Ricerca

49 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Libri digitali a scuola dal 2014, lo dice il ministro Carrozza
Il ministro Carrozza ha firmato il decreto che introduce i libri digitali a scuola a partire dal 2014. Il passaggio è previsto in modo graduale ma se avvenisse rappresenterebbe una grande novità in termini di innovazione e cambiamento. Sempre che la crisi di governo in atto non vanifichi il lavoro fatto e interrompa l’iter legislativo del decreto. Potrebbe infatti mancare l’adeguata copertura funanziaria.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Libri digitali a scuola si può, con Didasfera
Occupandosi di tablet e tecnologie e di scuola, capita di incontrare in rete personaggi e iniziative che meritano di essere segnalate. Una di queste si chiama Didasfera, un progetto e una casa editrice che si definisce "un ambiente di apprendimento, una biblioteca navigabile, una mappa semantica, un radar culturale. un’agenda ma pure un network, un diario di bordo, uno strumento di condivisione e altro ancora. Ed è in continua e costante evoluzione."
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Gli editori e la rivoluzione del libro digitale
Gli editori stanno facendo i conti con la rivoluzione digitale. Guardare allo scenario italiano è fuorviante anche se le problematiche e le sfide sono le stesse di tutti i mercati. Negli Stati Uniti l’evoluzione verso la tecnologia digitale ha ricevuto una forte accelerazione che cambierà il futuro del libro e dell’editoria.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Kindle Paperwhite disponibile da ottobre
Il nuovo ereader di Amazon disponibile anche in Italia. Inizio spedizioni l’8 di Ottobre. Un ereader da 129 euro con Wi-Fi, nuovo schermo Paperwhite, alta risoluzione, alto contrasto, e luce integrata di nuova generazione.
Si trova in Produttori / Amazon
Intrusione delle neuroscienze nella sfera della moralità
La contrapposizione tra scienza e religione, dopo i traguardi raggiunti dall’astronomia nell’esplorazione dell’immensamente grande (l’universo), vede aprirsi il fronte opposto dell’infinitamente piccolo: il cervello umano rappresenta un microcosmo ancora ammantato di mistero, ma già si affacciano osservazioni che fanno vacillare verità considerate assolute.
Si trova in Blog / Falsos amigos
Quanto prima sarà possibile rivendere gli ebook
Prima Amazon poi Apple hanno registrato brevetti per creare spazi di scambio per qualsiasi tipo di pubblicazione in formato digitale. Brevetti che non hanno mancato di spaventare autori ed editori che temono, se queste piattaforme vengono messe in funzione, di vedere il loro lavoro notevolmente svalutato.
Si trova in Blog / Falsos amigos
Il Mobile Marketing raccontato dai protagonisti: Ability Services
Riprendono le interviste di SoloTablet. La nostra nuova iniziativa editoriale vuole raccontare le esperienze, le sperimentazioni, le campagne e le buone pratiche delle numerose agenzie web, agenzie di comunicazione e marketing e delle realtà italiane che stanno caratterizando il Mobile Marketing italiano. La nostra prima intervsta è con il Dott. Ettore Peyrot, Sales & Marketing Manager di Ability Services.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Universitas Studiorum & Open Libraries
La Biblioteca di Città Studi a Biella nasce nel 1994 con una forte specializzazione nell'ambito tessile. Nel corso degli anni si è verificato un progressivo ampliamento del patrimonio librario, legato allo sviluppo di nuovi corsi universitari via via avviati presso la Città Studi di Biella. Dal 2002 la biblioteca è attivamente inserita nel circuito del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), tramite il Polo Bibliotecario Biellese (secondo polo piemontese) che raggruppa 44 biblioteche del territorio. Basta registrarsi: la biblioteca è aperta a tutti gratuitamente e gli utenti possono accedere al prestito di libri, dei dvd e all'accesso gratuito ad internet e alle applicazioni on line.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Per chi ama Haruki Murakami
Ho appena terminato la lettura dei due volumi di 1Q84 di Haruki Murakami e sono in attesa, come molti altri lettori, del prossimo romanzo che l'autore giapponese sta già scrivendo. Questa attesa può oggi essere mitigata da una iniziativa di Random House, l'editore delle opere di Murakami, che ha rilasciato una APP per iPhone e iPad con la quale seguire lo sviluppo del lavoro dell'autore.
Si trova in Blog / Tabulario