
Che lo sviluppo di un'applicazione non sia che l'inizio, su Solotablet lo si sostiene da sempre.
Fondamentale è avere elaborato una strategia marketing e averla tradotta in iniziative e attività usando strumenti, conoscenze e competenze adeguate ai bisogni e agli obiettivi. Una visione e strategia marketing oltre che la capacità di rendere operativo un programma di attività sono due elementi fondamentali per battere la concorrenza e/o per acquisire abbastanza visibilità per poter essere selezionati e premiati con migliaia di download.
Gli strumenti disponibili sono ormai tanti quanti sono le APP ma non tutti sono uguali. Alcuni sono gratuiti e sono perfetti per chi non ha budget, altri sono costosi e i loro servizi vanno valutati non sulla loro visibilità marketing ma sulla loro efficacia nel permettere di ottenere risultati concreti.
Tra i numerosi strumenti disponibili quelli da conoscere e sperimentare sono i seguenti:
Segnaliamo l'e-book di Carlo Mazzucchelli App Marketing: lo sviluppo non è che l'inizio: rivolto a giovani startupper con grandi idee e pochi budget, a singoli sviluppatori molto tecnici e poco commerciali, a piccole aziende senza uffici marketing e dipendenti da agenzie esterne per le loro attività marketing, comunicazionali e promozionali, a giovani esperti di marketing impegnati sul mercato Mobile e a singoli professionisti alla ricerca di opportunità di business e lavorative in un mercato tecnologico in continua evoluzione.
- 1. AdMob: strumento suggerito da molti come necessario per qualsiasi tipo di attività marketing mobile di una APP. Offre servizi diversi integrati in un'unica piattaforma. Facilita la conoscenza delle target audience e dei consumatori ai quali è rivolta l'applicazione.
- 2. StartApp: piattaforma di monetizzazione di applicazioni iOS e Android tramite iniziative pubblicitarie.
- 3. MobileDevHQ: strumento utile per l'ottimizzazione dello store di Apple. Fornisce funzionalità potenti per la ricerca tramite parole chiave adattate sia per lo store di Apple sia di Google. Serve per farsi trovare
- 4. Applause: strumento utili a misurare e valutare la qualità delle recensioni sugli store. La valutazione finale fornisce utili conoscenze e informazioni sul posizionamento delle APP verso quelle della concorrenza.
- 5. Jampp: piattaforma che semplicfica la gestione dell'intero processo di marketing di un'APP. Particolarmente utile per ingaggiare nuovi clienti/utenti e per coinvolgerli in un'ottica di fidelizzazione.
- 6. Tapjoy: strumento di monetizzazione delle APP, anche attraverso video
- 7. Appboy: piattaforma di customer retention da integrarsi nell'applicazione in modo da poter tracciare chi fa un download, l'installazione e i comportamenti di utilizzo dell'APP.
- 8. Flurry: strumento utile a tracciare i comportamenti degli utenti e per costruire audience di qualità. Fornisce spazi per pubblicità interstiziali e strumenti per la misurazione del ROI e della customer retention.
- 9. Chartboost: strumento di monetizzazione di una APP che fornisce utili informazioni e conoscenze sui segmenti di mercato target e le loro audience.
- 10. InMobi: piattaforma, disponibile come SDK, per esperimenti di monetizzazione su vasta scala che richiedono l'impiego di modalità e forme diverse di iniziative promozionali e grande flessibilità per adattarsi ai comportamenti mutevoli dei consumatori/clienti.