APP /

2017, scenari utili a chi sviluppa APP per Mobile [5]

APP

2017, scenari utili a chi sviluppa APP per Mobile [5]

01 Dicembre 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il 2017 è destinato a diventare un altro anno importante per il mercato delle applicazioni Mobile. Gli sviluppatori sono chiamati a prestare attenzione alle nuove sfide che nascono da bisogni emergenti e guidati dall'uso maturo e consapevole del dispositivo mobile. Più delle interfacce aggiornate o di nuove funzionalità al consumatore sembrano interessare applicazioni consapevoli del contesto in cui sono usate, capaci di sfruttare la potenza dei Big Data e di interagire con sensori sempre più intelligenti e capaci di apprendere.

Chi opera nel mercato delle applicazioni mobili e continuerà a farlo anche nel 2017 dovrà prestare attenzione alle tendenze in atto in ambiti più generali che coinvolgono sviluppi tecnologici, convergenze e investimenti.

Tendenze 2017: 1] Crescita delle tecnologie ibride2]  Il futuro delle APP è molto 'nuvoloso'  - 3] Internet degli oggetti e opportunità per nuove APP - 4] Sicurezza e sistemi di protezione e prevenzione

Cresce la domanda di applicazioni con GPS incorporato

Il GPS ha conquistato la scena grazie al successo mondiale di una applicazione come Pokemon Go che ha scatenato milioni di giocatori in tutto il mondo a partire dal mese di luglio 2016. La componente tecnologica che ha reso possibile il successo del gioco è stata il GPS e l'uso che ne è stato proposto per permettere alle persone di giocare e divertirsi.

Dopo Pokemon Go è aumentata la domanda agli sviluppatori di APP di integrare nelle loro applicazioni funzionalità e soluzioni GPS per il tracciamento, la localizzazione di oggetti e per la navigazione su mappe virtuali del territorio esplorato nel quale questi oggetti si trovano. E' una domanda collegabile anche all'aumento di applicazioni di Realtà Aumentata a loro volta collegate a mappe tridimensionali e oggetti da navigare, identificare e usare.

Applicazioni con GPS integrato trovano grande interesse in diversi mercati verticali come quello dell'automazione, della gestione delle flotte aziendali, dell'agricoltura e dei trasporti, della distribuzione e della vendita al dettaglio e nel mercato degli oggetti intelligenti connessi in IoT.

App Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio: un e-book rivolto a giovani startupper con grandi idee e pochi budget, a singoli sviluppatori molto tecnici e poco commerciali, a piccole aziende senza uffici marketing e dipendenti da agenzie esterne per le loro attività marketing, a giovani esperti di marketing impegnati sul mercato Mobile e a singoli professionisti alla ricerca di opportunità di business e lavorative.

L'aumento della domanda evidenzia un probabile cambio di atteggiamento dei consumatori verso l'uso che può essere fatto del GPS per tracciare, sorvegliare e controllare i loro movimenti. E' come se questa preoccupazione sia stata messa in secondo piano in cambio delle maggiori opportunità di interagire con la realtà esterna tramite gadget tecnologici e di maggiore divertimento.

Le opportunità maggiori sono identificabili in base al tipo di applicazioni e ai mercati di riferimento e collegato a funzionalità di controllo del traffico (mercato dell'auto, della navigazione e aereospaziale, della robotica), della navigazione, del posizionamento e del tracciamento oltre che della sicurezza.

A far aumentare la domanda di applicazioni consapevoli del contesto in cui sono usate è la diffusione di apparecchiature e oggetti tra loro connessi in Internet degli Oggetti, l'evoluzione delle macchine capaci di apprendere e la disponibilità crescente di dati e informazioni grazie ai Big Data e alle loro capacità di elaborazione e analisi dei dati. Il numero di oggetti intelligenti, separati ma al tempo stesso interconnessi con altri è destinato ad arrivare alla stratosferica cifra di quai 30 miliardi entro la fine del 2017. Un numero tale da suggerire a chi sviluppa di porre grande attenzione ad una domanda crescente di applicazioni capaci di usare sensori intelligenti e, tra questi, in particolare di usare sensori e funzionalità GPS.

Rispetto a soluzioni e applicazioni simili del passato la differenza risiede oggi nella maggiore intelligenza dei sensori e nella loro accresciuta capacità di gestire le informazioni grazie a componenti intelligenti. Questi componenti permettono di analizzare processi e attività contestualmente a dove avvengono, di localizzare sensori, oggetti e persone per poi raccomandare azioni e facilitare scelte e decisioni. Ad esempio già oggi l'applicazione Netflix è in grado di raccomandare una programmazione personalizzata, o applicazioni legate alla salute possono ricordare all'utente cibi da evitare o farmaci da prendere in temi predefiniti. Solo due esempi di applicazioni intelligenti che suggeriscono una tendenza emergente che coinvolgerà anche l'uso di sistemi geolocalizzati per fornire sempre le migliori risposte ai bisogni degli utenti dotati di dispositivo Mobile. Bisogni ai quali gli sviluppatori non potranno rispondere solo con migliorie delle interfacce applicative o nuove funzionalità ma con applicazioni consapevoli del contesto in cui operano, intelligenti e anche capaci di apprendere grazie ai sensori con i quali sono capaci di interagire e di usare.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MSREI s.r.l

MS REI s.r.l. è un'azienda specializzata nel mondo degli investimenti. Nata come...

Vai al profilo

Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo