Ricerca

110 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Sorveglianza Facebook: la si conosce ma la si ignora!
Tutti o quasi sono consapevoli che il mondo sociale di Facebook è gratuito perchè ci si presta ad essere target e prodotto pubblicitario. La consapevolezza che si traduce in coscienza critica porta alcuni all'abbandono ma per la stragrande maggioranza non genera il bisogno di alcuna riflesione critica e tantomeno ql'urgenza di una scelta alternativa.
Si trova in Lifestyle / Social
Spioni sempre in agguato, Collusion vi aiuta a individuarli
Facebook, Amazon, Google, Linkedin, tutti a caccia di informazioni utili ai loro modelli di business e ai loro ricavi. Nell'era della personalizzazione ( risultati alterati in base ai gusti e alle abitudini degli utenti ) internet e privacy sono definitivamente entrate in conflitto. Ogni traccia sul web è registrata, anche le informazioni personali, quelle professionali e aziendali. Difficile difendersi ma ci si può provare. Il tentativo servirebbe a sentirsi meglio e maggiormente protetti
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Suggerimenti ai minori per un uso consapevole delle nuove tecnologie
PILLOLE DI TECNOLOGIA CONSAPEVOLE - Il contesto della Rete è noto a tutti, meno conosciuti sono i suoi effetti collaterali, soprattutto sui minori. Una lacuna notevole se si pensa che i minori iniziano a utilizzare la Rete ad età sempre più precoci alla ricerca di occasioni di divertimento e di gioco, di spazi di creatività e di socialità. L'offerta di servizi e l'emergere di nuove tendenze nascondono spesso potenziali rischi (geolocalizzazione, bullismo, sexting, ecc.) che molti genitori non sono in grado di percepire e/o gestire. Proteggere i minori non è più sufficiente, bisogna affiancarli, parlare con loro, educarli all'uso delle tecnologie, navigare con loro e aiutarli ad acquisire nuove conoscenze e maggiore consapevolezza.
Si trova in Tecnopillole
Tecnologia e Privacy: non ci sono dati personali innocui
Perchè dovrebbe essere necessario monitorare, memorizzare e archiviare dati personali e sensibili come il battito cardiaco, pressione sanguigna, respirazione, temperatura corporea e altri impulsi vitali? In futuro ad esempio per capire dalle variazioni del battito cardiaco l’eventuale disponibilità di un partner ad una avventura sessuale o per capire se soffre di particolari disfunzioni, anche ti tipo sessuale!
Si trova in Lifestyle / Privacy
Un tripudio di tecnologia
Spiare senza essere visti e riferire; vedere e colpire. E’ l’inconfessabile sogno di onnipotenza di ogni essere umano dotato di volontà, bisogni e pensieri propri. Ma anch’esso (il drone)* come tutti gli umani ha dei limiti per sovraccarichi di informazioni. Se per una persona è difficile distinguere d’amblée il grano dal loglio, un robot può andare in tilt per il sovrapporsi di dati incoerenti.
Si trova in Blog / Falsos amigos
Una buona privacy fa bene anche al business
I dubbi sulla gestione dei dati e sulla privacy stanno provocando ingenti ritardi nei cicli di vendita, con picchi fino al 65%, per le aziende di tutto il mondo, secondo uno studio di Cisco.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Uno sbuffo di profumo ci aiuterà ad evitare il furto di dati online?
Le violazioni della privacy sono all’ordine del giorno. Rubano dati e informazioni i signori del silicio e della Silicon Valley così come i cybercriminali e i predatori online. Difendersi non è sempre facile, anzi può essere molto difficile. Oggi possono farsi aiutare da un semplice diffusore di profumi capace di segnalare i pericoli incombenti durante ogni esperienza online.
Si trova in Lifestyle
Usare e sopravvivere a Facebook
Mentre i media tradizionali continuano a occuparsi di Facebook e dei social media, più interessati al mercato pubblicitario che alla privacy degli utenti, gli abitanti della parte abitata della Rete sembrano avere fatto la loro scelta. Hanno in grande maggioranza deciso di non abbandonare Facebook, Twitter, Instagram e gli altri social network che frequentano. Al termine dello scandalo Cambridge Analytica Facebook avrà ancor più utenti, continuerà a usare i dati delle persone e a fare guadagni con gli inserzionisti.
Si trova in Lifestyle / Social
Vampiri e zombie alla conquista della Rete
Internet e la Rete sono metafore perfette per comprendere la realtà che viviamo. Anche in Rete così come nella realtà assistiamo o partecipiamo ad una lotta continua tra chi ha il potere e chi lo subisce o semplicemente non lo ha. La tecnologia ha creato strumenti potenti di sorveglianza e controllo che il potere può usare all'insaputa dei cittadini e nella loro più diffusa ignoranza. La rete si sta popolando di vampiri assetati di dati e di informazioni e di numerossimi zombie che non hanno neppure consapevolezza di esserlo diventati.
Si trova in Blog / Tabulario
Voglio una vita digitale spericolata
L'estendersi delle specie digitali favorisce malfattori, hacker e approfittatori della rete. Nonostante la sicurezza sia l'ostacolo più grande alla evoluzione tranquilla della vita digitale pubblica, continuano a proliferare comportamenti e abitudini che rendono difficile eliminare rischi e pericoli di frode. Sotto attacco sono tutti, realtà aziendali così come quelle individuali e personali.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile