APP /

Applicazioni Web Progressive

APP

Applicazioni Web Progressive

22 Gennaio 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Progressive Web App è il nuovo mantra per chi sviluppa APP. Indica una nuova metodologia di sviluppo software. Il risultato è un ibrido tra pagine web e applicazioni mobili. L'obiettivo è fornire i vantaggi delle funzionalità dei nuovi browser con i benefici del loro utilizzo in mobilità. Il risultato è una migliore esperienza utente.

Le strategie di marketing devono evolvere in continuazione per adattarsi ai bisogni emergenti degli utenti online e alle loro pratiche esperienziali in mobilità. Disporre di un sito web non è più sufficiente, neppure se è stato trasformato in responsive per adeguarsi alle pratiche online di utenti sempre più legati, per l'accesso alla Rete, ai loro dispositivi mobili.

Disporre di un sito web ricco di funzionalità e contenuti, facile da usare e responsive è diventata una necessità. Sia per uniformare l'accesso da piattaforme diverse, siano esse uno smartphone, tablet o laptop, sia per garantire esperienze utente uniformi e coerenti sia online che nelle attività in mobilità. La necessità ha determinato l'urgenza e gli investimenti che molte realtà aziendali, Brand e sviluppatori hanno operato per rendere la loro presenza online responsive. Oggi la stessa urgenza dovrebbe essere posta su nuove applicazioni capaci di tenere insieme la ricchezza delle nuove versioni di browser in circolazione con i benefici e i vantaggi delle APP Mobile.

Il contesto di mercato è in continua mutazione. Il Mobile è diventato un potente e diffuso canale marketing sul quale le aziende e le Marche devono essere presenti e devono investire, con una particolare attenzione al consumatore e all'utente.  Tutte le realtà che operano online devono oggi disporre di approcci Mobile-friendly che si traducono in strategie e inziative ma anche in strumenti online (APP, siti Web, ecc.) pensati per un utilizzo in mobilità.

La creazione di applicazioni mobile-friendly è oggi facilitata da soluzioni software come quelle introdotte da Google con  AMP (Accelerated Mobile Pages) che hanno offerto a chi sviluppa la possibilità di costruire pagine web disegnate per essere caricate in modo quasi istantaneo su un dispositivo mobile (chi volesse saperne di più può leggere questo articolo online).

Source: Google Developers

La novità principale, per chi sviluppa e per gli uffici marketing che puntano al canale Mobile, è però oggi data dall'approccio Progressive Web App (PWA). Proposto da Google nel 2015 sta conquistando il mercato Mobile grazie alla sua promessa di colmare il gap esistente tra applicazioni native e Web App. In pratica offrendo i benefici e i vantaggi di un'APP ma senza la necessità di un download, con effetti rilevanti in termini di rapidità ed efficienza d'utilizzo. Effetti che migliorano l'esperienza utente regalando maggiore flessibilità e produttività. Chi sviluppa con questo approccio può sfruttare al meglio la sua creatività per soddisfare la richiesta di tempo reale (il 53% degli utenti online abbandonano una pagina web se non viene caricata entro tre secondi) degli utenti-consumatori e per regalare esperienze immersive, affidabili e sperimentabili anche in presenza di scarsa connettività di rete.

Chi dispone già o vuole dotarsi di nuove APP può oggi fare affidamento sull'evoluzione continua delle tecnologie web e sulla metodologia Progressive Web App per soddisfare meglio i propri clienti, per competere in modo agguerrito in un mercato sovraffollato e per stare al passo con i tempi e i bisogni emergenti dei consumatori.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Arsenal S.R.L.

Simulatori e visual simulation immersiva ad elevata interattivita' - con software di...

Vai al profilo

MG SoftDroid

Programmatore neofita, realizza App Android indirizzate agli studi prevalentemente...

Vai al profilo

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo