
Tendenze 2017
- Crescita delle tecnologie ibride
- Il futuro delle APP è molto 'nuvoloso'
- Internet degli oggetti e opportunità per nuove APP
- Sicurezza e sistemi di protezione e prevenzione
-
Cresce la domanda di applicazioni con GPS incorporato
Applicazioni mobili aziendali e startegie di mobilità aziendale
Secondo alcuni nel 2017 ci saranno quasi 300 miliardi di motivi per stare dentro il mercato delle applicazioni mobili aziendali. Il numero fa riferimento al valore del fatturato previsto dagli analisti di mercato per i prossimi anni a venire. Un valore doppio rispetto al decennio passato e che cresce ad un ritmo del 7,6% all'anno (nel 2015 aveva raggiunto il valore di 150 miliardi di dollari).
A rendere necessarie e urgenti nuove applicazioni è la nevessità di automatizzare il back office e di avere accesso a dati e a informazioni in tempo reale. La domanda è tale da essere andata inevasa in molti mercati che hanno visto una accelerazione nell'applicazione di nuove strategie di mobilità aziendale e di revisione delle strategie IT complessive. Secondo Gartner Group il comparto delle APP aziendali crescerà cinque volte più rapidamente di quanto siano le capacità interne delle organizzazioni IT nel realizzarle. Una grande opportunità per sviluppatori esterni che possono collaborare per soddisfare una domanda che rischi di rimanere insoddisfatta con conseguenze concrete sul business delle aziende.
L'urgenza è tanto più grande quanto maggiore è il successo di pratiche BYOD in azienda e di quanto grande sia il ricorso ad applicazioni esterne per un utilizzo lavorativo da parte dei dipendenti dell'azienda. Una scelta, quella del BYOD, che pone sotto pressione i dipartimenti IT e i loro responsabili.
Senza memoria non c’è conoscenza
Lo sviluppo di nuove APP è destinato a generare nuove opportunità in ambiti informatici diversi, ad esempio il cloud computing. Secondo Global Market Insights il mercato delle applicazioni Cloud vale già oggi più del 30% dell'intero fatturato delle APP aziendali ed ha una crescita annua del 4,5%. Oltre al cloud altre opportunità nasceranno dai bisogni legati alla sicurezza e alla gestion di ambienti e infrastrutture diventate ancora più complesse perchè Mobile.
Nel 2017 più del 50% delle grandi aziende avrà operative più di 10 applicazioni aziendali mobili. A guidare e spingere gli investimenti sono da un lato la necessità di creare e gestire i canali di interazione con la clientela e dall'altro la possibilità di gestire meglio e in modo più efficiente le attività lavorative dei dipendenti. L'adozione di una strategia di mobilità aziendale obbliga a ripensare l'intera infrastruttura informatica e a dotarsi di nuovi e più potenti strumenti di MDM (Mobile Device Management).
Opportunità concrete nascono anche dalla scelta di molte aziende di organizzare e gestire la distribuzione delle APP attraverso uno store interno. Secondo Gartner nel 2017 più di un quarto delle aziende dotate di una strategia di mobilità aziendale avranno adottato questo tipo di approccio. Il successo di questi store interni sarà determinato dalla loro qualità, dall'adozione diffusa e motivata da parte dei dipendenti ma anche dalla capacità di gestirli in modo efficiente ed efficace e in assoluta sicurezza. Si aprono in questo ambito opportunità per lo sviluppo di strumenti gestionali capaci di monitorare e controllare l'uso delle applicazioni ma anche i loro aggiornamenti. Strumenti di MDM, MAM, ecc. per l'automazione dei processi associati alle APP e che genereranno la domanda di sempre nuove funzionalità ma soprattutto di servizi. Poche aziende hanno oggi le risorse e le competenze necessarie per gestire i nuovi ambienti gestionali e saranno costrette a fare ricorso a società e a skill esterni all'organizzazione.
App Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio: un e-book rivolto a giovani startupper con grandi idee e pochi budget, a singoli sviluppatori molto tecnici e poco commerciali, a piccole aziende senza uffici marketing e dipendenti da agenzie esterne per le loro attività marketing, a giovani esperti di marketing impegnati sul mercato Mobile e a singoli professionisti alla ricerca di opportunità di business e lavorative.
A rendere tutto più semplice, alle aziende come a chi sviluppa, è oggi l'ampia disponibilità di strumenti e piattaforme software che possono diventare il veicolo perfetto per trasferire valore al mercato garantendo la massima accessibilità all'azienda, alla Marca e ai suoi punti di contatto da parte dei consumatori e dei clienti così come dei dipendenti. Non tutte le soluzioni attuali sono adeguate ma la ricchezza dell'offerta tecnologica è tale da garantire soluzioni rapide in ogni campo di applicazione.
Gli ambiti principali di investimento per aziende innovative e che vogliono conquistare la leadership di mercato devono essere scelti con cura. Tra questi ambiti vanno sicuramente inserite le applicazioni in cloud computing, lo sviluppo di applicazioni ibride HTML5, la sicurezza e le Internet degli oggetti. Grande attenzione deve poi essere posta ad azioni mirate ad un coinvolgimento efficace dei dipendenti nelle strategie di mobilità aziendale favorendo il loro cambiamento culturale e mentale e la focalizzazione costante sul cliente e sui suoi bisogni.
Le applicazioni aziendali devono garantire facilità di accesso e devono essere disegnate con cura e senza risparmio di investimenti nelle componenti visuali e di interfaccia in modo da soddisfare le esigenze di utenti con la testa mutata tecnologicamente e che si aspettano di interagire con funzionalità e in modalità simili a quelle da loro sperimentate con le maggiori APP pubbliche di successo.
Lo sviluppo di nuove applicazioni aziendali non è che l'inizio. Anche nell'organizzazione così come sul mercato è necessario attivare adeguate campagne e iniziative marketing per favorire la conoscenza, l'uso e l'esperienza utente del dipendente.
Infine nessuna applicazione potrà essere considerata conclusa. Ogni APP deve essere costantemente migliorata e aggiornata.