
Di APP nel 2016 si è parlato poco, con l'eccezione di quelle associate alla cosiddetta sharing economy come Uber, AirBnb e simili. Il mercato delle applicazioni non sembra essere molto cambiato per chi sviluppa. Continua a essere ricco per alcuni, accattivante per altri ma poco remunerativo per tutti gli altri. Rimane per tutti il problema di cosa fare per l'anno a venire, un anno che sarà ricco di cambiamenti, sociali, economici e soprattutto politici, con ricadute certe anche sul mercato della tecnologia.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
Chi ha sviluppato applicazioni per piattaforme mobili sa che per garantirne la visibilità e la crescita dovrà investire in nuove attività e iniziative marketing. L'obiettivo deve essere di mantenere trendy l'APP in modo ma tenerla nelle posizioni più alte delle classifiche degli store online e di favorirne nuovi download e aggiornamenti.
Richiamare l'attenzione su una APP significa aumentare la percezione del mercato sulla sua rilevanza e utilità con l'obiettivo di creare il passaparola e alimentare il numero di download. Prima di attivarsi in ogni nuova iniziativa conviene ri-verificare la correttezza e adeguatezza del messaggio e che la scelta delle audience target sia ben fatta. Più l'applicazione è conosciuta, meglio centrate sono le audience di riferimento, maggiore è il numero dei download dell'applicazione e ancora più grande sarà la sua visibilità.
Segnaliamo l'e-book di Carlo Mazzucchelli App Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio: rivolto a giovani startupper con grandi idee e pochi budget, a singoli sviluppatori molto tecnici e poco commerciali, a piccole aziende senza uffici marketing e dipendenti da agenzie esterne per le loro attività marketing, a giovani esperti di marketing impegnati sul mercato Mobile e a singoli professionisti alla ricerca di opportunità di business e lavorative
Se lo sviluppo di un'APP è stato accompagnato da buone pratiche marketing si può operare al di fuori dello store con nuove attività e iniziative.
Ad esempio alimentando la narrazione del sito Web associato all'applicazione con nuovi racconti, notizie, e informazioni utili a creare le motivazioni per un download e acquisto e poi usare i media sociali e i social network per condividere queste narrazioni, arricchendole con i feedback degli utenti e potenziali clienti.
Fin qui tutto può essere fatto in casa senza bisogno di ricorrere a persone specializzate e senza grandi investimenti. Il successo dell'applicazione può determinare nuovi investimenti e nuove iniziative marketing. In molti casi una buona pratica marketing interna è però più che sufficiente.
Serve solo avere una visione marketing strategica e pensare alle motivazioni che guidano il cliente al download e ai suoi bisogni mutanti nel tempo.