-
🌑🌒 Si sta male dentro e non si solidarizza più
-
Molte realtà che frequentiamo sono come dei caterpillar, capaci di condizionare, forse anche di distruggere, la nostra vita emozionale e farci stare male dentro. La responsabilità non è degli strumenti che usiamo ma il modo con cui ci siamo ibridati con loro, subendoli e servendoli o semplicemente usandoli in modo poco consapevole e acritico.
Frequentando i mondi tecnologici abbiamo declinato i nostri tempi a un continuo presente che ci suggerisce di non occuparsi più del passato e di non farlo neppure per il futuro. E' una scelta che evidenzia la scomparsa della speranza e la paura crescente a guardarsi dentro. Meglio lasciarsi andare all'evento, all'attimo fuggente di un MiPiace, al momento illusorio del tempo reale, meglio farsi coinvolgere in comunicazioni e scambi digitali che permettono di non preoccuparsi di cosa si sta comunicando o scambiando e del suo significato.
Evitiamo così di entrare in dialogo con noi stessi, di riflettere su quello che abbiamo fatto e anche su quello che abbiamo intenzione di fare o abbiamo già fatto. Il risultato è che si sta male dentro e non si pratica una delle potenziali soluzioni per stare meglio: la solidarietà.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🌗🌘🌑🌒 Fuori dal gruppo!
-
La tecnologia dell’informazione, con le sue macchine intelligenti, i suoi algoritmi, le sue piattaforme sociali e reti di oggetti, ci sta sfidando in una guerra globale che crede di avere già vinto perché può contare sulla complicità e sul tradimento di molte delle persone coinvolte.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🍒🍒 ESSERE VISIBILI O SCOMPARIRE?
-
La rete pullula di suggerimenti su come farsi notare ed essere visibili, su come lavorare sul proprio Sé sviluppandolo in modo da essere felici e diventare qualcuno, o raccontarsi di esserlo diventati. E se invece la soluzione fosse di scomparire, dissolversi, lasciarsi andare al flusso della vera vita in modo da riconciliarsi con le sue inadeguatezze, vulnerabilità e negatività? Chi lo dice che dobbiamo per forza di cose inseguire la felicità? Abitando in pianta stabile le piattaforme digitali ci siamo convinti di avere più vite, in realtà “non possiamo uscire dalla nostra vita e rientrarci” come si fa con Linkedin o Facebook. La vita è una sola, sia che la viviamo nella realtà fattuale sia che la rappresentiamo e proiettiamo nelle molteplici realtà virtuali che la tecnologia ci ha regalato.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🍒🍒 IL MONDO DIVISO…DAL LINGUAGGIO
-
I tempi sono dominati dal caos, dal senso di sperdimento e dall’incertezza, il mondo è diviso ma anche il cielo lo è. Le tante divisioni di cui facciamo esperienza sono espressione di profondi cambiamenti in atto nella società, nella (geo)politica, nelle visioni del mondo, nelle nostre stesse vite, ma soprattutto sono determinate dal linguaggio, meglio dalla sua cacofonia attuale.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🍒🍒 LIBRI…BOOKS… E TECNOLOGIA
-
Da tempo ritengo necessaria una riflessione critica sulla tecnologia e sui suoi effetti. L'elenco di testi che propongo può andare incontro a sensibilità e motivazioni diverse, fornire ottimi spunti per letture e approfondimenti necessari e/o utili.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🍒🍒(TECNO)UTOPIE, CACOTOPIE E DISTOPIE
-
Dentro il fallimento della politica nell’era della postmodernità, l’utopia può essere il modo per ripartire da nuove ideologie (peraltro mai morte) per dare loro una carica immaginativa prospettica che serva sia per captare l’emergente, sia per orientare e dare forma all’avvenire. Un avvenire che appare oggi a molti come portatore di utopie negative alla Brave New World (Huxley), di distopie, molte in forma di tecno-distopie come quelle descritte da David Eggers in Il Cerchio e soprattutto nel suo ultimo romanzo The Every.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🍒🍒(TECNO)UTOPIE, CACOTOPIE E DISTOPIE
-
Dentro il fallimento della politica nell’era della postmodernità, l’utopia può essere il modo per ripartire da nuove ideologie (peraltro mai morte) per dare loro una carica immaginativa prospettica che serva sia per captare l’emergente, sia per orientare e dare forma all’avvenire. Un avvenire che appare oggi a molti come portatore di utopie negative alla Brave New World (Huxley), di distopie, molte in forma di tecno-distopie come quelle descritte da David Eggers in Il Cerchio e soprattutto nel suo ultimo romanzo The Every.
Si trova in
Blog
/
NOSTROVERSO
-
🍒🍒DISORIENTATI E IN FUGA NEL METAVERSO
-
🍒NON SO VOI , MA IO…
… di questi tempi mi sento avvolto dalla nebbia che genera confusione e perdita di orientamento. Da montanaro molto difficilmente sono colto dall’ansia o dall’angoscia ma mi rendo conto che viviamo su uno (psico)crinale (da krínō - separare, distinguere) del quale non abbiamo consapevolezza, che richiede di guardare il mondo con occhi diversi, meglio se quelli Altrui, dell’Altro, lontano (oltre, altrove, oltrepassando) dal conformismo del linguaggio, delle parole e delle immagini con cui costruiamo mondi artificiali nella illusoria speranza di stare bene. In realtà continuiamo a ingannarci, a raccontarci storie! Sulla pandemia, sulla guerra, sulla felicità e sulla gentilezza, sull’essere imprenditori di sé stessi, ecc. Oggi anche sul metaverso, di cui tutti parlano pur senza sapere esattamente cosa sia!
Si trova in
Blog
/
NOSTROVERSO
-
🍒🍒DISORIENTATI E IN FUGA NEL METAVERSO
-
🍒NON SO VOI , MA IO…
… di questi tempi mi sento avvolto dalla nebbia che genera confusione e perdita di orientamento. Da montanaro molto difficilmente sono colto dall’ansia o dall’angoscia ma mi rendo conto che viviamo su uno (psico)crinale (da krínō - separare, distinguere) del quale non abbiamo consapevolezza, che richiede di guardare il mondo con occhi diversi, meglio se quelli Altrui, dell’Altro, lontano (oltre, altrove, oltrepassando) dal conformismo del linguaggio, delle parole e delle immagini con cui costruiamo mondi artificiali nella illusoria speranza di stare bene. In realtà continuiamo a ingannarci, a raccontarci storie! Sulla pandemia, sulla guerra, sulla felicità e sulla gentilezza, sull’essere imprenditori di sé stessi, ecc. Oggi anche sul metaverso, di cui tutti parlano pur senza sapere esattamente cosa sia!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🍒🍒SMATERLIZZAZIONE: LE STORIE CHE CI RACCONTIAMO
-
Amiamo da sempre raccontarci storie, oggi siamo diventati tutti storyteller. Le storie servono a costruire mondi, a sfuggire da quelli presenti e ad allontanare orizzonti carichi di minacce. Lo storytelling è spesso usato per manipolare la realtà o per raccontarne una che non esiste. Gli esempi da citare sono numerosi, quello che vorrei proporre alla riflessione riguarda parole quali smaterializzazione, leggerezza, trasparenza, virtuale, nuvola (cloud), Big Data, sostenibilità, energia pulita, tecnologie a basso impatto ecologico.
Si trova in
Blog
/
Tabulario