Ricerca

7 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
🌗🌘🌑🌒 Che fine fanno i post su Linkedin?
Dove vanno a finire i nostri post online? Tutta colpa dell’algoritmo? Cosa possiamo fare noi umani per battere la sua logica e intelligenza artificiale? Quanto conta la qualità e quanto pesa il numero repentino di MiPiace. Vale la pena continuare anche se i post non sono visualizzati? Una domanda che molti si pongono e che non ha tante risposte convalidate e certe. Per me è una curiosità nella forma di dubbio che credo di condividere con molte altre persone. Persone che come me abitano la piattaforma Linkedin in modo attivo, osservano l’andamento dei feed, si ingelosiscono del successo di alcuni e della dissolvenza o non visibilità di altri. Sul tema e sul ruolo dell’algoritmo di Linkedin la letteratura è vasta, in particolare in lingua inglese, poi ripresa e riprodotta anche in lingua italiana, con un tocco di interpretazione anarchica e creativa tipica dell’italiano che sa sempre come va il mondo. Su questo tema ho provato a cimentarmi anche io proponendo alcune riflessioni, spero utili ma soprattutto alla ricerca di falsificazioni, critiche o conferme che potrebbero trasformarsi in uno scambio profittevole. Forse!
Si trova in Blog / Tabulario
👩‍🚒️ 👩‍🚒️ The meaning of life
Titolo fortunato di un film dei Monty Phyton, ci ricorda che gli umani sono alla costante ricerca di risposte sul: chi siamo, perché siamo qui, qual è il senso della vita.
Si trova in Blog / Tabulario
2019: I poteri forti dei monopolisti tecnologici
Ci sono voluti anni per diventare consapevoli degli effetti della consumerizzione in ambito alimentare determinata dalla numerose innovazioni industriali e marketing, quanti anni ci vorranno per esserlo su quella cognitiva, determinata dalle attuali tecnologie? Diventare consapevoli significa anche interrogarsi sul ruolo che un pugno di azienda ha conquistato e con il quale stanno dominando il mondo.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
La Silicon Valley regno di multinazionali e monopoli
Morozov li ha chiamati Signori del Silicio accusandoli del progetto, sotterraneo, monopolistico e globale, di sostituirli i diritti con i loro servizi. Ora un libro di Franklin Foer, fratello del più famoso Jonathan Safran, accusa le multinazionali tecnologiche di avere costruito monopoli di ferro che sono diventati dei veri e propri poteri forti.
Si trova in Blog / Tabulario
La supremazia di Facebook e Google non sarà per sempre!
Da anni Google e Facebook lottano per la supremazia. A 28 anni dalla nascita della Internet in forma WWW, le due società sono diventate, insieme a Apple, Amazon e Microsoft, le protagoniste dell'era tecnologica attuale, caratterizzata dalla pervasività di Internet, di strumenti tecnologici mobili e delle loro applicazioni. Un'era che si caratterizza anche dall'affermarsi prepotente di società che sembrano mettere a rischio le premessere libertarie e democratiche di Internet.
Si trova in Lifestyle / Social
Linkedin Ergo Sum. Dal passaparola al boom del social networking.
In una società dominata dalla complessità, l’opportunità è nella rete. Tutta la nostra esistenza biologica, il mondo sociale e l’economia raccontano una affascinante storia di concatenazioni e connessioni la cui struttura organizzativa può essere oggi indagata e decifrata.
Si trova in Blog
Tecnologia e media tradizionali
L'arrivo di Trump alla Casa Bianca e la sua idiosincrasia verso i media tradizionali li sta facendo tornare a nuova vita. In pochi mesi i giornali americani hanno visto crescere lettori e abbonamenti. Una situazione probabilmente dettata dala eccezionalità americana. Nella realtà la tecnologia sta creando ai media tradizionali problemi esistenziali ai quali non sembrano esistere rimedi immediati.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali