet. Nessuna sorpresa considerando l’evoluzione di tutte le tecnologie mobili e l’emergere di nuovi stili di vita da esse indotti o creati.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial