Ricerca

963 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
[Solo] Una rivoluzione ci salverà
Nonostante tutta la tecnologia del mondo, la corsa contro il tempo ci vede sempre in affanno. Segno di un gap atavico tra l’azione e la ragione tuttora irrisolto. Quando gli avvenimenti accadono più velocemente dei modelli di previsione, diventa chiaro che siamo incerti nell’affrontare il presente, e inadeguati a prevenire il futuro. In genere, sui rischi connessi al riscaldamento dell’atmosfera e all’innalzamento della temperatura dei mari, ascoltiamo per una frazione di secondo quello che dicono gli esperti e poi ci giriamo a guardare dall’altro lato. Istintivamente cerchiamo d’ignorarne le conseguenze.
Si trova in Blog / Falsos amigos
A Natale regala un libro: Insieme ma soli di Sherry Turkle
Se avete amici con figli che passano il loro tempo su Facebook e social network vari, il nostro suggerimento è di regalare il libro " Insieme ma soli " di Sherry Turkle. Il regalo è perfetto anche per persone adulte senza figli e amanti della vita digitale online. Ricco di informazioni, dati, risultati di ricerche e di indagini il testo è una lunga riflessione sugli effetti che la tecnologia sta avendo nella trasformazione del nostro io più profondo e immateriale e dei nostri rapporti sociali. Con la tecnologia pensiamo di essere meno isolati e di avere sempre meno bisogno degli altri, e se ci sbagliassimo?
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
A proposito di Etica
La nuova etica non dovrebbe essere un’etica “arcobaleno”, un po’ gialla, un po’ nera un po’ bianca, ma la naturale prosecuzione di quel cammino di civiltà che, pur tra mille contorcimenti e contraddizioni, ha visto i suoi primi passi nella democrazia ateniese e i più recenti traguardi nelle rappresentanze sindacali (che in oriente mancano) e nelle lotte delle femministe (certamente poco conosciute nell’Africa sub sahariana).
Si trova in Blog / FilosoFare
A sei mesi i bambini usano già il tablet, ma non sarà troppo presto?
C'era una volta il bambino impegnato ad imparare a camminare, oggi prima ancora di alzarsi dalla culla, a soli dei mesi, molti bambini sanno già interagire senza problemi con il display di un tablet, le sue immagini, icone e applicazioni. Alcui ricercatori credono che sia troppo presto ma i genitori non sembrano preoccupati e in qualche modo facilitano l'approccio tecnologico dei loro pargoli gioiendo della loro capacità di attivare applicazioni e giochi che li caratterizza come bambini digitali e 2.0.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Abbecedario del postumanismo
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il mondo nuovo che verrà dipenderà anche dalle parole nuove che saremo in grado di inventare. I significati nuovi che sapremo dare alle cose. Poiché è dal linguaggio che, da millenni, diamo forma al mondo. Da questi presupposti nasce l’Abbecedario del postumanismo, a cura di Elisa Baioni, Lidia María Cuadrado Payeras e Manuela Macelloni
Si trova in Tecnobibliografia
Abbiamo bisogno di cenobi per il terzo millennio
Siamo sempre più immersi in un tempo orientato allo smarrimento della relazione con la vita che ci circonda, con quella che ci ha preceduto e appena si intravede, con le altre persone e, infine, con noi stessi. Quattro movimenti di separazione che, attraverso alcune metafore cliniche, potrebbero aiutarci a parlare di questa epoca come un’età segnata dall’autismo e dall’Alzheimer, cioè di perdita, progressiva e pandemica, del contesto e della memoria.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
Abbiamo bisogno di un Umanesimo 3.0
Nella corsa alla tecnologia d’avanguardia si sta perdendo di vista il pezzo più importante: l’uomo con la sua capacità di creare relazioni e con il suo anelito alla crescita personale e spirituale. Anche e soprattutto in ambito lavorativo. Il fattore umano è essenziale affinché il progresso tecnologico acquisti valore e significato.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Abbiamo bisogno di utopia ma sogniamo e costruiamo distopie
Siamo una società tecnologicamente avanzata ma senza una crescita culturale capace di aiutarci a progettare il futuro. Per farlo servirebbe una progettualità utopica che per prendere forma ha bisogno di ottimismo, visione positiva del futuro e fiducia nella realizzabilità di progetti utopici. L’eccessivo attaccamento al presente che ci priva della storia ci impedisce anche di strategizzare il futuro come luogo di promesse e progetti realizzati. Ne deriva una visione negativa e il fiorire di progetti e visioni nella forma di distopie.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Adolescenti in cerca di benessere online
Senza una connessione alla rete, senza un profilo Facebook o WhatsApp e senza uno smartphone l’adolescente moderno si sente un alieno alla ricerca di felicità. Connesso a Internet con il suo dispositivo mobile e impegnato a ‘messaggiare’ lo stesso adolescente sente di stare bene e non si preoccupa di essere un alieno online!
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Adolescenti tecnorapidi in crisi di astinenza da tecnologia
Senza una connessione alla rete, senza un profilo Facebook o WhatsApp e senza uno smartphone l’adolescente moderno si sente un alieno alla ricerca di felicità. Connesso a Internet con il suo dispositivo mobile e impegnato a messaggiare lo stesso adolescente sente di stare bene e non si preoccupa di essere un alieno online!
Si trova in Lifestyle