-
🌗🌘🌑🌒 Ma di cosa parliamo?
-
L’Italia non cambia mai. Lo si nota analizzando la narrazione mediale prevalente. Una narrazione artificiale, poco responsabile, che non aiuta ad affrontare il periodo che tutti gli italiani stanno vivendo. L’ultimo evento che testimonia artificialità, irresponsabilità e voglia che non cambi nulla è come è stata accolta l’esternazione di un ex presidente del consiglio in sofferenza per non essere amato dagli italiani.
Ho provato a tradurre alcuni pensieri in riflessioni scritte. Chissà che non siano condivisi da altri!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🍒🍒 IL MONDO DIVISO…DAL LINGUAGGIO
-
I tempi sono dominati dal caos, dal senso di sperdimento e dall’incertezza, il mondo è diviso ma anche il cielo lo è. Le tante divisioni di cui facciamo esperienza sono espressione di profondi cambiamenti in atto nella società, nella (geo)politica, nelle visioni del mondo, nelle nostre stesse vite, ma soprattutto sono determinate dal linguaggio, meglio dalla sua cacofonia attuale.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Big Data e manipolazione del senso comune
-
La manipolazione delle folle non è certamente nulla di nuovo, anzi è una attività molto praticata da sempre. Un tempo veniva fatta con grande dispendio di risorse, carta e tempo, oggi può essere perseguita con maggiore successo e grande efficienza grazie ai miliardi di dati raccolti e analizzati dentro grandi contenitori tecnologici noti come Big Data.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Democrazia liberale e tecnologia
-
Carole Cadwalladr è la cronista dell'Observer che ha scoperchiato lo scandalo di Cambridge Analityca e che per questo motivo è stata cancellata a vita dal social network. In un video la Cadwalladr ha spiegato anche come i social abbiano influito sulla Brexit. Da guardare e ascoltare attentamente. Facebook e altri social network stanno facendo male alle democrazie in ogni parte del mondo. Ma fdorse non ne siamo consapevoli.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Google Search usato da attivisti online per colpire Trump
-
Secondo quanto riportato da alcuni media, alcuni attivisti online hanno sfruttato gli algoritmi di Google per manipolarli in senso politicamente scorretto. Per protestare contro le politiche di Trump in fatto di immigrazione e diritti delle comunità LGBT, hanno inondato la rete di immagini di Trump che vengono visualizzate ogni qualvolta si interroghi il motore di ricerca sulla parola "IDIOTA".
Si trova in
Lifestyle
-
Il giornalismo è caduto nella Rete.
-
Durante la Guerra in Vietnam i giornalisti rischiarono la vita per mostrare gli orrori della guerra; oggi vengono embedded per spettacolarizzare ogni dramma. Ed è sull’onda di questa spettacolarizzazione, dei morti come dei corrotti, dei politici, dei politicanti e dei politicotteri, che è nata l’antipolitica.
Si trova in
Blog
/
FilosoFare
-
La manipolazione dei media nasce dalle parole (Lockdown, green pass, job act, stepchild adoption)
-
Pensate al disagio di un italiano all’estero (capita di essere interpreti o bersagli di come vanno le cose) che apprende che il Parlamento del suo Paese si appresta a discutere (tra l’altro) sulla promulgazione di una legge che porta il nome stepchild adoption – vocabolo composto che (mettiamoci forse) neppure la metà dei parlamentari saprebbe spiegarne il significato nella lingua della parola medesima.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Trump, viralità dei cinguettii e futuro di Twitter
-
La sorte di Twitter sembra segnata da tempo anche, se nella realtà, nessuno sembra realmente intenzionato al suo acquisto e forse neppure alla sua vendita. Nel frattempo, mentre l'azienda mette in opera il suo piano di ridimensionamento con il licenziamento di 300 dipendenti, negli USA tutti parlano del ruolo che i cinguettii hanno avuto nella campagna elettorale.
Si trova in
Lifestyle