
Chi opera nel mercato delle applicazioni mobili e continuerà a farlo anche nel 2017 dovrà prestare attenzione alle tendenze in atto in ambiti più generali che coinvolgono sviluppi tecnologici, convergenze e investimenti.
Tendenze 2017: 1] Crescita delle tecnologie ibride - 2] Il futuro delle APP è molto 'nuvoloso' - 3] Internet degli oggetti e opportunità per nuove APP
Sicurezza e sistemi di protezione e prevenzione
La crescita esponenziale del mercato delle APP è andata sfortunatamente di pari passo con l'aumento delle problematiche legate alla sicurezza. Il problema è percepito sempre più come reale e tale da suggerire sistemi di protezione più adeguati.
Non è un caso che molte APP prevedano oggi una doppia autenticazione, ad esempio per il mobile banking. Apple ad esempio ha annunciato che, a partire dal 2017, renderà questo tipo di accesso obbligatorio in modo da trarre vantaggio dai nuovi livelli di software e protocolli (App Transport Security) introdotti per la maggiore sicurezza. ppla ha anche suggerito agli sviluppatori di affiancare alla doppia autenticazione anche meccanismi per la crittografia dei dati.
App Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio: un e-book rivolto a giovani startupper con grandi idee e pochi budget, a singoli sviluppatori molto tecnici e poco commerciali, a piccole aziende senza uffici marketing e dipendenti da agenzie esterne per le loro attività marketing, a giovani esperti di marketing impegnati sul mercato Mobile e a singoli professionisti alla ricerca di opportunità di business e lavorative.
Mentre per i dispositivi Apple grazie al loro sistema operativo proprietario e monolitico i problemi per la sicurezza sembrano essere limitati, il mondo Android continuerà a essere l'ambiente più a rischio. In modo particolare per colpa della frammentazione che rende più complicato introdurre soluzioni e meccanismi di protezione comuni. Google è consapevole del problema sicurezza e sta operando in modo da introdurre nuovi sistemi di protezione, di verifica dei permessi e di autenticazione e sistemi automatizzati di aggiornamento delle APP.
Nel 2017 è facile prevedere che tutti i produttori di soluzioni mobile presteranno grande attenzione alla sicurezza, dei dispostivi e in particolare delle APP.
La comunicazione mobile è diventata parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone. Una pratica ben presente a cybercriminali di ogni tipo pronti e capaci di trarre vantaggio delle vulnerabilitrà della tecnologia e della disattenzione, impreparazione e scarsa conoscenza degli utenti. Hacker e cybercriminali si preparano a celebrare i loro successi e a sfruttare le numerose opportunità a loro offerte, consumatori e utenti si trovare a dovere affrontare nuovi rischi e maggiori sfide. A questi ultimi gli sviluppatori possono offrire strumenti di preventzione e protezione potenti, affidabili e sicuri.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
La sicurezza delle APP sarà una delle priorità anche delle aziende che hanno adottato strategie di mobilità aziendale. L'attenzione dei dipartimenti IT sul problema sicurezza sarà tanto maggiore quanti più sono i dati aziendali gestiti attraverso dispositivi Mobile. Dispositivi che, per la loro natura mobile, sono più soggetti a rischi di furto o di perdita casuale, ma soprattutto per essere diventati il target preferito di un numero crescente di attacchi criminali.
La sicurezza totale non esiste ma alcune buone pratiche possono allontanare i pericoli e prevenire i rischi. Ad esempio attraverso un controllo maggiore sui permessi di accesso alle APP da usare, a una autenticazione non eseguita solamente sul lato client e mobile dell'applicazione, a verifiche continue affidate a terze parti in modo da accedere a skill e competenze non presenti in azienda, all'offuscamento del codice software attraverso strumenti ad hoc per rendere più difficile al cybercriminale di agire, e infine a verifiche frequenti e periodiche.