
Anche in assenza di segnalazioni di problemi tecnici da parte dei primi utilizzatori, dopo il breve periodo di relax è necessario cominciare a pensare e a programmare gli aggiornamenti futuri. Aggiornare le applicazioni mobili è attività cruciale per il successo di ogni APP, lo è molto di più rispetto alle applicazioni usate su personal computer portatili e desktop. L’aggiornamento diventa urgente e fondamentale in presenza di problemi implementativi e di segnalazioni degli stessi da parte dei consumatori.
I problemi tecnici determinano la frequenza degli aggiornamenti e il rilascio di nuove versioni. L’importanza dell’aggiornamento determina il rilascio di una nuova versione o di semplici revisioni contenenti la risoluzione di problemi tecnici con l’obiettivo di garantire il funzionamento e l’integrità dall’applicazione o l’aggiunta di nuove funzionalità. Nel decidere le tempistiche degli aggiornamenti bisogna ricordare che gli store applicano regole specifiche. Sull’ecosistema Android gli aggiornamenti sono liberi e senza vincoli, su quelli di Apple, Amazon e Microsoft ogni nuova versione o revisione deve passare attraverso lo stesso processo di approvazione della versione originaria.
Nel programmare rilasci successivi conviene tenere presente l’impegno richiesto al consumatore in termini di nuovi download, riconfigurazioni e attenzione da dedicare a nuove funzionalità o aggiornamenti. L’impegno può essere oneroso soprattutto se la nuova versione contiene nuove funzionalità o cambiamenti importanti che hanno ad esempio comportato la rimozione di funzionalità e la revisione dell’interfaccia.
Se l’aggiornamento si presenta particolarmente oneroso può convenire valutare la riscrittura e il rilascio di un’APP completamente nuova.
Il rilascio di nuove versioni o aggiornamenti può servire come strumento marketing per interagire con il consumatore. L’interazione può essere gratuita e servire a promuovere altre APP o nuove funzionalità e servizi a pagamento. I costi dello sviluppo delle nuove versioni dovrebbero essere coperti dall’acquisizione di nuovi clienti paganti, meno da forzature fatte sui clienti esistenti. Nel caso si optasse per un pagamento meglio usare la modalità In-App Purchase.